8 poesie per le madri (con commenti)

8 poesie per le madri (con commenti)
Patrick Gray

Le poesie sulle madri sono un tema ricorrente nella letteratura. Le poesie sulla maternità possono essere lette in occasione della festa della mamma, una data solitamente speciale per la maggior parte delle persone.

È un'occasione in cui siamo soliti rendere omaggio alle donne che ci hanno cresciuto e dato amore, il più delle volte facendo del loro meglio in questo compito.

Per questo abbiamo selezionato delle poesie ispirate alle madri, per dire loro quanto sono importanti nella nostra vita.

1. è stato dalla madre tutto il mio tesoro - Conceição Evaristo

La cura della mia poesia

L'ho imparato da una madre

donna che nota le cose

e di mettere in discussione la vita.

La morbidezza del mio discorso

nella violenza dei miei discorsi

L'ho preso da mia madre

donna piena di parole

fecondato nella bocca del mondo.

Era da parte di mia madre tutto il mio tesoro

tutti i miei guadagni provengono da lei

donna di saggezza, yabá,

dal fuoco ha attinto l'acqua

dal pianto ha creato consolazione.

Era la mezza risata della madre

dato da nascondere

gioia assoluta

e quella fede diffidente,

per quando si cammina a piedi nudi

ogni dito guarda la strada.

È stata la mamma a slacciarmi la cintura

per le canzoni miracolose della vita

puntando il fuoco camuffato su di me

in cenere e l'ago del

tempo per muoversi nel pagliaio.

È stata la mamma a farmi sentire

i fiori schiacciati

sotto le rocce

i corpi vuoti

vicino ai marciapiedi

e mi ha insegnato,

Insisto, è stata lei

la realizzazione della parola

artificio

arte e artigianato

dal mio angolo

del mio discorso.

Questa commovente poesia di Conceição Evaristo è presente in Quaderni neri pubblicato dal Coletivo Quilombhoje nel 2002.

Il testo porta la visione di La gratitudine di una donna nera per sua madre (e in qualche caso ai suoi antenati) per averle insegnato a sentire e a collocarsi nel mondo, apportando un enorme lirismo.

Conceição Evaristo indica la madre come una grande maestra e una donna saggia, una maestra nell'arte di vivere e un'incoraggiatrice degli sforzi artistici della figlia.

2. madre - Mario Quintana

Mamma... Sono solo tre lettere...

Quelli di questo nome benedetto;

Anche il cielo ha tre lettere

E in essi si trova l'infinito.

Per lodare nostra madre,

Tutto il bene che viene detto

Non sarà mai così grande

Come il bene che vuole che facciamo.

Una parola così piccola,

Le mie labbra hanno un buon sapore

Che sei grande come il cielo

E solo più piccolo di Dio!

Mario Quintana è stato definito il "poeta delle cose semplici". Lo scrittore di Rio Grande do Sul ha sviluppato uno stile letterario in cui è riuscito a tradurre i sentimenti con parole e immagini semplici, ma profondamente liriche.

A Madre Quintana presenta questa piccola parola come un filo conduttore per rendere omaggio alle madri, paragonandole al cielo e ribadendo il suo capacità di amore infinito .

3. senza titolo - Alice Ruiz

Dopo un corpo

Guarda anche: I 25 migliori film da vedere nel 2023

si trova all'indirizzo

un altro corpo

nessun cuore

supporti

il piccolo

Questa poesia parla di madri, ma mostra la prospettiva della madre incinta stessa. Alice Ruiz riesce, in poche parole, a mostrare come ci si sente fisicamente ed emotivamente a generare un figlio.

Pertanto, suggerisce che il suo la capacità di sentire e amare si espande allo stesso modo della pancia.

È importante dire che, sebbene l'esperienza della gravidanza sia effettivamente trasformativa, la maternità può essere vissuta in numerosi modi che non passano necessariamente attraverso la gravidanza.

4. il ragazzo che portava l'acqua in un setaccio - Manoel de Barros

Ho un libro sull'acqua e sui ragazzi.

Mi piaceva di più un ragazzo

che portava l'acqua nel setaccio.

La mamma ha detto che portare l'acqua nel setaccio

era lo stesso che rubare un vento e

e corre con essa per mostrarla ai fratelli.

La madre ha detto che era lo stesso

che raccogliere le spine dall'acqua.

Lo stesso che allevare pesci in tasca.

Il ragazzo era portato per l'assurdità.

Volevo gettare le basi

di una casa sulla rugiada.

La madre notò che il ragazzo

Mi piaceva di più il vuoto che il pieno.

Parlava di un vuoto più grande e addirittura infinito.

Con il tempo quel ragazzo

che era scismatico e strano,

perché gli piaceva portare l'acqua nel setaccio.

Col tempo ha scoperto che

la scrittura sarebbe la stessa

che trasportare l'acqua nel setaccio.

Nella scrittura il ragazzo vide

che era in grado di essere un novizio,

monaco o mendicante allo stesso tempo.

Il ragazzo ha imparato a usare le parole.

Vide che poteva fare miracoli con le parole.

E ha iniziato a fare le peralazioni.

È stato in grado di cambiare il pomeriggio versandovi sopra la pioggia.

Il ragazzo faceva miracoli.

Ha persino fatto sbocciare una pietra.

La madre notò il ragazzo con tenerezza.

La madre disse: "Figlio mio, diventerai un poeta!

Porterete l'acqua nel setaccio per tutta la vita.

