La principessa e il pisello: analisi della fiaba

La principessa e il pisello: analisi della fiaba
Patrick Gray

La principessa e il pisello è una fiaba antica. Pubblicata dal danese Hans Christian Andersen nel 1835, fa parte dell'immaginario infantile, arricchendo il bagaglio simbolico di bambini e bambine e anche degli adulti fino ad oggi.

Il racconto breve

C'era una volta un giovane principe che viveva nel suo castello con il padre, il re.

Guarda anche: Poesia Le rane di Manuel Bandeira: analisi completa dell'opera

La sua vita era piena di lusso e di privilegi, ma si sentiva comunque molto triste e annoiato.

Così pensò che se avesse avuto una compagna, una moglie, sarebbe stato più felice.

Decide quindi di cercare in tutti i regni vicini una principessa che voglia sposarlo.

La ricerca fu lunga: il principe viaggiò attraverso molti regni, ma non riuscì a trovare una vera principessa.

Scoraggiato e angosciato, smise di cercare invano.

Un giorno, durante una grande tempesta, bussò alla porta del suo castello una bella ragazza, inzuppata e tremante di freddo.

Chi aprì la porta era il re, disse la ragazza:

- Salve signore, sono una principessa e stavo passeggiando qui vicino quando all'improvviso si è scatenata una tempesta. Potreste darmi un riparo per la notte?

Il re fece allora entrare la giovane donna.

Il principe sentì una voce diversa e andò a vedere cosa stava succedendo. La ragazza glielo spiegò e lui fu molto contento di incontrare una principessa.

Ma il padre era sospettoso, non credeva del tutto alla ragazza e voleva assicurarsi che fosse una vera principessa.

Così, per ottenere la prova, ebbe un'idea.

Per la giovane è stata preparata una stanza dove sono stati accatastati 7 materassi. Sotto il primo materasso è stato posto un piccolo pisello.

Il mattino seguente, al risveglio, il re e il principe chiesero alla ragazza come fosse stata la sua notte. Lei rispose che aveva dormito molto male, che qualcosa la preoccupava, ma non sapeva cosa fosse.

Questo confermò che era davvero una principessa, perché solo una vera principessa sarebbe stata in grado di notare la presenza di un piccolo pisello sotto tanti materassi.

Così il principe poté conoscere meglio quella ragazza, i due si innamorarono e si sposarono. E vissero per sempre felici e contenti.

Analisi de La principessa e il pisello

Come in tutte le fiabe, è necessario interpretarle in modo simbolico e intuitivo, lasciando da parte la razionalità che insiste nel dare un senso logico agli eventi narrati nella storia.

In questo modo, è possibile estrarre consigli e lezioni preziose da queste narrazioni millenarie che ci accompagnano.

Guarda anche: Il tempo e la svolta di Augusto Matraga (Guimarães Rosa): riassunto e analisi

Ne La principessa e il pisello, possiamo evidenziare alcuni elementi che portano metafore interessanti.

La ricerca di una "vera principessa" da parte del principe può rappresentare la ricerca interiore di un essere umano. trovare in voi stessi il vostro lato "nobile nobile nel senso di carattere, non di regalità.

Quando la bambina viene fatta dormire su diversi materassi su un piccolo pisello, viene verificata la capacità di notare le piccole cose della vita. Il pisello simboleggia un "fastidio esistenziale". .

C'è anche il coraggio di comunicarlo al mondo, quando dice al re e al principe che la sua notte è stata brutta, cioè non tace di fronte a ciò che prova.

Il 7 i materassi rappresentano i numerosi strati di distrazioni che si inseriscono nella nostra vita e che ostacolano la nostra percezione di ciò che è veramente importante.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.