I 30 migliori libri del mondo (secondo Goodreads)

I 30 migliori libri del mondo (secondo Goodreads)
Patrick Gray

I libri sono compagni di viaggio a tutte le ore, portatori di storie capaci di attraversare secoli e secoli. Spesso ci viene voglia di leggere i classici, ma ci sono così tante opere fondamentali che non sappiamo nemmeno da dove cominciare...

Con l'aiuto del Buoni propositi (che riunisce scrittori, studiosi e lettori), presenteremo 30 titoli considerati i migliori libri di tutti i tempi. Che ne dite di approfittare di questi consigli per mettervi in pari con le vostre letture?

30. al faro (1927)

Virginia Woolf (1882-1941) è stata un'inconfondibile scrittrice inglese che ha segnato profondamente la storia della letteratura occidentale e, in particolare, il modernismo.

Al Faro , uscito nel maggio 1927, è considerato uno dei libri più importanti del movimento e anche uno dei migliori romanzi di sempre.

La narrazione segue la famiglia Ramsay e le estati trascorse nella loro casa sulla spiaggia dell'isola di Skye. riflessioni su infanzia, memoria e relazioni umane .

29. Re Lear (1606)

William Shakespeare (1564-1616) non ha quasi bisogno di presentazioni: lo scrittore e drammaturgo inglese è considerato il più grande autore della lingua inglese e anche il "padre del teatro".

Re Lear , uno dei suoi capolavori, è una tragedia ispirata al folklore britannico che racconta la storia di un re che viene tradito da due delle sue figlie, spinte dall'avidità.

Pensare a questioni senza tempo come relazioni familiari, follia e potere L'opera ha esercitato un'enorme influenza sulla storia della letteratura.

28. Moby Dick (1851)

Herman Melville (1819-1891) è stato uno scrittore americano che è diventato famoso soprattutto per il travolgente successo del romanzo Moby Dick .

All'epoca, il libro non piacque né alla critica né al pubblico e la carriera dell'autore entrò in declino. Decenni dopo la sua morte, Moby Dick è stato considerato uno dei grandi romanzi americani.

Ambientato in mare, il libro racconta la storia di una nave baleniera che insegue e attacca più volte un capodoglio senza riuscire a ucciderlo. temi come la divisione di classe e persino l'esistenza di Dio.

La Divina Commedia (1304-1321)

Dante Alighieri (1265-1321), il "sommo poeta" della lingua italiana, è ricordato per sempre per il suo capolavoro, La Divina Commedia .

Il poema rinascimentale, di ispirazione epica e tema religioso, è diviso in tre parti, che corrispondono ai tre spazi dell'aldilà: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Il protagonista della narrazione è Dante stesso, che attraversa i tre luoghi e conversa con vari personaggi che hanno fatto parte della sua vita o della sua immaginazione.

Stabilire una sintesi delle conoscenze filosofiche e scientifiche dell'epoca, La Divina Commedia sottolinea che l'essere umano deve seguire la via della bontà e fare ciò che è etico.

Scopri la recensione completa de La Divina Commedia.

26. madame Bovary (1856)

Gustave Flaubert (1821-1880) è stato un grande romanziere e scrittore di racconti francese che ha segnato la letteratura internazionale con le sue opere caratterizzate da una vista realistica e critico nei confronti della società.

Madame Bovary è la sua opera più nota e ha suscitato un certo scandalo all'epoca della sua pubblicazione: è una dura ritratto della vita borghese e i suoi valori, con protagonista Emma, una giovane sognatrice disillusa dalla noia della vita matrimoniale.

Considerato "il romanzo dei romanzi", il libro si distingue per la profondità dell'analisi psicologica dei personaggi e portò Flaubert in tribunale, accusato di offendere la morale e la religione.

Consulta l'analisi completa di Madame Bovary.

25. viaggio al termine della notte (1932)

Louis-Ferdinand Céline (1894-1961) è stato uno scrittore e medico francese conosciuto soprattutto per Viaggio al termine della notte la sua prima opera.

