13 favole per bambini spiegate che sono vere e proprie lezioni

13 favole per bambini spiegate che sono vere e proprie lezioni
Patrick Gray

Le favole sono brevi racconti, di solito con protagonisti animali o oggetti che assumono comportamenti e caratteristiche umane. Questo genere è molto popolare nella letteratura per bambini e porta con sé alcuni importanti insegnamenti per riflettere sulla vita.

1. La cicala e la formica

Durante tutto l'anno, la formichina lavorò senza sosta, trasportando e conservando il cibo a casa, in modo che quando arrivò l'inverno avesse tutto il necessario per nutrirsi e sopravvivere.

La cicala, invece, approfittava delle giornate di sole per cantare e, quando arrivò il freddo, non aveva nulla da mangiare. Fu allora che cercò la formica e le chiese di condividere il suo cibo. Poi, la formica le chiese cosa facesse durante le giornate di sole per prepararsi all'inverno:

- D'estate cantavo... non potevo lavorare per il caldo!

- Oh, hai cantato? Allora, ora, balla...

Morale della storia La cicala e la formica

Dobbiamo impegnarci per non cadere nella stessa situazione della cicala pigra.

Spiegazione della favola di La cicala e la formica

La favola è senz'altro una delle più famose e ci insegna la necessità di lavorare e di costruire un futuro di prosperità per noi stessi.

Per quanto possa sembrare allettante, non possiamo abbandonarci al divertimento e lasciare da parte le nostre responsabilità. Anche nelle fasi migliori, dobbiamo essere consapevoli e continuare a lottare, in modo da poter poi raccogliere i frutti dei nostri sforzi.

2. La volpe e l'uva

Una volpe era molto affamata quando vide un bel grappolo d'uva appeso in alto. Per cercare di raggiungere il frutto, iniziò a fare diversi salti, ma ogni volta fallì e non riuscì a prenderlo.

Dopo vari tentativi, si è camuffata e ha parlato a voce alta, con aria sprezzante:

- Sono verdi...

Mentre si allontanava, sentì un rumore e pensò che fosse un acino d'uva che cadeva, così saltò per prenderlo con la bocca; poi vide che era solo una foglia, guardò ai lati e corse via perché nessuno si accorgesse di quello che era successo.

Guarda anche: Poesia O Bicho di Manuel Bandeira con analisi e significato

Morale della storia Volpe e uva

Quando qualcuno non riesce a ottenere ciò che vuole, finge di non essere interessato, per mantenere le apparenze.

Spiegazione della favola di Volpe e uva

Questa divertente favola illustra qualcosa che vediamo continuamente nella nostra società: il falso disprezzo. A volte desideriamo molto qualcosa e non ci riusciamo, ma questo non significa che possiamo sminuirlo o cercare di sminuirlo di fronte agli altri.

La storia ci ricorda che a volte falliremo e non dovremmo diventare presuntuosi che appare ridicolo all'osservatore.

3. la volpe e il corvo

Un corvo era appollaiato sul ramo di un albero e teneva con il becco un pezzo di formaggio, mentre passava una volpe.

Quando vide il corvo con il formaggio, la volpe iniziò subito a pensare a un modo per rubare il suo cibo. Ben presto pensò a un piano e andò sotto l'albero per parlare con l'animale.

- Che bell'uccello! Che piume e colori meravigliosi! Chissà se anche la sua voce è bella? Sarebbe l'uccello più impressionante che abbia mai visto...

Il corvo si sentì orgoglioso e pieno di vanità e, per mostrare la sua voce, aprì il becco e cominciò a cantare. Fu allora che il formaggio cadde e la volpe corse a raccoglierlo:

- Hai una bella voce, ma non hai intelligenza!

Morale della storia Volpe e il corvo

Attenzione a chi viene a lodarci troppo.

Spiegazione della favola di Volpe e corvo

Questo è un monito a prestare attenzione a attenzione alle parti interessate A volte usano lodi e parole dolci per mascherare le loro vere intenzioni.

