I migliori libri di Paulo Coelho (e i suoi insegnamenti)

I migliori libri di Paulo Coelho (e i suoi insegnamenti)
Patrick Gray

Paulo Coelho è uno scrittore brasiliano che ha battuto record di vendite e di traduzioni in varie parti del mondo. Celebre romanziere e cronista, ha anche composto testi per il cantante Raul Seixas, con il quale ha mantenuto una grande amicizia e un sodalizio artistico.

Le sue opere parlano di spiritualità, fede ed evoluzione personale, oltre ad altri temi che affascinano e ispirano i lettori.

Maktub (1994)

Maktub è una parola araba che significa "è stato scritto", riferendosi a qualcosa che era già destinato ad accadere. La famosa opera di Paulo Coelho è una raccolta di cronache che l'autore ha originariamente pubblicato sulla stampa tra il 1993 e il 1994.

Guarda anche: 23 migliori film drammatici di tutti i tempi

I testi parlano di eventi che hanno avuto luogo in diverse parti del mondo, portando insegnamenti che sono stati trasmessi all'autore da maestri, amici e persino sconosciuti.

Queste storie riflettono sulla nozioni di felicità che esistono nelle diverse culture, evidenziando i vari modi in cui una persona può vivere e sentirsi realizzata.

L'insegnamento di Maktub

Nessuno può sfuggire al vostro cuore, quindi è meglio ascoltare ciò che dice, in modo che non arrivi mai un colpo che non vi aspettate.

L'alchimista (1988)

Adorato da alcuni e criticato da altri, L'alchimista è il capolavoro di Paulo Coelho fino ad oggi, diventando il libro bestseller nazionale Attraverso di lui, l'autore ha assunto una posizione di rilievo sulla scena letteraria internazionale.

La trama racconta di un pastore che fa un sogno ricorrente in cui scopre un tesoro nascosto in Egitto. Credendo che si tratti di una profezia, il protagonista parte per quel luogo. Durante il viaggio incontra Melchizedek, un re che gli insegna l'importanza delle proprie "Leggende personali".

Secondo lui, si tratterebbe di sogni o di grandi desideri che tutti noi coltiviamo e che meritiamo di realizzare. Si tratta, dunque, di un romanzo allegorico che si concentra sulla il potere delle nostre convinzioni e come possono determinare il nostro destino.

Insegnamento dell'Alchimista

Siamo noi a nutrire l'anima del mondo, la terra in cui viviamo sarà migliore o peggiore se noi saremo migliori o peggiori.

3. le Valchirie (1992)

Secondo Mitologia norrena il Valchirie (o valchirie) erano figure femminili simili ad angeli, note per aver salvato gli spiriti dei guerrieri morti sui campi di battaglia e averli condotti al loro destino finale.

Il romanzo, il cui titolo si ispira a queste divinità, si basa su una stagione di 40 giorni che lo scrittore ha trascorso nel deserto, accompagnato dalla moglie, con l'obiettivo di comunicare con la loro Angeli custodi durante quel periodo.

Oltre alla ricerca di un legame con il mondo degli spiriti, il libro si concentra anche sul rapporto di coppia e sul viaggio che affrontano insieme. Qui il deserto rappresenta il pericolo, ma anche la possibilità di elevazione e conoscenza.

In questa avventura, Paulo Coelho ha seguito le orme del mago e occultista Aleister Crowley, che aveva compiuto lo stesso esperimento molti anni prima.

Insegnamento delle Valchirie

Non importa quali siano i nostri difetti, i nostri pericolosi abissi, il nostro odio represso, i nostri lunghi momenti di debolezza e di disperazione: se vogliamo prima correggere noi stessi e poi andare alla ricerca dei nostri sogni, non raggiungeremo mai il Paradiso.

4. il Diario di un mago (1987)

Il lavoro che ha preceduto L'alchimista è stato molto importante per la creazione del più grande successo dell'autore. Il libro è stato ispirato da un pellegrinaggio che Paulo Coelho fece a Santiago de Compostela, nel 1986, noto come "Camino de Santiago".

Ambientata in Galizia, la narrazione è guidata da un membro di un ordine mistico che viaggia alla ricerca di una spada particolare, accompagnato da Petrus, un maestro spirituale che condivide varie lezioni con il suo discepolo.

Qui, l'eroe alla fine si rende conto che c'è qualcosa di magico nella semplicità e nella vita di tutti i giorni, imparando a riconoscere la bellezza del viaggio piuttosto che concentrarsi solo sulla meta. La spada sembra quindi essere una allegoria della conoscenza di sé e il potere che ne deriva.

Insegnare dal Diario di un mago

Pochi accettano il peso della propria vittoria; la maggior parte rinuncia ai propri sogni quando diventano possibili.

(5) Brida (1990)

Seguendo temi legati al misticismo, come altri famosi libri di Paulo Coelho, l'opera è stata ispirata da Brida O'Fern, una donna incontrata durante un pellegrinaggio religioso.

Poiché si è identificato con alcuni elementi del viaggio di questa figura, lo scrittore ha deciso di creare il racconto di Brida La storia ha come protagonista una giovane strega irlandese ancora nel pieno della sua vita. scoprire i propri poteri con l'aiuto di alcuni maestri che conosce.

Demistificando diversi luoghi comuni sui rituali magici, la lettura di quest'opera porta a un'umanizzazione della figura della strega, spiegandone le credenze e le motivazioni.

Nel mezzo del evoluzione spirituale, La protagonista percepisce anche il bisogno di trovare l'amore, sotto forma di anima gemella, attraverso il suo intuito.

L'insegnamento di Brida

Quando uno trova la sua strada, deve avere il coraggio di fare i passi sbagliati. Le delusioni, le sconfitte, lo scoraggiamento sono strumenti che Dio usa per indicare la strada.

Il manuale del guerriero della luce (1997)

Guarda anche: Le 16 migliori favole morali

Manuale del guerriero della luce raccoglie testi già pubblicati dalla stampa tra il 1993 e il 1996, alcuni dei quali presenti anche in Maktub sopra citati.

Con parole incoraggianti La positività che attraversa l'intera opera continua a conquistare i lettori anche a distanza di anni dal suo lancio.

Attraverso brevi messaggi, l'autore motiva coloro che seguono il suo lavoro a prendere una atteggiamento attivo e fiducioso nella vita quotidiana, invitandoli a prendere in mano il proprio destino e ad affrontare la vita come una grande lezione.

Insegnamento dal Manuale del Guerriero della Luce

Il Guerriero della Luce ha imparato che Dio usa la solitudine per insegnare la convivenza. Usa la rabbia per mostrare il valore infinito della pace. Usa la noia per sottolineare l'importanza dell'avventura e dell'abbandono. Usa il silenzio per insegnare la responsabilità delle parole. Usa la stanchezza per far capire il valore del risveglio. Usa la malattia per sottolineare la benedizione della salute. Dio usa il fuoco per insegnare il valore della vita.Usa la terra per far capire il valore dell'aria e usa la morte per mostrare l'importanza della vita.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.