Il libro ha un natura autobiografica Il personaggio principale, Ferdinand Bardamu, è stato ispirato dall'autore e viene visto come un antieroe, un uomo che ha partecipato alla guerra e poi ha esercitato la professione di medico.

Pessimista, con un umorismo acido, l'opera presenta una visione piuttosto negativo sulla natura umana Un aspetto molto innovativo del libro è l'uso di un vocabolario popolare, molto vicino all'oralità.

24. Iliade (VIII secolo a.C.)

A Iliade di Omero (928 a.C. - 898 a.C.), è considerato il opera fondante della letteratura occidentale Il poema epico raccoglie varie narrazioni della tradizione orale dell'Antica Grecia e racconta la fine della guerra di Troia.

Dopo il rapimento della regina Elena, i Greci unirono i loro eserciti e partirono alla volta di Troia, dove combatterono per un decennio. Oltre a mostrare episodi della battaglia, l'opera mostra anche l'ingerenza degli dei, che proteggono alcuni uomini e ne sfavoriscono altri.

Tra gli altri personaggi di spicco di quel ricchissimo immaginario, il Iliade si concentra su l'eroe Achille e la sua furia devastante che culmina nella morte cruenta di Ettore, il principe troiano.

Il libro dell'inquietudine (1982)

Fernando Pessoa (1888-1935) è stato uno degli autori più prolifici e importanti della letteratura portoghese, noto per aver attribuito i suoi testi a eteronimi con stili e valori molto distinti.

Il libro dell'inquietudine pubblicato solo nel 1982, è stato scritto nell'arco di oltre vent'anni e firmato da Bernardo Soares, un semi-eteronimo dell'autore.

Composta da appunti, estratti e testi sciolti, l'opera sembra illustrare la frammentazione del tema stesso e contiene importanti domande su l'individuo, la sua esistenza e il mondo che lo circonda.

Pantagruel (1532)

Pantagruel è l'opera iniziale della serie di romanzi dello scrittore francese François Rabelais (1494-1553) denominati La vita di Gargantua e Pantagruel .

Con due giganti come protagonisti (padre e figlio), la narrazione si caratterizza per il suo tono comico e satirico, ricorrendo a numerosi giochi di parole a doppio senso e alla umorismo scatologico e macabro.

A il lavoro è stato vietato da Index Librorum Prohibitorum del 1564 ed è entrato nella storia della letteratura per la sua natura impegnativa e provocatoria.

Guerra e pace (1869)

Considerato da molti il miglior libro del mondo, Guerra e pace è un lungo romanzo storico, scritto dal russo Liev Tolstoj (1828-1910), ambientato in Russia durante le guerre napoleoniche.

Incrociando i destini di cinque nuclei familiari dell'aristocrazia russa con i commenti agli eventi storici accaduti, l'opera ha affascinato i lettori e ottenuto un grande successo.

Per la ricchezza psicologica dei personaggi e in particolare per le loro considerazioni sulla determinismo che annullerebbe qualsiasi forma di libero arbitrio , Guerra e pace è diventato un classico ineludibile.

20. Sulla strada di Swann (1913)

Guarda anche: La top 10 delle opere di Frida Kahlo (e i loro significati)

Sulla strada per Swann è il primo volume di Alla ricerca del tempo perduto il capolavoro del francese Marcel Proust (1871-1922), pubblicato in sette volumi.

Principalmente si concentra su tema della memoria La narrazione del primo libro è incentrata sui ricordi d'infanzia del narratore, trascorsi nel villaggio di Combray.

Ricorda l'amore del suo vicino di casa, Charles Swann, per la cortigiana Odette e anche i suoi sentimenti di gelosia e sfiducia L'opera si distingue anche per il suo approccio all'omosessualità femminile, illustrato dalla paura di Swann di essere tradito da uno degli amici di Odette.

Grandi speranze (1860-1861)

Grandi aspettative è uno degli ultimi romanzi scritti da Charles Dickens (1812-1870), autore inglese di spicco del periodo vittoriano.

