20 poesie per bambini di Cecília Meireles che piaceranno ai più piccoli

20 poesie per bambini di Cecília Meireles che piaceranno ai più piccoli
Patrick Gray

Cecília Meireles (1901 - 1964) è stata una celebre scrittrice brasiliana, la cui opera letteraria è diventata in parte nota per la genialità delle sue poesie per bambini.

Con un linguaggio accessibile e temi quotidiani, le sue composizioni ricorrono a giochi di parole e umorismo, stimolando nei bambini la passione per la lettura.

Oltre a esercitare l'immaginazione, i loro versi sono anche adatti all'educazione dei bambini, ricchi di insegnamenti e messaggi di saggezza che ci fanno riflettere.

1. Le ragazze

Arabela

ha aperto la finestra.

Carolina

Alzerei il sipario.

E Maria

guardava e sorrideva:

"Buongiorno!"

Arabela

era sempre la più bella.

Carolina,

la ragazza più saggia.

E Maria

sorridere:

"Buongiorno!"

Penseremo a tutte le bambine

che viveva in quella finestra;

una chiamata Arabela,

una che si chiamava Carolina.

Ma il profondo desiderio

è Mary, Mary, Mary,

che ha detto con voce amichevole:

"Buongiorno!"

A Le ragazze Cecília Meireles racconta di tre ragazze che erano vicine di casa e si vedevano dalla finestra. Con un tono umoristico, questa poesia è composta da rime con gli stessi suoni dei loro nomi: Arabela, Carolina e Maria.

Mentre le prime due compaiono compiendo piccole azioni, come aprire la finestra o alzare la tenda, la terza si limita a salutarle. Arabela è lodata per la sua bellezza e Carolina per la sua saggezza, ma sappiamo solo che Maria le saluta al mattino: "Buongiorno".

Nei versi finali, il personaggio che ha assistito a tutto questo rimane a ricordare ognuna delle ragazze. Nonostante le lodi alle altre ragazze, Maria è quella di cui si sente maggiormente la mancanza a causa della sua cordialità e gentilezza .

Le ragazze - Cecília Meireles

2. O questo o quello

O se c'è pioggia e non c'è sole

o se c'è il sole e non piove!

Oppure si indossa il guanto e non si mette l'anello,

oppure si indossa l'anello e non si indossa il guanto!

Chi sale in aria non resta a terra,

chi rimane a terra non si alza in aria.

È un grande peccato che non si possa

essere in due posti allo stesso tempo!

Oppure mi tengo i soldi e non compro le caramelle,

oppure compro le caramelle e spendo i soldi.

O questo o quello: o questo o quello ...

e scelgo tutto il giorno!

Non so se gioco, non so se studio,

se correre o rimanere calmo.

Ma non riesco ancora a capire

cosa è meglio: questo o quello.

Non è un caso che O questo o quello È una delle poesie per bambini più famose della nostra letteratura. Nel componimento, attraverso esempi quotidiani, Cecília Meireles trasmette ai suoi lettori una lezione essenziale: facciamo sempre delle scelte .

Abbiamo bisogno di posizionarci costantemente e di fare delle scelte, anche se questo significa perdere alcune cose. Il bambino, ancora in una fase formativa, sta imparando a gestire le sue decisioni e le sue conseguenze.

Capisce quindi che non possiamo avere tutto allo stesso tempo La vita è fatta di scelte e noi rinunceremo sempre a qualcosa, anche se questo può generare sentimenti di dubbio o di incompletezza.

Leggete l'analisi completa nell'articolo Analisi della poesia Ou isto ou aquilo di Cecília Meireles.

POESIA: O questo o quello Cecília Meireles

3. andare sulla Luna

Mentre non hanno razzi

per andare sulla Luna

i ragazzi scivolano sui pattini a rotelle

sui marciapiedi della strada.

Andare a velocità ridotta:

anche se si rompono il naso,

che grande felicità!

Essere veloci significa essere felici.

Se potessero essere angeli

con ali lunghe!

Ma sono solo ragazzi grandi.

Andare sulla Luna è una poesia meravigliosa che parla di forza e il potere dell'immaginazione In esso, un gruppo di ragazzi gioca per strada, fingendo di viaggiare nello spazio, guidando i loro scooter ad alta velocità (come se fossero razzi) e sono molto felici.

Anche se non possono volare, perché non sono angeli, i ragazzi giocano e si divertono a modo loro.

4. La zanzara scrive

La zanzara nera

intrecciare le gambe, fare una M,

poi scuotere, scuotere, scuotere,

forma una O piuttosto oblunga,

fa una S.

Guarda anche: 7 migliori opere di José de Alencar (con riassunto e curiosità)

Le zanzare vanno su e giù.

Con arti che nessuno vede,

fa una Q,

fa una U e fa una I.

Questa zanzara

strano

incrocia le zampe e fa una T.

E lì,

arrotonda e fa un'altra O,

più bella.

Oh!

Non è più analfabeta,

quell'insetto,

perché sa come scrivere il suo nome.

Ma poi andate a cercare

qualcuno che sappia pungere,

perché scrivere mi stanca,

non è vero, bambina?

E ha molta fame

L'autore descrive il volo dell'insetto, le forme che assume nell'aria, disegnando lettere con il corpo. Con ogni manovra, la zanzara pronuncia il proprio nome.

La composizione evidenzia la l'importanza della scrittura e della lettura Dopo aver fatto i suoi "compiti" ed essere riuscita a scrivere il suo nome, la zanzara è molto stanca e ha bisogno di mangiare.