Riempirete le lacune

con le loro perorazioni,

e alcune persone ti ameranno per le tue assurdità!

Questa poesia di Manoel de Barros è stata pubblicata nel 1999 nel libro Esercizi di educazione infantile Presenta l'infanzia in modo incredibile, mostrando i giochi e l'inventiva del ragazzo.

La madre appare nella poesia come una supporto emotivo , valorizzare la propria creatività e incoraggiandolo a creare poesia con le cose semplici della vita.

In questo modo, si dimostra quanto sia importante per i bambini avere degli educatori che riconoscano il loro valore, in modo che possano costruire una sana autostima.

5 - Incomprensione dei misteri - Elisa Lucinda

Mi manca mia madre.

Guarda anche: Vita e opere di Candido Portinari

La sua morte, avvenuta un anno fa, e un fatto

Quella cosa ha fatto

Combatto per la prima volta

con la natura delle cose:

che spreco, che incuria

Che stupidità da parte di Dio!

Non di aver perso la vita

ma la vita di perderla.

Guardo lei e il suo ritratto.

Quel giorno, Dio fece un piccolo passo indietro

e il vicepresidente era debole.

La scrittrice dello Stato di Espírito Santo, Elisa Lucinda, rivela in questa poesia tutta la nostalgia per la madre. perdita e indignazione per non avere più la compagnia di una figura così cara.

Elisa esprime la sua rabbia con "Dio" per aver permesso la partenza della madre e inverte l'ordine delle cose dicendo che chi ha perso è stata la vita, probabilmente la sua.

6. senza titolo - Paulo Leminski

Mia madre disse:

- Bollire, acqua!

- Friggere, uovo!

- Pinga, pia!

E tutto obbediva.

In questa breve poesia di Leminski, la madre viene mostrata quasi come una maga, mago e superpotere Il poeta costruisce uno scenario in cui la donna svolge i suoi compiti in modo sorprendente e senza complicazioni.

Certamente la poesia è un omaggio alle madri, ma può anche essere un'occasione per riflettere se le faccende domestiche siano in realtà così semplici e piacevoli da svolgere o se siano solo storicamente rivolte alle donne e alle madri. In questo modo, sarebbe interessante interrogarsi su come questo lavoro possa essere meglio suddiviso tra tutti i membri di una famiglia.

7. per sempre - Drummond

Perché Dio permette

Che le madri se ne vanno?

La madre non ha limiti

È l'ora senza ora

Luce che non si spegne

Quando il vento soffia

E la pioggia cade

Velluto nascosto

Sulla pelle rugosa

Acqua pura, aria pura

Pensiero puro

La morte avviene

Con ciò che è breve e passeggero

Senza traccia

Madre, nella tua grazia

È l'eternità

Perché Dio si ricorda

Mistero profondo

Per toglierlo un giorno?

Se fossi il re del mondo

Farei approvare una legge

La madre non muore mai

La madre rimarrà sempre

Con suo figlio

E lui, per quanto vecchio

Sarà minuscolo

Realizzato con chicchi di mais

Questa poesia fa parte del libro La lezione delle cose In esso, Drummond presenta sua madre come una idea di eternità come figura che si unisce alla natura ed è presente nella vita del figlio o della figlia in modo quasi onnipresente.

Lo scrittore chiede a Dio perché le madri se ne vanno, dicendo che il sentimento per loro in realtà non muore mai, che non importa quanto tempo passi, il legame sarà eterno.

8 - Mia madre - Vinícius de Moraes

Mia madre, mia madre, ho paura

Ho paura della vita, madre mia.

Canta la dolce canzone che cantavi un tempo

Quando correvo impazzita in grembo a te

Paura dei fantasmi sul tetto.

Nina il mio sonno inquieto

Battendo il braccio

Ho molta paura, madre mia.

Riposa la luce amica dei tuoi occhi

Nei miei occhi senza luce e senza riposo

Dite al dolore che mi attende in eterno

Andare via. Espellere l'angoscia immensa

Del mio essere che non vuole e non può

Dammi un bacio sulla mia fronte dolorante

Che brucia di febbre, mia madre.

Accoccolami nel tuo grembo come un tempo

Ditemi a bassa voce così: - Figliolo, non aver paura

Dormite tranquilli, perché vostra madre non dorme.

Dormire. Coloro che vi aspettano da tempo

Stanchi sono già andati lontano.

Vicino a te c'è la tua piccola madre

Tuo fratello, che si è addormentato nello studio

Le vostre sorelle che camminano con leggerezza

Per non risvegliare il sonno.

Dormi, figlio mio, dormi sul mio seno

Sogno di felicità, vello.

Mia madre, mia madre, ho paura

Sono terrorizzato dalla rinuncia, ditemi di restare

Dimmi di lasciare, o madre, il desiderio.

Allontanare questo spazio che mi trattiene

Allontanare l'infinito che mi chiama

Ho molta paura, madre mia.

Mia madre è una poesia di Vinícius de Moraes che mostra tutte le fragilità del poeta e il tuo desiderio di essere di nuovo accolto tra le braccia della madre .

Vinícius rivela la sua paura della vita e pone la figura materna come l'unica possibile per placare la sua sofferenza, tornando in qualche modo alla sua infanzia.

È stato pubblicato nel suo primo libro, La strada verso la distanza del 1933, quando l'autore aveva solo 19 anni.

Potreste essere interessati :




    Patrick Gray
    Patrick Gray
    Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.