La storia segue la vita di Philip Pirrip, detto Pip, dall'età di sette anni. Durante la sua infanzia, l'orfano aiuta un prigioniero a fuggire dalla colonia penale in cui era stato mandato.

Come ricompensa, l'uomo gli lascia una grossa somma di denaro, di cui Pip non conosce l'origine. Più tardi, quando il protagonista è già un gentiluomo, i due si incontrano di nuovo. La romanzo formativo si concentra principalmente su questioni di moralità e relazioni umane.

18. Il vecchio e il mare (1952)

Il vecchio e il mare è un libro dello scrittore americano Ernest Hemingway (1899-1961), ricordato per le sue opere di narrativa e anche per la vita travagliata che condusse.

La narrazione racconta la storia di Santiago, un anziano pescatore cubano alle prese con difficoltà economiche che, durante uno dei suoi viaggi in mare, finisce per lottare per giorni contro un pesce di enormi dimensioni fino a quando riesce a catturarlo.

Il lavoro sull'invecchiamento e, soprattutto, sulla la capacità dell'essere umano di superare Il libro è stato un grande successo all'epoca della sua pubblicazione ed è diventato un classico.

Don Chisciotte (1605-1615)

Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes (1547-1616), è considerata la più grande opera della lingua spagnola, avendo ottenuto un successo gigantesco in tutto il mondo.

Il protagonista, Chisciotte, è un uomo talmente appassionato di romanzi cavallereschi che decide di diventare cavaliere e comincia a confondere la fantasia con la realtà .

Le avventure del "Cavaliere dalla figura debole" e i nemici che inventa lungo il cammino illustrano il potere dell'immaginazione come lente per cambiare il mondo. simbolo di sognatori e idealisti .

Consulta l'analisi completa del Don Chisciotte.

16. finzioni (1944)

Finzioni , uno dei capolavori dell'argentino Jorge Luis Borges (1899-1986), è una raccolta di racconti scritti tra il 1941 e il 1956.

Le brevi narrazioni hanno dei punti in comune: per esempio, la labirinti che sembrano metaforizzare la natura umana e le relazioni interpersonali così come l'arte letteraria stessa.

15. lolita (1955)

Lolita è un romanzo incredibilmente controverso di Vladimir Nabokov (1899-1977), noto scrittore russo-americano, racconta la storia dell'ossessione di Humbert Humbert di mezza età per la figliastra dodicenne Dolores.

Ritratto straziante della vita americana, il libro è diventato un classico, anche per i passaggi erotici che coinvolgono una ragazza e un adulto. In realtà, ciò che sembra affascinare del libro è il modo in cui la storia è raccontata dal punto di vista di Humbert.

Guarda anche: I 49 migliori film di tutti i tempi (acclamati dalla critica)

Mescolando ricordi e sfoghi, il Il narratore cerca di convincere il lettore In ogni momento, si rende conto che ciò che sta facendo non è sbagliato, ma un crimine presumibilmente motivato dall'amore.

Guarda l'analisi completa di Lolita.

14. Zorba il greco (1946)

Níkos Kazantzákis (1883-1957), considerato il più grande pensatore greco del XX secolo, si è distinto anche nel campo della letteratura.

Zorba il Greco una delle sue opere più famose, è un romanzo storico narrato da un giovane intellettuale che abbandona gli studi e va a vivere tra le popolazioni più disagiate.

È lì, vicino alle miniere, che incontra un uomo molto più anziano, Zorba, che diventa una sorta di mentore. Per tutta la durata dell'opera, la figura carismatica condivide con Zorba un'esperienza di vita e di lavoro. ricordi e storie di saggezza sulla sua vita e sull'umanità stessa.

Il processo (1925)

Franz Kafka (1883-1924) è stato uno scrittore di lingua tedesca, nato a Praga, considerato uno degli autori più influenti del suo tempo.

