Aristotele: vita e opere principali

Aristotele: vita e opere principali
Patrick Gray

Aristotele (384 a.C. - 322 a.C.) è stato un noto pensatore e filosofo vissuto nell'Antica Grecia che ha segnato profondamente il mondo occidentale.

Il saggio è stato allievo e anche maestro di alcuni dei più grandi nomi del suo tempo: prima ha imparato da Platone, poi ha insegnato a personaggi di spicco come Alessandro Magno.

Il creatore della scuola peripatetica, come venivano chiamati i suoi seguaci, ha lasciato un'eredità estremamente vasta su vari argomenti: filosofia, etica, retorica, poetica, matematica, biologia e altri.

Ancora oggi, l'influenza di Aristotele si ritrova in innumerevoli opere e correnti di pensiero, che hanno reso eterno il suo nome, facendo del filosofo un riferimento senza tempo.

Chi era Aristotele: breve biografia

I primi anni e l'Accademia di Platone

Aristotele nacque nel 384 a.C. a Stagiria, un'antica città dell'Impero macedone oggi situata in Grecia. Suo padre, Nicomaco, era un medico, il che sembra aver motivato la passione del figlio per la biologia e le scienze naturali.

All'epoca, Atene era il luogo in cui gli intellettuali si riunivano per discutere di un'ampia varietà di questioni: dalla politica alla creazione artistica, passando per le scienze e la lingua stessa. Così, appena adolescente, Aristotele si trasferì nella città greca per completare i suoi studi.

Guarda anche: La promessa del pagatore: sintesi e analisi completa

Platone e Aristotele ritratti in La Scuola di Atene dell'artista rinascimentale Rafael Sanzio (particolare).

Fu allora che iniziò a frequentare l'Accademia di Platone dove poteva studiare con il maestro e è diventato insegnante Il pensatore vi rimase per oltre due decenni, sviluppando gran parte della sua opera. Tuttavia, dopo la morte di Platone nel 348 a.C., non fu scelto per guidare l'istituzione e decise di andarsene.

Viaggi e matrimoni

Dopo aver lasciato l'Accademia di Platone, Aristotele si recò ad Artano, dove prestò servizio come consigliere politico. La sua destinazione successiva fu Assos, dove trascorse due anni a dirigere una scuola.

Nel 345 a.C., tuttavia, decise di recarsi sull'isola di Lesbo, dove diresse, insieme a Senocrate, un istituto di insegnamento nella città di Mitilene, dove finì per stabilirsi per un certo periodo e sposato Pythias con cui ebbe una figlia omonima.

Insegnante di Alessandro Magno

Aristotele e Alessandro in un'illustrazione del francese Charles Laplante (1866).

Nel 343 a.C., Aristotele tornò in Macedonia, quando la Il re Filippo II lo invitò per fare da maestro al figlio Alessandro, che sarà conosciuto come Alessandro Magno.

La "Stagyrite" fu responsabile degli studi di colui che sarebbe diventato uno dei più famosi conquistatori della storia, e rimase con lui per alcuni anni.

Liceo, la scuola di Aristotele

Nel 335 a.C. Aristotele poté fondare la sua scuola, nella città di Atene, che si trovava in un luogo dove il dio Apollo Lykeios l'istituzione fu chiamata Lyceum (Lykeion).

Affresco La scuola di Aristotele del tedesco Gustav Adolph Spangenberg (1883-1888).

Oltre ad essere una scuola filosofica, il Liceo si dedicava anche allo studio del vari campi di conoscenza Queste lezioni e discussioni teoriche hanno dato origine a innumerevoli manoscritti su questi argomenti, ma la maggior parte è andata perduta nel tempo.

Fine della vita

Nel 323 a.C. muore Alessandro III di Macedonia, a soli 32 anni. In Grecia, il clima contro la Macedonia si sta inasprendo e Aristotele ha dovuto fuggire da Atene per essere stato il maestro di Alessandro.

Così, nel 322 a.C. partì per Calcide, dove si rifugiò in una vecchia casa appartenuta alla madre e finì per morire lo stesso anno sull'isola di Eubea.

