Il Faust di Goethe: significato e sintesi dell'opera

Il Faust di Goethe: significato e sintesi dell'opera
Patrick Gray

Il poema drammatico del tedesco Johann Wolfgang von Goethe fu composto per la prima volta nel 1775 e pubblicato in due parti, la prima nel 1808 e la seconda postuma nel 1832.

Questo celebre adattamento di una storia popolare è incentrato sulla figura di Henry Faust, un uomo estremamente intelligente, ma che non possiede ancora tutto ciò che desidera.

Rimane insoddisfatto fino al giorno in cui incontra un demone di nome Mefistofele: dopo aver fatto un patto, Faustus finisce per vendere la propria anima in cambio della realizzazione dei suoi desideri.

Faust e Mefistofele: personaggi principali

Prodotto dell'immaginario tedesco, il mito di Faust appare in diverse narrazioni; la versione di Wolfgang von Goethe è senza dubbio una delle più famose.

Guarda anche: Il mondo di Sophie: riassunto e interpretazione del libro

A La leggenda si ispira a Johann Georg Faust (1480-1540), mago e astrologo tedesco del Rinascimento che è stato considerato un alchimista.

Ritratto di Johann Georg Faust, dipinto da un artista sconosciuto.

Nella cultura popolare cominciarono ad emergere diverse storie su di lui: oltre ad essere accusato di stregoneria, si credeva che avesse fatto un patto con il diavolo per accedere ai poteri del mondo occulto.

Nella leggenda, come nel testo di Goethe, Faust è un uomo saggio e di successo che vuole imparare e sperimentare il più possibile. Tuttavia, si ritrova permanentemente frustrato dai limiti umani e cerca risposte anche nell'universo magico.

Il suo percorso subisce una svolta quando incontra un demone che viene sulla Terra per corrompere la sua anima, dopo aver fatto una scommessa con Dio.

Mefistofele in volo su Wittenber, di Eugène Delacroix.

Mefistofele è una figura che proviene dalla mitologia medievale che compare frequentemente nelle opere dell'epoca, come una delle possibili rappresentazioni del male; col tempo è stato associato al Diavolo e confuso con altri personaggi simili, come Lucifero.

Non è con la forza, ma grazie all'astuzia e alla negoziazione, che riesce a "comprare" l'anima del protagonista: dopo averlo seguito fino a casa sotto forma di cane, il demone si presenta allo studioso con una proposta che non può rifiutare.

Quando riceve una risposta affermativa dall'umano, che non può resistere a tutto ciò che gli offre, riesce a raggiungere il suo obiettivo principale: Faustus cade in tentazione.

Significato e interpretazione dell'opera

Considerata una delle più grandi opere della letteratura tedesca, Fausto è diventato un riferimento che simboleggia la il dilemma umano Fin dall'inizio, Faustus è motivato dall'incessante ricerca della conoscenza, cercando di comprendere appieno il mondo in cui si trova.

Quando incontra Mefistofele, trova il modo di superare le limitazioni della sua umanità e di avere un'altra vita. accesso alla conoscenza e all'esperienza Per farlo, deve fare una scelta moralmente discutibile: vendere la propria anima in cambio della conoscenza.

Tuttavia, il patto di Faust con il demone terminerà nel momento in cui egli si sentirà veramente soddisfatto, cioè, in qualche modo, dovrà essere commosso da questo continua sete di progresso e informazioni, altrimenti tutto finirà.

Nel tentativo di comprendere l'esistenza e i misteri dell'universo, il protagonista finisce per sfidare le leggi divine Sebbene Dio avesse scommesso che non avrebbe venduto la sua anima, credendo nella purezza dell'umanità, Faustus finì per essere corrotto dal suo stesso spirito indagatore.

Eppure, dopo tutte le sue azioni al fianco di un demone, il protagonista si è pentito e ha ottenuto la salvezza Ricordando che il perdono divino è possibile per chi lo cerca davvero.

Sintesi di Fausto

Il capolavoro di Goethe è diviso in due parti ben distinte: nella prima, l'autore si basa sulla leggenda di Faust e segue soprattutto la vita amorosa del personaggio.

Nella seconda, l'attenzione si rivolge alle esplorazioni del protagonista verso l'ignoto, riflettendo sui vari argomenti della conoscenza umana in vigore all'epoca.

Parte I

La trama del poema drammatico inizia in cielo, dove Dio conversa con Mefistofele. Sebbene il Creatore apprezzi Faustus per la sua enorme sete di conoscenza, il demone scommessa che è in grado di conquistare l'anima dell'uomo.

Grande studioso dei temi più disparati, il protagonista è un uomo che si ritrova depresso e scoraggiato dai propri fallimenti e che, non sapendo che direzione prendere, arriva a considerare il suicidio.

Per calmarsi, decide di fare una passeggiata con Wagner, il suo assistente, e iniziano a essere seguiti da un cane. Sulla via del ritorno, l'animale entra in casa sua, rivela la sua identità nascosta e Mefistofele fa una proposta.