Il processo , una delle sue opere più celebri, è la storia di Josef K, un uomo che si sveglia in stato di shock quando gli viene detto che è coinvolto in una procedura giudiziaria complessa Infatti, per tutta la durata della narrazione, il protagonista non scopre quale sia l'accusa nei suoi confronti.

Pieno di dubbi esistenziali, Josef afferma la propria innocenza, pur non conoscendo il crimine per il quale lo vogliono condannare. Il libro sembra essere una riflessione sulla condizione umana, sull'assurdità della vita e su una società governata da burocrazie e leggi incomprensibili .

Consulta anche la nostra analisi de La metamorfosi.

I fratelli Karamazov (1880)

I fratelli Karamazov è l'ultimo romanzo pubblicato da Fiódor Dostoevski (1821-1881), filosofo e scrittore russo che continua a essere considerato una delle menti più brillanti di tutti i tempi.

Il libro è narrato da un individuo che ha osservato la vita di una famiglia molto complessa che ebbe due figli: Ivan e Aliêksei Fiodorovitch Karamázov.

Il maggiore, Ivan, finisce per entrare in disaccordo con il padre a causa di una donna di nome Gruchénka. Il classico di Dostoevskij, dunque, affronta un tema universale: conflitti tra genitori e figli .

Le mille e una notte (1704)

Originario dell'India meridionale e del Medio Oriente, Le mille e una notte incontrarsi storie di folklore e tradizione popolare L'opera ha avuto diverse versioni; in Occidente è diventata nota grazie alla traduzione del francese Antoine Galland, pubblicata nel 1704.

Xariar, il re di Persia, aveva un trauma da tradimento e così decise di sposare ogni notte una nuova donna, di dormire con lei e di ordinarne la morte al mattino. Xerazade, una giovane sposa, decide di sfuggire a questo terribile destino utilizzando le storie che ha imparato.

Attraverso il suo intelligenza e retorica, la donna cattura l'attenzione del re e fugge, notte dopo notte, grazie alla sua abilità di narratrice.

Lo straniero (1942)

Lo straniero è il libro più famoso dello scrittore francese Albert Camus (1913-1960), che integra una parte della sua produzione letteraria che è stata definita "ciclo dell'assurdo".

La narrazione è incentrata su Mersault, un uomo che riceve un telegramma che annuncia la morte della madre. Anche dopo aver visitato il luogo in cui la donna viveva e aver partecipato alla sua veglia funebre, il protagonista non rimane colpito dalla perdita.

Poco dopo, in modo apparentemente inspiegabile, finisce per uccidere un individuo con il quale aveva avuto una discussione. Il classico di Camus sembra mettere in discussione la l'esistenza umana e la sua vulnerabilità al destino .

L'uomo senza qualità (1930-1943)

L'uomo senza qualità è un romanzo filosofico dell'austriaco Robert Musil (1880-1942), pubblicato in tre parti e rimasto incompiuto a causa della morte dell'autore.

L'opera è ambientata alla fine dell'Impero austro-ungarico e inizia con Ulrich, un matematico che cerca un senso alla sua vita.

In sostanza, si tratta di un quadro critico della società in cui Musil viveva, che si estende ai vari quartieri della popolazione e ai loro comportamenti.

Faust (1808)

Scritto per essere rappresentato a teatro, Fausto è un celebre poema epico dello scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832), voce essenziale del Romanticismo del suo Paese.

Il testo si basa sulla figura di Johannes Georg Faust, medico e alchimista tedesco realmente esistito che, secondo la leggenda, finì per vendere l'anima al diavolo.

Nell'opera, stringe un patto con il demone Mefistofele, scambiare la propria anima per l'accesso alla conoscenza Goethe sembra metaforizzare l'angoscia dell'essere umano che cerca di progredire nonostante i limiti del suo tempo.

Controlla anche il significato e il riassunto di Faust.

7. odissea (VIII secolo a.C.)

Parte del prezioso patrimonio dell'Antica Grecia, la Odissea di Omero è una delle le opere più influenti di tutta la letteratura Seguendo le tracce di Ulisse dopo la fine della guerra di Troia, il poema epico racconta le avventure dell'eroe che cerca solo di tornare a casa.

