La Metamorfosi di Franz Kafka: analisi e riassunto

La Metamorfosi di Franz Kafka: analisi e riassunto
Patrick Gray

La metamorfosi Sebbene il testo sia stato scritto nel 1912 e completato in soli 20 giorni, è stato pubblicato solo nel 1915.

Scritto originariamente in tedesco, il romanzo racconta la storia del commesso viaggiatore Gregor, che un giorno si sveglia metamorfosato in un enorme insetto.

Analisi del lavoro La metamorfosi

Considerata una delle opere più notevoli e indimenticabili della letteratura universale, La metamorfosi Sebbene la narrazione non offra un'apparente spiegazione di tutto ciò a cui assistiamo, contiene profonde riflessioni filosofiche e sociali.

Personaggi principali e secondari

Gregor Samsa

Pur non amando il suo lavoro di commesso viaggiatore, il protagonista ne ha bisogno per mantenere la sua famiglia. Quando si sveglia trasformato in un insetto gigante, la sua più grande paura è quella di perdere il lavoro.

Madre e padre

I genitori di Gregor hanno un grosso debito e dipendono economicamente dal figlio. Dopo la sua metamorfosi, lo abbandonano nella sua stanza e trovano un altro mezzo di sopravvivenza.

Greta, la sorella

La sorella di Gregor è l'unica che si preoccupa ancora per lui e cerca di prendersi cura dell'insetto gigante, ma quando il protagonista spaventa i nuovi inquilini, la sorella inizia a odiarlo e diventa l'antagonista.

Responsabile di magazzino

Il personaggio-tipo è una caricatura, che rappresenta il mondo del lavoro e l'assoluta necessità di denaro per sopravvivere in questa società.

Apparente somiglianza con la realtà

Quando una mattina Gregor Samsa si svegliò da sogni inquieti, si ritrovò nel suo letto metamorfosato in un mostruoso insetto.

Guarda anche: Simbolismo: origine, letteratura e caratteristiche

Il romanzo di Kafka inizia in modo diretto: il punto culminante della trama è presentato all'inizio e tutto ciò che accade nella storia è uno svolgimento di questo primo evento. La mancanza di una spiegazione più approfondita di ciò che è accaduto non annulla minimamente la verosimiglianza del romanzo .

Poiché il fatto è dato a priori, non abbiamo altra alternativa che accettarlo e continuare a leggere. Tutti i fatti che seguono sono in pieno accordo con la trasformazione di Gregor. Trasformare tale fenomeno in ragionevole possibilità fin dall'inizio è uno dei più grandi meriti della La metamorfosi .

Lo stile stesso della narrazione contribuisce a questa verosimiglianza: la costruzione delle frasi di Kafka è precisa, con pochi svolazzi e aggettivi inutili, il che conferisce un'immagine di verosimiglianza. tono di segnalazione - quasi burocratico - alla trama.

Una caratteristica della letteratura di Kafka è la presenza di eventi straordinari che, senza alcuna spiegazione, avvolgono la narrazione. Non è solo lo stile a sostenere i fatti insoliti, anche la narrazione stessa li sostiene.

A La metamorfosi è la reazione di Gregor, al continuare agire in modo naturale Le sue principali preoccupazioni sono il lavoro e la famiglia.

Ciò che consuma maggiormente il protagonista, di fronte a tutto ciò che sta vivendo, è il ritardo al lavoro e la minaccia di perdere il posto. Poiché le sue preoccupazioni rimangono quelle di una persona "normale", la sua trasformazione in insetto si attenua.

La metamorfosi della famiglia e della casa

Pur prendendo spunto dalla metamorfosi di Gregor, il romanzo di Kafka affronta anche altre trasformazioni: l'intera famiglia del protagonista dipendeva dal suo lavoro, ma con la nuova situazione è costretta a lavorare.

Lo spazio familiare si sta trasformando ai margini della famiglia, che diventa confinato nella sua stanza All'inizio è totalmente escluso, finché i suoi parenti non gli lasciano la porta aperta per assistere agli eventi da lontano. rituali di famiglia .

Questi rituali sono al centro della narrazione, e il modo in cui vengono mantenuti con una certa naturalezza La famiglia continua a cenare insieme per tutta la notte, anche se ora lo fa in modo più silenzioso.

Metamorfosi della famiglia

Il padre di Gregor continua a trascorrere il suo tempo a casa seduto e a dormire, ma ora lo fa con la sua famiglia. uniforme da lavoro Spetta alla sorella pulire la sua stanza, un compito che all'inizio svolge con grande cura e piacere, ma che con il tempo diventa un lavoro molto pesante.

I rituali della famiglia cambiano completamente solo quando i Samsa affittano una stanza per tre inquilini In questo modo, il protagonista viene nuovamente chiuso nella sua stanza, ma non è solo lui a essere escluso dagli spazi comuni: anche la famiglia inizia a consumare i pasti in cucina, mentre gli inquilini occupano il soggiorno.