Sebbene la volpe stia "tirando le cuoia" a Raven, la narrazione si concentra sul suo errore: per ego e vanità, l'insetto è stato ingenuo e ha finito per perdere tutto.

4. la lepre e la tartaruga

Una tartaruga e una lepre stavano discutendo su chi fosse il più veloce, così fissarono un giorno e un luogo per una gara. La lepre, confidando nella sua velocità naturale, non si affrettò a correre, si sdraiò sul sentiero e dormì. Ma la tartaruga, consapevole della sua lentezza, non smise di correre e così superò la lepre che stava dormendo, arrivando alla fine e ottenendo la vittoria.

Morale della storia La lepre e la tartaruga

Non ha senso avere fiducia nelle nostre capacità se non ci si impegna.

Spiegazione della favola di La lepre e la tartaruga

Questa è una storia di persistenza Quando vogliamo davvero raggiungere un obiettivo, siamo in grado di superare i nostri limiti, se ci impegniamo davvero.

È fondamentale non perdere di vista questa capacità di superamento che esiste in tutti noi; al contrario, se siamo troppo sicuri di noi stessi e ci affidiamo solo alle nostre attitudini naturali, rischiamo di "perdere la gara".

5. gli alberi e l'ascia

Un uomo voleva costruire un'ascia e andò nella foresta a chiedere agli alberi un pezzo di legno per il manico. Gli alberi decisero di accettare la sua richiesta e gli diedero un buon manico per l'ascia, ricavato da un ulivo; l'uomo lo prese, lo mise sull'ascia e cominciò ad abbattere gli alberi e a tagliare i loro rami.

La quercia parlò agli altri alberi:

- Siamo colpevoli della nostra stessa disgrazia perché abbiamo aiutato il nostro nemico.

Morale della storia Gli alberi e l'ascia

Chi non si preoccupa degli altri non può sorprendersi se un giorno gli accadrà la stessa cosa.

Spiegazione della favola del Gli alberi e l'ascia

Questa favola è una narrazione ricca di significato, che parla della vita comunitaria Rinunciando al primo albero, che fu sacrificato per fare un'ascia (il suo nemico naturale), gli altri portarono alla propria rovina.

La storia ci ricorda che immedesimarsi con i nostri simili può essere uno strumento fondamentale per la sopravvivenza.

6. La mosca e l'auto

Un mulo stava trainando un pesante carro lungo una strada piena di curve e buche, con uno sforzo immenso perché era sferzato dal cocchiere.

Una mosca che stava sopra, sentendosi molto importante, gli parlò all'orecchio:

- Poverina, scendo da quassù e ti butto giù di peso così puoi tirare la macchina.

Morale della storia La mosca e l'auto

Molte persone hanno un'immagine sbagliata ed esagerata di sé.

Spiegazione della favola di La mosca e l'auto

Questa storia utilizza l'umorismo per fare una critica sociale, come è comune nelle favole. In questo caso, la satira si concentra su quelle persone che pensano di essere più grandi e più importanti di quanto non siano in realtà.

Come la mosca, molte persone sembrano avere una visione grandiosa di se stessi che è assurdo per chi li circonda.

7. Il cane e la maschera

Cercando un osso da rosicchiare, un cane trovò una maschera: era bellissima, piena di colori vivaci e brillanti. L'animale annusò l'oggetto e, quando capì di cosa si trattava, si allontanò con disprezzo.

- Quella testa è bella, sì... ma non ha cervello.

Guarda anche: Dipinto La libertà che guida il popolo, di Eugène Delacroix (analisi)

Morale della storia Il cane e la maschera

Non mancano le teste belle ma senza cervello che non meritano la nostra attenzione.

Spiegazione della favola di Il cane e la maschera

La favola si concentra sulla necessità di imparare a vedere oltre le apparenze A volte possiamo essere così affascinati dall'immagine di qualcuno che non notiamo nemmeno cosa c'è dentro.

