8 grandi opere dell'architetto Oscar Niemeyer

8 grandi opere dell'architetto Oscar Niemeyer
Patrick Gray

Le opere dell'architetto modernista Oscar Niemeyer (1907-2012) sono note per le loro forme innovative e curvilinee.

Inoltre, hanno la capacità di unire struttura architettonica e urbanistica, integrando il cemento nella vita quotidiana delle città.

Niemeyer, nato a Rio de Janeiro, ha progettato molti progetti in Brasile e all'estero, ma è a Brasilia che ha costruito le sue opere più importanti.

1. il Congresso nazionale di Brasilia

L'edificio del Congresso Nazionale è uno dei più conosciuti dal popolo brasiliano, in quanto è il luogo in cui si esercita il potere legislativo nel Paese. Per questo motivo, l'immagine di questa costruzione emblematica è costantemente presente nelle notizie che riguardano la politica in Brasile.

Guarda anche: Maria Firmina dos Reis: la prima scrittrice abolizionista del Brasile

Insieme a Lúcio Costa, Niemeyer fu scelto per progettare la città che sarebbe diventata la nuova capitale del Paese.

Così, elabora una struttura semplice e allo stesso tempo sofisticata per essere la sede del Congresso nazionale.

Ci sono due torri uguali, disposte in parallelo, in cui non è possibile vedere le finestre; ci sono anche due cupole, poste accanto agli edifici, una delle quali è invertita.

L'opera architettonica è visibile da lontano e costituisce per la città un monumento e un simbolo. La sua inaugurazione avvenne durante il governo di Juscelino Kubitschek, nel 1960.

Cattedrale di Brasília, a Brasília

Un'altra costruzione di Niemeyer che si trova nella capitale del Paese è la Cattedrale Metropolitana di Nostra Signora di Aparecida (Catedral de Brasília).

Completata nel 1970, l'opera in stile modernista presenta sedici colonne bianche a forma di boomerang disposte in cerchio e appoggiate l'una sull'altra, tra le quali si trovano pezzi di vetroresina che formano enormi vetrate.

La chiesa, che si trova a un livello inferiore, può contenere 4.000 persone.

L'opera è talmente innovativa che nel 1988 l'architetto è stato insignito del Premio Pritzker, il più importante premio di architettura del mondo.

3. Ibirapuera, a São Paulo

Importante centro di svago, sport, cultura e relax per la città di San Paolo, il Parco Ibirapuera fu commissionato dal governatore Lucas Nogueira Garcez nel 1951, ma fu inaugurato nel 1954.

L'intenzione era quella di diventare un punto di riferimento culturale nella capitale dello Stato di San Paolo, cosa che in effetti è avvenuta.

Oca, nel Parco di Ibirapuera

Cinque edifici sono collegati tra loro da un tendone curvilineo che integra anche l'area verde del parco.

La costruzione più notevole di questo complesso è l'Oca, il Padiglione delle Esposizioni, una struttura circolare a forma di cupola con trenta finestre rotonde che permettono alla luce del sole di illuminare l'interno.

4. Edificio Copan a San Paolo

Costruito nel centro di San Paolo, in Avenida Ipiranga, l'enorme Edificio Copan si distingue nel paesaggio urbano della metropoli per la sua struttura sinuosa e ondulata che contrasta con la verticalità degli altri edifici circostanti.

Così, Copan contribuisce a portare un po' di leggerezza e movimento alla vista di Paulistanos.

Progettato negli anni Cinquanta, l'edificio fu inaugurato solo nel 1966, a causa di problemi burocratici e finanziari. La società che commissionò l'opera era la Companhia Pan-Americana de Hotéis, motivo per cui fu chiamato "Copan", abbreviazione del nome della società.

Il progetto è innovativo perché, oltre a presentare un carattere estetico moderno e ondulato, cerca un'integrazione con la vita quotidiana, in quanto al piano terra si trova una tensostruttura pensata per essere un centro per il commercio e la cultura e per ospitare ristoranti, negozi e un cinema (dove ora opera una chiesa evangelica).

5. il Memoriale dell'America Latina, a San Paolo

Il Memoriale dell'America Latina è un'altra famosa opera di Oscar Niemeyer. L'edificio si trova a Barra Funda, a San Paolo, e la sua concezione contava sul contributo dell'antropologo Darcy Ribeiro, ed è stato creato con l'intento di essere uno spazio di integrazione, accoglienza e diffusione della conoscenza dei Paesi latinoamericani. È stato inaugurato nel 1989 e appartiene alla Segreteria di Stato per la Cultura.

Il complesso è composto da sette edifici disposti su due piazze collegate da una passerella.

Le strutture hanno le caratteristiche linee sinuose di Niemeyer, ma in questo progetto ciò che spicca è una scultura in cemento a forma di mano, dove si vede in rosso la mappa dell'America Latina. Possiamo mettere in relazione il rosso che sgorga dalla mano con la famosa opera letteraria di Eduardo Galeano, Le vene aperte dell'America Latina .

Guarda anche: Stephen King: i 12 migliori libri per scoprire l'autore

6. il complesso di Pampulha, a Belo Horizonte

Costruito negli anni '40 e inaugurato nel 1943, il complesso di Pampulha fu commissionato dall'allora sindaco Juscelino Kubitschek, che cercava di modernizzare Belo Horizonte.

Si tratta di un centro ricreativo con chiesa e spazi per l'intrattenimento.

La Chiesa di São Francisco de Assis, mostrata nell'immagine, fa parte di questo complesso e rappresenta una grande innovazione nell'architettura brasiliana, soprattutto per un edificio religioso.

L'idea era quella di riprodurre le montagne di Minas Gerais in cemento armato, cosa che all'epoca suscitò una certa resistenza da parte della popolazione conservatrice, abituata a edifici ecclesiastici più imponenti e robusti.

7. Museo d'arte contemporanea di Niterói

Il Museo d'Arte Contemporanea di Niterói, chiamato anche MAC, è uno di quegli edifici che è impossibile far passare inosservati.

Eretta presso il belvedere di Boa Viagem, l'opera ha la forma di una navata ed è integrata con il mare e le montagne, permettendo di contemplare lo splendido paesaggio della baia di Guanabara.

Inaugurato nel 1966, il museo ospita un'ampia collezione di opere d'arte contemporanea ed è esso stesso un capolavoro che è diventato la cartolina della città.

Secondo Niemeyer, il progetto si spiega così:

Non volevo un museo di vetro, ma una grande sala espositiva circondata da pareti rettilinee e una galleria che proteggesse e permettesse ai visitatori di fermarsi di tanto in tanto per godere della splendida vista.

8. Museo Oscar Niemeyer, a Curitiba

Una delle opere più insolite e audaci del famoso architetto è il museo che porta il suo nome, inaugurato nel 2002 a Curitiba, capitale dello Stato di Paraná, e diventato un'icona della città.

L'opera è innovativa, poiché si tratta di un edificio a forma di occhio realizzato in cemento e vetro, che giustifica il fatto di essere conosciuto come "Museo dell'occhio".

Ospita una vasta collezione di opere d'arte, essendo un punto di riferimento in Brasile e all'estero come istituzione culturale. Ospita anche i documenti storici di Oscar Niemeyer.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.