Metamorfosi della casa

Più la famiglia viene esclusa dagli ambienti tradizionali della casa, più Gregor viene trattato come un animale. disumanizzazione Il culmine si raggiunge quando gli inquilini chiedono alla sorella di suonare il violino in salotto per loro, e l'attività intima della sorella diventa intrattenimento pubblico per gli inquilini.

A questo punto, Gregor è attratto dalla musica e avanza in salotto sotto gli occhi di tutti. Gli inquilini sono scioccati dal immagine dell'insetto gigante L'ambiente domestico è stato completamente metamorfosato da Gregor e dagli inquilini. Quando si contattano e l'accordo viene infranto, il padre agisce per riprendere possesso del suo spazio.

Per fare ciò, sfratta gli inquilini e tratta Gregor come un animale La metamorfosi è completa, non è più il figlio. Poco dopo muore di fame e la famiglia si trasferisce in un altro appartamento.

Interpretazione e simbologia dell'opera

Come altri grandi classici della letteratura, il romanzo è in grado di generare numerose teorie e interpretazioni tra i lettori e gli studiosi del settore. Incentrato principalmente sulla trasformazione del protagonista, porta a riflettere sulla sua identità .

Infelice e insoddisfatto della vita che conduceva, Gregor era un uomo la cui esistenza si limitava a lavorare in un mestiere che non gli piaceva. Senza il tempo di capire chi fosse o cosa lo rendesse felice, le sue giornate erano dedicate esclusivamente al lavoro e bisogno di fare soldi .

Tanto che, non appena scopre la sua metamorfosi, la sua prima preoccupazione è quella di non perdere il lavoro. Avvicinando il lettore comune e il protagonista, La metamorfosi illustra l'assurdità di condizione umana e i modi in cui viviamo e ci organizziamo.

Nonostante la crescente alienazione e disumanizzazione che incontra tra i suoi parenti, in alcuni passaggi notiamo che non è disperato per il fatto di essere un insetto gigante; al contrario, la sua nuova condizione sembra portare un po' di libertà, lontano dalla obblighi sociali che lo limitavano in precedenza.

Riassunto del libro La metamorfosi

Gregor è un commesso viaggiatore che non ama il suo lavoro e ancor meno il suo capo. Tuttavia, un debito di famiglia lo costringe a mantenere il lavoro e a mantenere i genitori e la sorella minore. Finché un giorno si sveglia tardi per prendere il treno e si ritrova trasformato in un insetto gigante.

Guarda anche: Il discorso I Have a Dream di Martin Luther King: analisi e significato

La sua prima preoccupazione è quella di arrivare in ritardo al lavoro e di non riuscire ad alzarsi dal letto a causa della sua nuova forma. La lotta per alzarsi è angosciante ed è resa ancora peggiore quando il responsabile dell'azienda viene a casa sua a causa del ritardo.

Mentre cerca di tranquillizzare il manager e la sua famiglia, cerca di alzarsi dal letto e di aprire la porta della camera da letto. Il suo obiettivo è quello di convincere tutti che ha subito un piccolo contrattempo, ma che è già pronto per andare al lavoro. Nel frattempo la sua voce si trasforma in rumori.

Non riuscendo a comunicare con il protagonista, la famiglia si preoccupa ancora di più e chiama un medico e un falegname per aprire la stanza. Gregor riesce ad aprire la porta e si reca direttamente dal direttore per dare una spiegazione del suo ritardo, senza curarsi del suo strano aspetto.

La vista spaventa tutti: il direttore scappa lentamente, la madre quasi sviene. L'unico a intervenire è il padre che, agitando un bastone, ricaccia l'insetto nella stanza. La vita di Gregor diventa lì e la sorella lo nutre, mantenendo la stanza pulita per qualche tempo.

All'inizio si distrae ascoltando le conversazioni della famiglia, soprattutto sulla loro situazione finanziaria, argomento che lo preoccupa molto e si calma solo quando scopre che il padre ha ancora qualche risparmio, visto che è stato il figlio a mantenerli.

Con il tempo, il protagonista impara a camminare meglio con le sue nuove "gambe sottili" e comincia a girare per la stanza. La sorella se ne accorge e decide di togliere i mobili dal locale, in modo che lui possa camminare più liberamente. Lui non vuole, perché togliere i mobili significherebbe porre fine alla sua residua umanità.

Con poche risorse finanziarie, la famiglia decide di affittare una delle stanze. Tre inquilini iniziano a vivere nella casa e "dominano" l'ambiente domestico. Un giorno, la sorella si sta esercitando con il violino e, attratta dalla musica, entra nel soggiorno, dove gli inquilini lo individuano.

Anche la sorella, che fino a quel momento aveva cercato di proteggerlo, inizia ad attaccarlo e suggerisce alla famiglia di prendere in considerazione l'idea di sbarazzarsi di lui. Poco dopo, Gregor muore di fame.

La famosa opera di Franz Kafka è ora di dominio pubblico ed è disponibile in formato PDF.

Conoscere anche




    Patrick Gray
    Patrick Gray
    Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.