7 esempi per capire cosa sono le arti visive

7 esempi per capire cosa sono le arti visive
Patrick Gray

Le arti visive sono quelle modalità artistiche in cui l'apprezzamento dell'opera avviene soprattutto attraverso la visione.

È attraverso l'osservazione che le manifestazioni delle arti visive possono essere comprese, analizzate e interpretate.

Abbiamo quindi generi come la pittura, la scultura, la stampa, il cinema, la fotografia, l'architettura e il design.

1. pittura: Notte stellata (1889), di Van Gogh

La pittura è forse il tipo di arte visiva più affermato in Occidente.

L'uso della pittura su tela era - ed è tuttora - una tecnica utilizzata per esprimere le più svariate emozioni e pensieri dell'umanità.

Le immagini dipinte nei quadri permettono all'osservatore di avere un impatto visivo attraverso colori, texture e forme.

Come esempio di pittura, portiamo la nota opera Notte stellata dell'olandese Vincent van Gogh.

Notte stellata di Van Gogh

Realizzata nel 1889, la tela mostra un paesaggio notturno con un immenso cielo pieno di spirali, mentre un cipresso a forma di fuoco svetta nel firmamento.

La scena mostra la vista dalla finestra della stanza in cui Van Gogh era internato, nell'ospedale psichiatrico di Saint-Rémy-de-Provence.

Attraverso le vigorose pennellate e le forme a spirale, possiamo percepire la confusione e il turbinio di emozioni che l'artista stava vivendo.

2. fotografia: Lacrime di vetro (1932), di Man Ray

La fotografia è un ramo delle arti visive emerso nella prima metà del XIX secolo. All'inizio non era considerata arte, ma piuttosto un metodo scientifico di riproduzione delle immagini.

Guarda anche: So solo che non so nulla: il significato, la storia, su Socrate

Tuttavia, la sua enorme inventiva è stata ben presto compresa e si è arrivati a considerarla anche come una forma d'arte.

Poiché la sua fruizione (cioè il suo apprezzamento) avviene a partire dalla visione, è stata inquadrata come arte visiva.

Un grande artista che ha utilizzato questa tecnica è stato Man Ray, che ha usato la fotografia per creare opere surrealiste che hanno rivoluzionato il modo di vedere la fotografia.

Una di queste fotografie è Lacrime di vetro - con una traduzione di Lacrime di vetro - realizzata nel 1932.

Lacrime di vetro di Man Ray

L'immagine crea un collegamento con la narrazione cinematografica, presentando un personaggio femminile con pesanti lacrime sul viso. Gli occhi, con ciglia marcate, osservano qualcosa dall'alto, che spinge l'osservatore a interrogarsi sulle cause di tale angoscia.

3. cinema: Il gabinetto del dottor Caligari (1920), di Robert Wiene

Il cinema è un linguaggio artistico nato dalla fotografia ed è quindi anche un'arte visiva, poiché la visione è un senso essenziale per godere dell'esperienza cinematografica.

La sua nascita risale alla fine del XIX secolo con film muti molto brevi, di meno di un minuto.

Nel corso del tempo, il cinema si è trasformato e oggi possiamo vedere i film in 3D, una tecnica che ci permette di creare l'illusione che il pubblico sia all'interno della narrazione.

Un esempio di opera importante per la storia del cinema è Il gabinetto del dottor Caligari degli anni '20.

Il gabinetto del dottor Caligari (1920) Trailer ufficiale #1 - Film horror tedesco

Diretto da Robert Wiene, il film è un classico dell'espressionismo tedesco e presenta una storia piena di misteri, con un'estetica contrastante e teatrale.

La recitazione esagerata, l'inquadratura spigolosa e l'atmosfera spettrale rivelano gli obiettivi del movimento espressionista, che intendeva rappresentare l'angoscia e l'inadeguatezza in un contesto a cavallo tra le due guerre mondiali.

4. scultura: Bambino (2020), di Ron Muek

La scultura è un tipo di arte che risale all'età preistorica, quando le statue venivano già prodotte con avorio, ossa, pietre e altri materiali.

Anche diverse civiltà antiche hanno utilizzato questa lingua per consolidare la loro visione del mondo, creando scene mitologiche e storiche.

Nonostante la comparsa di nuove tecniche artistiche, la scultura continua a essere un linguaggio importante e si è trasformata: è un'arte in cui la vista è essenziale per la comprensione dell'opera e, oltre a questo senso, può essere stimolato anche il tatto.

Bambino di Ron Mueck

Un artista contemporaneo che ha realizzato un lavoro impressionante è l'australiano Ron Mueck.

Il lavoro Bambino (2000) è un esempio di scultura che ci pone di fronte a un enorme neonato, realizzato in modo iperrealistico, che ha il potere di colpire l'osservatore e di provocare diverse riflessioni sul corpo e sulla grandiosità della vita.

5. incisione: Lavoratori rurali di J. Borges

Un gruppo di tecniche in cui i disegni sono prodotti utilizzando strutture rigide come supporto o sostegno è chiamato incisione.

Uno di questi metodi più antichi e conosciuti è la xilografia in cui l'artista pratica tagli profondi in una lastra di legno (la matrice), poi passa un sottile strato di vernice e stampa questa matrice su carta.

Questa tecnica è ampiamente utilizzata nel nord-est del Brasile, per illustrare la letteratura cordel con immagini contrastanti.

Guarda anche: Incidente ad Antares, di Érico Veríssimo: riassunto e analisi

Lavoratori rurali, di J. Borges

Un grande artista brasiliano di xilografie è J. Borges. Le sue opere trattano i temi del sertão, mostrando la gente, i costumi e i tipi umani, come nel caso di Lavoratori rurali .

6. architettura: Casa di vetro (anni '50), Lina Bo Bardi

L'architettura è un tipo di arte realizzata nello spazio attraverso le costruzioni. Si tratta di edifici creati per accogliere le persone e fornire supporto a varie attività umane.

Tuttavia, per essere considerata arte deve esserci una preoccupazione plastica ed estetica, apprezzata in gran parte attraverso la visualità, motivo per cui questo filone è considerato arte visiva.

Casa di vetro di Lina Bo Bardi

Come esempio di lavoro architettonico, portiamo il Casa di vetro Questa casa, costruita negli anni Cinquanta, è conosciuta come un'opera emblematica dell'architettura moderna in Brasile, situata a San Paolo.

7. progettazione: Infusore per tè (1924), di Marianne Brandt

Il design si riferisce alla creazione di oggetti, generalmente utilitaristici. Pertanto, questo tipo di arte mescola forme, estetica e funzionalità in un prodotto, che di solito viene prodotto in serie, su scala industriale.

Negli anni Venti c'era la Scuola Bauhaus, un'istituzione tedesca che si dedicava a vari tipi di arte, tra cui il design.

Infusore per tè di Marianne Brandt

Una donna del Bauhaus che ha avuto un certo rilievo nel campo del design è stata Marianne Brandt, responsabile della creazione di un Infusore per tè Ha un design innovativo, nello stile modernista che ancora prevaleva all'epoca.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.