Lungo il percorso, deve affrontare creature fantastiche e mostruose e sfuggire all'ira del dio dei mari che, in ogni momento, cerca di sconfiggerlo.

Conosciuto soprattutto per la sua intelligenza fuori dal comune e per le sue abilità retoriche, Ulisse diventa, in quest'opera, un esempio di la resilienza umana di fronte alle più grandi avversità .

Consulta anche l'analisi dettagliata dell'Odissea.

6. Anna Kariênina (1877)

Uno dei romanzi più conosciuti al mondo, Anna Karihenna La protagonista del libro è un'aristocratica russa apatica e annoiata dalla sua vita matrimoniale.

La situazione cambia quando Anna incontra l'ufficiale Vronsky e comincia a sperimentare una relazione extraconiugale con lui.

L'opera, incentrata sulle azioni e sulle emozioni degli individui, affronta temi come l'adulterio, passione, matrimonio e società, riflettendo anche sul desiderio e sulla libertà delle donne.

5. cent'anni di solitudine (1967)

È il libro più recente di questa lista e uno dei più famosi della letteratura latinoamericana, Cento anni di solitudine è un romanzo del colombiano Gabriel García Márquez (1927-2014).

La narrazione è ambientata nel villaggio immaginario di Macondo e segue diverse generazioni della famiglia Buendía-Iguarána, esplorando temi come la memoria e l'oblio.

Considerato il esponente di spicco del realismo magico Il libro combina l'albero genealogico con numerosi eventi fantastici che hanno avuto luogo nella regione e sono raccontati con grande naturalezza.

Amleto (1609)

Amleto , la brillante tragedia di William Shakespeare, è anche una delle più influenti della letteratura mondiale e la più rappresentata in assoluto.

Dopo la morte del re di Danimarca Amleto, suo fratello Claudio ne sposa immediatamente la vedova Gertrude e sale al trono. Il protagonista è il principe Amleto che, dopo aver visto il fantasma del padre, scopre che la colpa del suo assassinio è dello zio.

Discutere di vari argomenti come filosofia, politica e religione, Amleto è probabilmente il più grande lavoro incentrato sulla temi del tradimento e della vendetta .

Delitto e castigo (1866)

Crimine e punizione è un romanzo di Fëdor Dostoevskij che ha come protagonista Raskólnikov, un ex studente di legge che commette un omicidio e, pur sfuggendo alla legge, vive imprigionato dalla senso di colpa .

Riflettendo su numerose questioni legate alla filosofia, alla psicologia e alla società del tempo, l'opera ragiona sulla sofferenza come la via della salvezza .

2. 1984 (1949)

1984 é una delle distopie più famose del mondo, scritto dall'inglese George Orwell (1903-1950). La storia è ambientata in un mondo in guerra e in un'epoca in cui la guerra non è ancora finita. sorveglianza costante, dove un regime autoritario ha il controllo sulla popolazione.

A capo di questo Partito che governa in modo tirannico c'è un misterioso leader chiamato "Grande Fratello". Riflettendo sulla politica e sulla vita nella società, l'opera è un critica al totalitarismo .

Orgoglio e pregiudizio (1813)

In cima alla nostra lista c'è un'opera della grande scrittrice inglese Jane Austen (1775-1817), una delle più grandi scrittrici del mondo. voci femminili più imponente di un canone dominato dagli uomini.

Seguendo i destini di cinque sorelle, appartenenti alla famiglia Bennet, il romanzo segue le loro passioni proibite, dando voce alle esperienze delle donne e, soprattutto, al modo in cui esse sono state cresciuti esclusivamente per il matrimonio e la maternità.

Scopri l'analisi completa di Orgoglio e pregiudizio.

Siete d'accordo con la selezione? L'elenco originale è stato creato da 100 scrittori di 54 paesi diversi e si trova sul sito web di Goodreads.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.