La narrazione sottolinea che le nostre scelte non devono essere superficiali e che, in definitiva, è più importante l'intelligenza che la bellezza.

8. La capra e l'asino

La capra e l'asino vivevano nello stesso cortile. La capra era gelosa perché l'asino riceveva più cibo. Fingendosi preoccupata, disse:

- Che vita che fai! Quando non sei al mulino, ti porti dietro un fardello. Vuoi un consiglio? Fingi un malessere e cadi in una buca.

L'asino accettò, ma quando si gettò nella buca si ruppe diverse ossa. Il proprietario cercò aiuto e il veterinario lo consigliò:

- Se gli date un buon infuso di polmone di capra, si riprenderà presto.

Così il capro fu sacrificato e l'asino fu curato.

Morale della storia Capra e asino

Chi cospira contro gli altri fa del male a se stesso.

Spiegazione della favola di Capra e asino

Purtroppo, l'avidità e l'invidia possono portare alcune persone a commettere atti di crudeltà impensabili. La favola della capra e dell'asino serve a ricordarci che chi cospira per fare del male ad altri finiscono per andare male .

Anche di fronte a qualsiasi rivalità, se vogliamo finire con qualcuno, possiamo causare la nostra rovina, in un modo o nell'altro.

9. La lampada

La lampada, ben riempita d'olio, fu accesa per avere una luce chiara e costante. Cominciò a riempirsi di orgoglio e a vantarsi, dicendo:

- Io risplendo più del sole stesso.

Proprio in quel momento arrivò un soffio di vento e lo spense. Qualcuno prese un fiammifero e lo riaccese, dicendo:

- Rimani illuminato e non preoccuparti del sole, le stelle non avranno mai bisogno di essere riaccese, come ho appena fatto io con te.

Morale della storia Lampione

Siate umili per non mettervi in imbarazzo.

Spiegazione della favola di Lampione

Questa è un'altra storia su qualcosa di necessario per il nostro equilibrio emotivo: essere umili Anche quando le cose vanno bene, è importante mantenere i piedi per terra e ricordare che questo non ci rende superiori a nessuno.

Anche perché, nella vita, tutte le vittorie e le sconfitte sono effimere di fronte al potere più grande di tutti: il passare del tempo.

10. Il gallo e la perla

Un gallo, che stava razzolando nel cortile in cerca di cibo, che fossero briciole o insetti da mangiare, finì per trovare una perla preziosa. Dopo averne osservato la bellezza per un momento, disse:

- O pietra bella e preziosa, che brilli con il sole o con la luna, anche se si trova in un luogo sporco, se un umano, sia esso un costruttore di gioielli, una signora che ama le decorazioni, o anche un mercenario, ti trovasse, ti prenderebbe con grande gioia, ma tu non mi servi a nulla perché è più importante una briciola, un verme o un chicco che possa essere usato per il sostentamento.

Detto questo, la lasciò e andò a prendere le provviste necessarie.

Morale della storia Il gallo e la perla

Ogni persona valuta ciò che è più importante per lei in base alle proprie esigenze.

Spiegazione della favola di Il gallo e la perla

La narrazione sottolinea che i valori e le priorità non sono universali: ciò che è prezioso per alcuni è inutile per altri. Ogni persona si regola in base ai suoi gusti e alle sue esigenze, che variano da persona a persona.

Questa storia ci ricorda anche che il i beni materiali dipendono dal loro contesto Per gli esseri umani, una perla è preziosa perché è qualcosa di raro e ha un valore monetario, mentre per un animale come un gallo è importante solo ciò che può mangiare.

11. la colomba e la formica

Un fiume che attraversa la foresta scorreva con acqua limpida. Su una foglia della riva c'era una formica. Aveva sete e si chinò per bere un po' d'acqua, ma perse l'equilibrio e cadde nel fiume.

La formichina fu trascinata dalla corrente e non riuscì più a tornare sulla terraferma.

