Arte concettuale: cos'è, contesto storico, artisti, opere

Arte concettuale: cos'è, contesto storico, artisti, opere
Patrick Gray

L'arte concettuale inizia a diffondersi a partire dalla metà degli anni Sessanta (anche se ci sono stati precursori decenni prima), ad opera di artisti interessati a produrre opere in grado di favorire il dialogo e invocare la riflessione provocando il pubblico.

In questo genere di creazione l'idea (il concetto) è più importante dell'aspetto dell'opera.

Che cos'è l'arte concettuale?

Nell'arte concettuale l'idea (o, come dice il nome, il concetto) è l'aspetto più importante dell'opera. In questo genere di arte, l'idea prevale sulla forma e, l'esecuzione e la bellezza, sono considerati elementi secondari.

"L'arte non è una questione di bellezza"

Giuseppe Kosuth

Ci sono diverse manifestazioni L'arte concettuale può essere, ad esempio, una performance (più legata al teatro), in cui il corpo stesso dell'artista può essere letto come supporto. Questo è lo stesso movimento che avviene con la body art.

Quali sono le caratteristiche principali dell'arte concettuale?

Il rifiuto dell'oggettivismo

In generale, è possibile affermare che gli artisti concettuali rifiutano l'idea di oggettualità.

"Se vogliamo che l'opera sia importante per il nostro tempo, non possiamo fare arte decorativa o semplicemente intrattenimento visivo".

Giuseppe Kosuth

Guarda anche: Capitani della sabbia: riassunto e analisi del libro di Jorge Amado

In questo specifico tipo di arte non importa la tecnica, l'esecuzione, l'oggetto tangibile, l'importante è promuovere la riflessione, stimolare il pubblico a interrogarsi.

Mettere in discussione il sistema

Gli artisti che praticano l'arte concettuale sono contro una valutazione puramente contemplativa L'arte tradizionale, invece, vuole sollevare un dibattito di idee, discutere la questione di cosa sia l'arte e, soprattutto, mettere in discussione il sistema, sovvertirlo.

C'è un movimento verso mettere in discussione il ruolo delle istituzioni Qual è la funzione dello spazio della galleria, del museo? Qual è la funzione del mercato, della critica?

L'importanza di un pubblico partecipativo

Spesso l'arte concettuale è prodotta a partire da metafore che lo spettatore non è in grado di decodificare con il solo sguardo. L'opera invita poi il pubblico a innescare altri dispositivi, sollevando la necessità di interattività, di esperienza tattile, di riflessione, istigando una sguardo lungo .

In questo senso l'aura dell'opera d'arte perde il suo valore, lasciando il posto a uno spazio di riflessione, che richiede una postura attiva da parte di chi si trova di fronte alla creazione.

5 Esempi di opere concettuali

Parangolo da Helio Oiticica

Per quanto riguarda l'arte concettuale brasiliana, è impossibile non citare la creazione di parangolo L'artista è diventato famoso anche per una serie di installazioni sensoriali, ma probabilmente la sua produzione più popolare è stata parangolo .

L'opera è composta da coperture di vari materiali (una gamma di texture e colori diversi), che avvolgono il corpo del partecipante fornendo un'interessante estetica visiva quando c'è movimento.

Uscendo dallo spazio ristretto del quadro, del dipinto su tela, dell'arte interattiva come parangolo offre riparo e momenti di svago sia a chi lo indossa sia a chi assiste all'esperienza.

Parangolo da Helio Oiticica

Sbaffo antropofagico , di Lygia Clark

La creazione di Lygia Clark realizzata nel 1973, mentre insegnava alla Sorbona, consisteva in una curiosa interazione sociale. Al momento della realizzazione, un partecipante (studente), sdraiato sul pavimento, viene coinvolto da fili che passano attraverso le bocche di chi sta intorno e finiscono per formare una rete sul corpo sdraiato. Poi c'è un rituale di distruzione della rete che si è formata.

