Giovanni e la pianta di fagioli: riassunto e interpretazione della storia

Giovanni e la pianta di fagioli: riassunto e interpretazione della storia
Patrick Gray

Giovanni e la pianta di fagioli è una fiaba molto antica, nata in Inghilterra, la cui prima versione fu pubblicata all'inizio del XIX secolo, nel 1807, da Benjamin Tabart.

Tuttavia, la narrazione divenne famosa nel 1890, quando fu inserita nel libro Fiabe inglesi, del folklorista Joseph Jacobs.

La storia è ben nota e ha appassionato e deliziato bambini e adulti per generazioni.

Riassunto della fiaba

C'era una volta un ragazzo di nome Giovanni che viveva con sua madre in una casa umile. Avevano poche risorse e facevano la fame.

Guarda anche: Astrattismo: scoprite le 11 opere più famose

L'unica ricchezza che avevano era una mucca, ma era vecchia e non dava più latte.

Così la madre di João gli affida la missione di portare la mucca in città per venderla a un buon prezzo, in modo da poter comprare del cibo quel mese.

João parte con l'animale e prima di raggiungere la città incontra un uomo molto misterioso e saggio, che gli offre dei fagioli in cambio della mucca e dice che sono magici.

Il ragazzo accetta lo scambio e torna a casa felice. Quando trova la madre, le racconta l'accaduto, ma lei si arrabbia molto e getta i fagioli dalla finestra. Quella sera andarono a letto affamati.

La mattina dopo, quando John si svegliò, guardò fuori dalla sua casa e vide un enorme albero. Durante la notte, mentre dormivano, i fagioli germogliarono e si trasformarono in una gigantesca pianta di fagioli.

Senza pensarci due volte, il ragazzo intelligente cominciò ad arrampicarsi sul tronco dell'albero per vedere quanto lontano poteva arrivare. Così, dopo essersi arrampicato molto in alto, arrivò in un luogo magico tra le nuvole.

Guarda anche: Paul Gauguin: 10 opere principali e le loro caratteristiche

Il ragazzo vide un grande castello e vi si recò. Incontrò una signora che, spaventata dal gigante che lo abitava, nascose il ragazzo nella cucina.

Il gigante, che fino a quel momento aveva dormito, si svegliò e disse di sentire l'odore dei bambini. E amava divorare i bambini!

La donna perse l'omone e gli preparò un piatto di cibo. Dopo essersi saziato, il gigante chiese alla sua bella gallina di deporre uova d'oro, ascoltò la musica della sua arpa incantata e tornò a dormire.

Giovanni osservò stupito e, non appena il gigante si addormentò, riuscì a rubare la gallina e l'arpa senza che la donna lo vedesse e corse giù a casa sua.

Ma poco dopo il gigante si sveglia e si rende conto di essere stato derubato. Vede allora John che scende dalla pianta di fagioli e inizia a scendere anche lui.

Ma il ragazzo arriva per primo e abbatte l'albero con un'ascia affilata, facendo cadere il gigante dall'alto e facendolo schiantare al suolo.

Così John e sua madre diventano ricchi con la gallina dalle uova d'oro e vivono felici e contenti.

Interpretazione della storia

Questa fiaba, come tutte le altre, ha molti elementi forti che possono essere interpretati in modo simbolico per illustrare alcuni comportamenti ed esperienze umane.

Nel caso di Giovanni e la pianta di fagioli, ciò che vediamo è una narrazione che parla della l'indipendenza e l'importanza di staccarsi dal seno della madre a un certo punto della loro vita.

La madre di John, che può essere rappresentata anche dalla mucca che non dà più latte, ha smesso di "nutrire" il figlio in senso psicologico.

Per questo motivo è importante che il ragazzo cerchi nuove esperienze, nuovi mondi e ricchezze Solo così, compiendo un viaggio verso l'ignoto, è possibile "tagliare il cordone ombelicale" con la propria madre e diventare adulti.

Pertanto, la pianta di fagioli, acquisita nella storia attraverso l'intuizione del ragazzo, simboleggia il legame con una ricerca nel proprio inconscio.

Il gigante rappresenta un lato del ragazzo stesso che deve superare: la vanità e l'arroganza.

Nell'affrontare queste sfide, ciò che rimane sono le ricchezze, cioè la saggezza, che il ragazzo ha acquisito, rendendo possibile la sua felicità.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.