Nel cielo, una colomba in volo ha avvistato la formica e si è accorta che era in difficoltà; allora la colomba si è dimostrata solidale con l'insetto e ha gettato un rametto in acqua vicino alla formica, che si è subito arrampicata sul ramo ed è riuscita a tornare a riva sana e salva.

Il tempo passava e la formica era a passeggio quando si imbatté nella colomba, che era in difficoltà. Un cacciatore stava per cacciarla con una grande rete, quando la formica punse il tallone dell'uomo. L'uomo lanciò un grido, che mise in guardia la colomba dal pericolo e la fece riuscire a scappare dalla trappola.

Morale della storia di La colomba e la formica

L'amore viene ripagato con l'amore.

Spiegazione della favola La colomba e la formica

In questa piccola favola, vediamo che quando c'è solidarietà, coloro che sono stati aiutati tendono a volere ripagare con amore La storia ci insegna che dobbiamo sempre guardarci dagli altri e offrire aiuto.

12. il cane e l'osso

Un giorno un cane stava tornando orgogliosamente a casa quando passò davanti a una macelleria. L'animale guardò all'interno del locale e vide un mucchio di ossa gustose. Senza pensarci due volte entrò nella macelleria e rubò un osso.

Continuando la sua passeggiata, dovette attraversare un fiume. Guardando il suo riflesso nell'acqua, si imbatté nella sua immagine con un osso in bocca. Il cane pensò allora che si trattasse di un altro animale con un altro osso. Così, cercando di lottare con il cane per ottenere un altro osso, abbaiò e lasciò cadere il suo osso nell'acqua.

Ed è così che il cane ha perso l'osso.

Morale della storia di Il cane e l'osso

Accontentatevi di ciò che avete.

Spiegazione della favola Il cane e l'osso

In questa storia vediamo come l'avidità possa portarci a perdere ciò che già abbiamo. Il cane era così ossessionato dall'avere sempre di più che non si rese conto che il cane che vedeva nell'acqua era il suo stesso riflesso.

Spesso è meglio concentrarsi su mantenere ciò che abbiamo già raggiunto La favola porta con sé la stessa lezione del detto popolare "Un uccello in mano vale due nel cespuglio".

13. l'asino, la volpe e il leone

La volpe e l'asino erano molto amici e decisero di fare un patto per proteggersi sempre a vicenda, giurando di mantenere la loro amicizia per sempre.

Qualche tempo dopo uscirono a caccia e si imbatterono in un leone.

La volpe, vedendo il grande animale, pensò che avrebbe dovuto essere amichevole con il predatore, così disse al leone che avrebbe potuto aiutarlo a catturare l'asino a patto che gli fosse risparmiata la vita.

Allora convinse il suo amico asino ad accompagnarla in un luogo vicino a una buca; una volta lì lo spinse e lui rimase incastrato.

Il leone, vedendo che l'asino non poteva fuggire, si avventò sulla volpe e la divorò. Avrebbe potuto mangiare l'asino più tardi.

Morale della storia di L'asino, la volpe e il leone

Chi tradisce gli amici non deve aspettarsi che questi rispettino la parola data.

Spiegazione della favola L'asino, la volpe e il leone

La lezione che rimane in questa favola è che non si deve mai tradire la fiducia di qualcuno La volpe giurò di rimanere fedele all'asino, ma non appena si sentì minacciata, offrì il suo amico in cambio di essere illesa.

Ma le cose non sono andate come previsto e anche lei ha finito per essere tradita dal leone.

Favole: a cosa servono e da dove vengono?

Le favole hanno lo scopo di trasmettere un po' di moralità In questo modo, il lettore è portato a riflettere sul proprio comportamento e sul funzionamento della società.

In origine, queste storie facevano parte della tradizione orale, raccontate per via orale, e portavano con sé grandi dosi di lore Gradualmente si sono affermati nella letteratura e possono comparire in più versioni e traduzioni.

I principali responsabili della raccolta e della trasmissione di queste favole sono Esopo (nell'Antica Grecia) e Jean de La Fontaine (nella Francia del XVII secolo).




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.