Il processo, che deve essere ripetuto più volte, costituisce uno degli spettacoli più importanti per le arti brasiliane. Sbaffo antropofagico stimola lo spettatore e i membri a ripensare l'antropofagia degli indios brasiliani e degli artisti modernisti.

Sbavature antropofagiche (1973), di Lygia Clark

Per conoscere altre opere dell'artista, leggi: Lygia Clark: le principali opere dell'artista contemporaneo.

Olvido di Cildo Meireles

Cildo Meireles, altro artista brasiliano, ha creato Olvido Importante opera concettuale sviluppata tra il 1987 e il 1989, la creazione parla del processo di colonizzazione europea, facendo una critica e stimolando lo spettatore a riflettere su questo periodo storico.

Nel suo progetto, vediamo una tenda ricoperta di banconote (di denaro), mentre a terra osserviamo ossa di bue che rappresentano la popolazione indigena decimata. In termini di suono, possiamo sentire il rumore di una motosega dall'interno della tenda.

Olvido (1987-1989), di Cildo Meireles

Una e tre sedie di Joseph Kosuth

Forse l'opera più citata in termini di arte contemporanea è Una e tre sedie L'installazione è stata creata quando l'artista aveva vent'anni ed è considerata, ancora oggi, una delle più grandi opere di arte concettuale.

Nel montaggio vediamo tre immagini: una sedia al centro, a sinistra una fotografia della stessa sedia e a destra una voce del dizionario che si riferisce alla parola sedia. Questi tre concetti fanno riflettere lo spettatore su cosa sia un'opera d'arte e sul ruolo della rappresentazione.

Una e tre sedie (1965), di Joseph Kosuth

Sistema di credenze di John Latham

Creata nel 1959 dall'artista John Latham, originario dello Zambia, l'opera Sistema di credenze lavora con l'idea della costruzione e della distruzione del libro fisico.

Guarda anche: 20 poesie per bambini di Cecília Meireles che piaceranno ai più piccoli

Come in molte altre creazioni, Latham colloca i libri in spazi inaspettati, rendendoli inutilizzabili con l'inchiostro o addirittura deformandoli.

Simbolicamente i libri sono visti dall'artista non solo come fonte di conoscenza e deposito di informazioni, ma anche come fonte di errori e testimonianza del passato. I libri sono anche visti come metafora della conoscenza occidentale.

Sistema di credenze (1959), di John Latham

Quando è nata l'arte concettuale?

Quella che noi intendiamo come arte concettuale è iniziata nel metà degli anni '60 anche se c'erano già artisti precursori come il francese Marcel Duchamp che creò i suoi famosi orinatoi e opere pronte.

L'orinatoio è considerato da molti critici il prototipo delle opere concettuali, e sarebbe stato il punto di partenza per la realizzazione di un'opera di design. pronto per l'uso cioè oggetti di uso quotidiano trasformati in materiali artistici in un movimento che si affermò a partire dal 1913.

In termini sociali, l'arte concettuale è nato in un periodo di interrogazione in vari ambiti: sociale, ideologico e anche artistico.

Rivoluzionaria a suo modo, la radicalità dell'arte concettuale si comprende se si guarda alla storia dell'arte: basti pensare che fino al XIX secolo era impensabile parlare di arte senza pensare a un oggetto (una tela, una scultura), era inconcepibile avere un'opera d'arte senza un supporto fisico.

Principali artisti concettuali

Artisti stranieri

  • Joseph Kosuth (1945)
  • Joseph Beuys (1921-1986)
  • Lawrence Weiner (1942)
  • Piero Manzoni (1933-1963)
  • Eva Hesse (1936-1970)

Artisti brasiliani

  • Helio Oiticica (1937-1980) (uno dei primi artisti a inaugurare l'arte concettuale in Brasile nei primi anni '60)
  • Lygia Clark (1920-1988)
  • Cildo Meireles (1948)
  • Anna Maria Maiolino (1942)

Conoscere anche




    Patrick Gray
    Patrick Gray
    Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.