Analisi del dipinto Independência ou Morte (O Grito do Ipiranga)

Analisi del dipinto Independência ou Morte (O Grito do Ipiranga)
Patrick Gray

Independência ou morte, noto anche come O Grito do Ipiranga, è un dipinto dell'artista Pedro Américo de Figueiredo e Mello.

Risalente al 1888, il dipinto raffigura una rappresentazione di Dom Pedro I che proclama l'indipendenza del Brasile .

Guarda anche: 50 film classici da vedere (almeno una volta)

Realizzata su commissione, l'opera di grandi dimensioni misura 415 x 760 cm e si trova attualmente al Museo Paulista (Museu do Ipiranga) e può essere classificata come un'opera del Neoclassicismo.

La scena rappresentata è un idealizzazione Si tratta quindi di un'opera che non presenta fedelmente questo passaggio della storia.

Ispirazione su tela francese

Pedro Américo era un pittore accademico e aveva studiato arte in Francia tra il 1859 e il 1864, quindi i suoi riferimenti erano la pittura europea.

L'intenzione dell'artista era quella di creare un'opera iconica che mostrasse in modo glorioso e solenne un importante punto di riferimento storico brasiliano.

Così, ha realizzato diversi schizzi e studi ispirati ad altre opere, una delle quali è la tela Battaglia di Friedland (1875), del francese Ernest Meissonier, che è servito come riferimento.

Schermo Battaglia di Friedland (1875), di Ernest Meissonier

Guarda anche: 36 film tristi per piangere ogni volta che li guardi

Carattere teatrale e patriottico

La scena dipinta da Pedro Americo ha un carattere teatrale, con grandi gesti e molti personaggi in un'atmosfera che esalta il patriottismo e pone Dom Pedro come eroe nazionale.

Si noti il gesto imponente dell'imperatore, che alza la spada con sguardo fisso, mentre gli uomini che lo accompagnano si tolgono il cappello, in segno di rispetto e acclamazione.

Inoltre, il nobile è posizionato quasi al centro della composizione, il che mette in risalto la sua figura, solennemente vestita con un abito pomposo.

Si veda il dettaglio del dipinto che mostra la figura di Dom Pedro I e del suo entourage

Impressione di movimento nella composizione

Il modo in cui la scena è costruita è stato molto ben pensato per esaltare il momento e dare allo spettatore l'impressione di essere parte della situazione.

C'è un'atmosfera di avventura che si percepisce attraverso la sensazione di movimento della scena. Per ottenere questo risultato, l'artista ha utilizzato alcune risorse che indirizzano l'occhio di chi guarda il dipinto.

Si noti che vi è un'organizzazione degli elementi in due semicerchi, uno che dirige lo sguardo verso destra e verso l'alto, seguendo la linea di cavalleria, e un altro che segue un percorso verso il basso e verso sinistra, sulla strada sterrata.

Partecipazione del popolo come spettatore

Il popolo brasiliano è rappresentato in modo passivo e spaventato dalla figura del contadino che passa con il suo carro di buoi, in basso a sinistra.

Sul lato destro c'è anche una residenza molto semplice, basata su una casa reale che si trovava lì.

Dettagli di Indipendenza o morte che evidenzia l'uomo di campagna e la catapecchia

Curiosità sul dipinto e sul suo momento storico

Come già accennato, quest'opera è stata realizzata con l'intento di trasmettere alla nazione brasiliana un carattere glorioso, fantasioso e imponente. L'obiettivo è stato raggiunto e la tela è entrato nella storia e nell'immaginario della popolazione Da molti è stato interpretato come se la situazione si fosse verificata in questo modo.

Pedro Americo visitò il luogo più volte, fece studi sul campo, ebbe accesso a documenti storici e ad abiti imperiali per produrre un'immagine che simboleggiasse tutto lo sfarzo che il contesto richiedeva.

Tuttavia, si dice che l'occasione - avvenuta più di mezzo secolo prima - fosse ben diversa da quella raffigurata: gli animali, ad esempio, erano probabilmente muli al posto dei cavalli Erano più capaci di affrontare questo tipo di spedizione.

Inoltre, è noto che Dom Pedro I non godeva di buona salute impegnato quando ha lanciato il grido di indipendenza, a causa di problemi intestinali, quindi è probabile che non fosse al meglio.

Potrebbe interessarti anche: Quadro La libertà che guida il popolo, di Eugène Delacroix




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.