Si offre di servire Faust fino alla fine della sua vita, ma poi lo porterà all'Inferno, dove diventerà un diavolo e sarà al suo servizio per il resto dell'eternità. Tuttavia, c'è un altro condizione Se mai l'uomo si sentirà pienamente felice e desidererà per un attimo di essere eterno, tutto sarà finito.

I due suggellano il patto con una goccia di sangue e iniziano a camminare insieme. Accompagnato dal demone, Faust va a consultare una maga e beve una pozione che lo trasforma in un uomo più giovane e attraente.

Guarda anche: Caratteristiche dell'opera di Oscar Niemeyer

Vede poi una ragazza che passa e cerca di parlarle, ma viene respinto. Rendendosi conto che Margherita sarà difficile da conquistare, chiede l'aiuto della sua nuova compagna. Così, Mefistofele inizia a pianificare il modo per farli incontrare e riesce a organizzare un incontro, corrompendo un vicino di casa della famiglia.

Poiché la madre di Marguerite è un ostacolo alla loro intimità, il protagonista somministra alla sua ragazza una pozione per farla addormentare, ma la donna finisce per morire. giovane donna rimane incinta Da quel momento, perseguitata dal senso di colpa, inizia a essere perseguitata da uno spirito.

Disturbata, Margherita decide di annegare il suo bambino appena nato e viene arrestata. Faust chiede a Mefistofele di andare alla prigione per liberarla, ma lei si rifiuta di andarsene. In quel momento, si sente il rumore del voce di Dio annunciando che la donna era stata perdonata dei suoi peccati.

Parte II

In questa seconda parte dell'opera, l'azione si svolge al di fuori del mondo che Faustus conosceva e a cui era abituato. Qui la narrazione segue un nuovo amore, ma si concentra soprattutto su questioni legate alla conoscenza e alle scienze umane.

L'azione inizia con la presenza di Mefistofele e Faust presso un imperatore: il demone aiuta il sovrano a superare la crisi del regno, consigliandogli di sostituire l'uso dell'oro con banconote per incentivare i consumi.

Assistono anche a una sfilata di carnevale a Firenze, alla quale partecipano personaggi importanti come Dante Alighieri. Pensando all'ideale di bellezza femminile, il protagonista si innamora dell'immagine di Elena di Troia un personaggio emblematico dell'immaginario greco.

Fausto parte alla sua ricerca e, durante il viaggio, incontra diversi mostri della mitologia, arrivando persino nell'Ade, il mondo dei morti. Alla fine, riesce a sconfiggere l'esercito di Menelao, marito di Elena. I due si incontrano e si innamorano, generando un figlio che muore durante l'infanzia; Elena scompare poi.

Anche se continua a pensare ai due compagni che ha perso, il protagonista si distrae presto, volendo conquistare la terra. Il suo obiettivo principale diventa potenza, Consigliando l'imperatore, lo aiuta a vincere una guerra e riceve una posizione elevata, ottenendo persino un castello.

Sempre più avido, Faustus riceve una punizione dagli dei e diventa cieco. consapevolezza delle proprie azioni Così il patto si rompe e il protagonista muore.

Mefistofele tenta di portare la sua anima all'Inferno, ma viene interrotto dall'apparizione di un coro di angeli che trasporta Faustus in Paradiso. Possiamo quindi concludere che il suo pentimento è stato ripagato e il protagonista ha raggiunto il suo obiettivo. redenzione divina .

Leggi il libro completo

Fausto è già di pubblico dominio e può essere letto in formato PDF.

Altri adattamenti della storia

Il mito di Faust è diventato un archetipo che è stato riprodotto in innumerevoli manifestazioni culturali, fungendo da modello o paradigma per le creazioni della letteratura, del cinema, del teatro, della musica, ecc. Tuttavia, la prima opera dedicata alla leggenda fu scritta dal tedesco Johann Spiess nel 1587.

Tra il 1908 e il 1933, anche lo scrittore portoghese Fernando Pessoa concepì la sua versione della narrazione, con l'opera teatrale Faust: una tragedia soggettiva .

Già nel 1947, Thomas Mann lanciò il romanzo Il dottor Fausto che reinventa ancora una volta la trama, questa volta con protagonista un compositore di nome Adrian Leverkühn.

Su Wolfgang von Goethe

Johann Wolfgang von Goethe (1749 - 1832) è stato uno scrittore, statista e pensatore tedesco che si è distinto soprattutto nel campo della letteratura ed è ricordato come uno dei più grandi nomi del Romanticismo.

Ritratto di Wolfgang von Goethe, dipinto da Joseph Karl Stieler nel 1828.

Nato da una famiglia benestante, ebbe accesso a un'educazione squisita che si estendeva alle discipline più diverse: oltre alla passione per le lettere, parlava anche diverse lingue e aveva un grande interesse per le scienze naturali.

La produzione letteraria di Goethe è vastissima e copre diversi generi: poesie, romanzi, novelle e saggi scientifici, tra gli altri. La sua scrittura, nel corso dei secoli, è diventata un riferimento internazionale, influenzando autori e opere di epoche diverse.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.