Le opere di Aristotele: alcuni testi e teorie chiave

L'eredità di Aristotele è vasta e copre molti argomenti, ma possiamo stabilire che uno dei suoi contributi più preziosi è stato il modo in cui ha classificato e sistematizzato le conoscenze già esistenti all'epoca.

Lo "Stagirita", come Socrate e Platone, venne considerato come uno dei padri della filosofia occidentale Pur avendo assorbito molti insegnamenti di Platone, col tempo le prospettive di Aristotele si allontanarono da quelle del maestro.

Per esempio, mentre il fondatore dell'Accademia di Atene credeva che la conoscenza avvenisse attraverso la ragione, il suo ex allievo sosteneva una approccio empirico dipendente dalle esperienze sensoriali.

Nel corso della sua vita, il pensatore ha registrato le sue riflessioni e osservazioni su un'ampia varietà di discipline in trattati e dialoghi che erano destinati alla presentazione orale e non alla pubblicazione.

Quelli che sono sopravvissuti ai secoli e sono arrivati fino a noi, sono diventati riferimenti imprescindibili per il pensiero moderno.

Etica nicomachea

Etica nicomachea, L'opera più famosa dell'autore è diventata una lettura fondamentale per le questioni legate alla morale e al carattere. Divisa in dieci parti, l'opera raccoglie le lezioni del filosofo a Nicomaco, il figlio che aveva generato con una schiava, Herpilia, nel 325 a.C..

Oltre a tramandare gli insegnamenti di Platone, Aristotele riflette anche sulla la felicità e i modi per raggiungerla attraverso la virtù, la prudenza e l'abitudine.

Retorica

Nell'opera, divisa in tre libri, Aristotele si propone di allontanare la retorica dagli approcci sofistici e di vederla in una prospettiva più vicina alla filosofia.

Guardando anche alle questioni legate alle emozioni e al carattere umano, il filosofo intraprende un'analisi della varie forme di argomentazione e i suoi elementi stilistici.

Il lavoro dello studioso ha contribuito a fondare il distinzione tra generi retorici Si dividono in tre categorie: politici / deliberativi, giudiziari e dimostrativi.

Poetica

Fu composta all'incirca tra il 335 a.C. e il 323 a.C., Poetica raccoglie gli appunti con cui Aristotele conduceva le sue lezioni di arte e letteratura.

Nell'opera, l'educatore presenta le sue considerazioni sulla generi letterari che prevalevano all'epoca, in particolare la poesia e la tragedia. Qui, i termini poiésis (il processo di composizione) e poiein (fare) avvicinano il "fare poetico" a un mestiere.

Nella prima metà dell'opera, Aristotele si concentra sulla poesia e presenta il concetto di mimesi (o mimesi), sostenendo che la creazione sarebbe l'imitazione delle azioni umane.

Nella seconda parte, prende in considerazione i generi della poesia drammatica, mettendo in evidenza la tragedia. A questo proposito, propone il concetto di catarsi una scarica emotiva che provochi un effetto di "purificazione" nello spettatore.

Politica

Divisa in otto libri, si ritiene che l'opera sia stata scritta all'epoca in cui Aristotele era precettore di Alessandro di Macedonia.

Qui il filosofo riflette su questioni relative a etica e il felicità individuale e collettiva.

Oltre a distinguere i vari tipi di modelli di governance e le sue caratteristiche, l'opera di Aristotele ha ampiamente contribuito al concetto di democrazia che mirerebbe al bene comune dei cittadini.

I famosi pensieri di Aristotele

L'uomo è per natura un animale politico.

Cos'è un amico? Un'unica anima che abita due corpi.

In tutte le cose della natura c'è qualcosa di meraviglioso.

Tutti gli uomini, per natura, desiderano la conoscenza.

La base di uno Stato democratico è la libertà.

Guarda anche: 35 vecchi film horror da conoscere

La natura del desiderio è quella di non essere soddisfatto, e la maggior parte degli uomini vive solo per soddisfarlo.

Conoscere anche




    Patrick Gray
    Patrick Gray
    Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.