Poesia Quadrilha, di Carlos Drummond de Andrade (analisi e interpretazione)

Poesia Quadrilha, di Carlos Drummond de Andrade (analisi e interpretazione)
Patrick Gray

Quadrilatero è una poesia di Carlos Drummond de Andrade, pubblicata nel 1930, nella sua prima opera Alcune poesie È una famosa composizione che parla delle difficoltà e delle incomprensioni del sentimento d'amore.

Come in altre poesie dell'autore, qui è in gioco la solitudine del soggetto nel mondo e la sua difficoltà a stabilire legami con chi lo circonda.

Copertina e prima pagina del libro Alcune poesie (1930) di Carlos Drummond de Andrade.

Volete capire meglio il significato di Quadrilatero Scoprite la nostra recensione qui di seguito.

Poesia Quadrilatero

João amava Teresa, che amava Raimundo.

che amava Maria che amava Joaquim che amava Lili

che non amavo nessuno.

João andò negli Stati Uniti, Teresa in convento,

Raimundo morì per una disgrazia, Maria fu lasciata alla zia,

Joaquim si suicidò e Lili sposò J. Pinto Fernandes.

che non era entrato nella storia.

Ascoltate la poesia recitata dall'autore stesso:

QUADRILHA nella voce di Drummond

Analisi della poesia Quadrilatero

Carlos Drummond de Andrade è stato uno dei poeti che hanno costituito la seconda generazione del modernismo brasiliano. Quadrilatero come altri componimenti dell'autore, incorpora alcune caratteristiche del movimento: il verso libero, le forme popolari, il temi quotidiani e linguaggio colloquiale .

All'inizio sembra una poesia quasi infantile che racconta le passioni adolescenziali, ma il finale rimanda alla vita adulta e alle sue vicissitudini.

Primo tempo

João amava Teresa, che amava Raimundo.

che amava Maria che amava Joaquim che amava Lili

Guarda anche: Analisi e testo di What a wonderful world di Louis Armstrong

che non amavo nessuno.

Le prime tre strofe del poema presentano diverse passioni non corrisposte Tutti gli individui, tranne Lili, hanno amato senza essere ricambiati.

Fin dall'inizio si nota che la confusione dei sentimenti e i successivi disguidi segnano la storia che il soggetto sta narrando. È evidente l'idea che l'amore non è facile da trovare, tanto meno da concretizzare.

Secondo tempo

João andò negli Stati Uniti, Teresa in convento,

Raimundo morì per una disgrazia, Maria fu lasciata alla zia,

Joaquim si suicidò e Lili sposò J. Pinto Fernandes.

che non era entrato nella storia.

Nei restanti quattro versetti conosciamo il destino dei personaggi introdotti in precedenza: scopriamo che alcuni sono partiti e altri sono morti.

Guarda anche: I 40 migliori film horror da vedere

Tutte sembrano essere rimaste sole o aver lasciato sfuggire l'amore, seguendo i loro destini in direzioni diverse. Del gruppo, l'unica a sposarsi, alla fine, è Lili ("che non amava nessuno").

Il riferimento al marito è piuttosto impersonale, senza un nome proprio. "J. Pinto Fernandes" sembra essere un nome commerciale, che identifica un'azienda o una società, non una persona.

Quindi, l'uso del termine può far pensare ad un rapporto distante, o addirittura ad un interesse, tra i due coniugi. In ogni caso, la poesia sottolinea la l'imprevedibilità della vita e del sentimento d'amore stesso .

Con umorismo e anche un po' di tristezza, la poesia riflette sulle sfide che gli individui incontrano nel vivere le loro passioni e che diminuiscono le possibilità di trovare una relazione felice.

Interpretazione e significato della poesia Quadrilatero

Il titolo della poesia sembra essere un riferimento alla danza che è diventata una tradizione nelle feste di giugno brasiliane, metaforizzata dalla quadrilha, l'amore appare come una danza in cui si scambiano le coppie e i sentimenti non sono corrisposti.

Quasi tutti sono innamorati e sono oggetto dell'adorazione di qualcuno, ma i limiti sembrano essere superati e nessuna relazione cresce o si concretizza.

Con una prospettiva piuttosto pessimistica, il soggetto poetico ritrae l'amore come qualcosa di assurdo, una sorta di gioco di fortuna che solo pochi hanno la possibilità di vincere.

In modo semplice e con esempi concreti e quotidiani, la composizione illustra la disperazione del soggetto e di coloro che lo circondano, per i quali il vero amore sembra praticamente impossibile.

Informazioni su Carlos Drummond de Andrade

Carlos Drummond de Andrade (31 ottobre 1902 - 17 agosto 1987) è uno dei più grandi nomi della letteratura brasiliana, considerato il più grande poeta nazionale del XX secolo.

Ritratto di Carlos Drummond de Andrade.

Membro della seconda generazione del modernismo brasiliano, Drummond ha avuto un enorme impatto sul nostro panorama letterario, con un'opera poetica che ha rotto le tradizioni delle scuole precedenti.

Incentrate sulle questioni socio-politiche dell'epoca, ma anche sulle esperienze e le emozioni dell'individuo, le sue poesie si caratterizzano per un linguaggio accessibile e per affrontare temi quotidiani, abbandonando vecchie preoccupazioni formali come la rima.

Scopri di più sull'autore e consulta la nostra analisi delle poesie più famose di Carlos Drummond de Andrade.

Conoscere anche




    Patrick Gray
    Patrick Gray
    Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.