È curioso che qui l'insetto non appaia come una sorta di cattivo: deve pungere qualcuno solo perché ha fame, dopo aver volato (e studiato) troppo.

La zanzara scrive.wmv

5. Il ballerino

Questa ragazza

così piccolo

vuole diventare una ballerina.

Non conosce né il fare né il ri

ma sa stare in punta di piedi.

Non conosci né mi né fá

Ma inclina il corpo da una parte e dall'altra.

Non sa né dove né dove,

ma chiude gli occhi e sorride.

Girare, girare, girare, con le braccia in aria

e non soffre di vertigini e non si scompone.

Metti una stella e un velo nei tuoi capelli

e dice che è caduto dal cielo.

Questa ragazza

così piccolo

vuole diventare una ballerina.

Ma poi dimenticatevi tutti i balli,

e vuole anche dormire come gli altri bambini.

Anche questa semplice poesia è molto famosa nel panorama letterario brasiliano. In essa, lo scrittore descrive una bambina che vuole diventare una ballerina. Piccola, la bambina balla e volteggia, ma non conosce nessuna nota musicale che il soggetto continua a elencare.

Tuttavia, è in grado di alzarsi in punta di piedi e di girarsi senza soffrire di vertigini o perdere l'equilibrio. Ci rendiamo conto che, nonostante l'età, la donna non è in grado di fare nulla, la ragazza sente la musica, balla quasi per istinto anche se non conosco nemmeno le note.

Alla fine di tutte quelle danze, è stanca e vuole dormire, ma dimentica momentaneamente i suoi progetti per il futuro, perché ha ancora molto tempo davanti a sé.

Cecília Meireles - "La Ballerina" [eucanal.webnode.com.br]

Cogliete l'occasione per dare un'occhiata anche all'analisi completa della poesia La ballerina.

6. I sogni di una bambina

Il fiore che la ragazza sogna

è nel sogno?

o nella federa?

Sogno

ride:

Il vento da solo

nel carrello.

Quale dimensione

sarebbe il gregge?

Il vicino

raccogliere

l'ombrello

di ragnatela...

Nella luna c'è un nido

di birdie.

La luna che la ragazza sogna

è il lino del sogno

o la luna della federa?

Il poema presenta la notte come un momento fantastico Durante il sonno, la ragazza perde la distinzione tra le due cose: i suoi sogni combinano elementi quotidiani con elementi di fantasia, impossibili da realizzare nella vita reale.

Siamo quindi di fronte al processo attraverso il quale il suo l'immaginazione trasforma il banale in fantasia Alla fine della composizione, i due mondi si fondono completamente: il sogno diventa lino e la federa diventa luna.

7. Il ragazzo blu

Il bambino vuole un asino

per una passeggiata.

Un asinello mansueto,

che non corre né salta,

ma che sa parlare.

Il bambino vuole un asino

che può dire

il nome dei fiumi,

delle montagne, dei fiori,

- di tutto ciò che arriva.

Il bambino vuole un asino

che sa inventare belle storie

con persone e animali

e con piccole barche sul mare.

E loro due andranno per il mondo

che è come un giardino

solo più ampio

e forse più a lungo

e che non ha fine.

(Chiunque conosca un asino di questo tipo,

può scrivere

per Ruas das Casas,

Numero di porte,

al ragazzo blu che non sa leggere).

Ancora una volta, in qualità di insegnante e poetessa, Cecília Meireles richiama l'attenzione sulla importanza dell'alfabetizzazione La poesia parla di un bambino blu che cerca un asino come amico.

Possiamo ipotizzare che il colore blu del ragazzo simboleggi i sogni e l'immaginazione dell'infanzia, o anche una certa tristezza e malinconia. E a cosa serve l'asino al ragazzo? A parlare, a imparare i nomi delle cose, ad ascoltare storie e a partire con lui per il mondo, in una grande avventura.

Nei versi finali del componimento, capiamo perché: il ragazzo non sapeva leggere Ha quindi bisogno di un compagno; attraverso la lettura, tuttavia, potrebbe realizzare i suoi sogni da solo.

Il ragazzo blu - Cecília Meirelles - Storia per bambini

8. L'ultimo piano

L'ultimo piano è più bello:

Dall'ultimo piano si vede il mare.

È lì che voglio vivere.

L'ultimo piano è troppo lontano:

ci vuole molto tempo per arrivare.

Ma è lì che voglio vivere.

L'intero cielo rimane la notte

dell'ultimo piano.

È lì che voglio vivere.

Quando la luna sorge sulla terrazza

è tutta la luce della luna.

È lì che voglio vivere.

Gli uccellini si nascondono lì,

in modo che nessuno li maltratti:

all'ultimo piano.

Da lì si può vedere il mondo intero:

tutto sembra vicino, nell'aria.

È lì che voglio vivere:

all'ultimo piano.

In questa poesia, il personaggio sembra essere un bambino che sogna di vivere in cima a un edificio, con una bella vista.

Anche se è consapevole che l'ultimo piano è lontano e che è difficile arrivarci, è questo il suo obiettivo: crede che lì sarà più vicino al cielo, alla luna e agli uccelli.

L'ultimo piano diventa, in questo modo, un luogo paradisiaco, di cui il soggetto sogna. Possiamo ipotizzare che in questi versi Cecília Meireles dimostri che una il bambino può anche avere delle ambizioni .

Pur sapendo che ci sono delle difficoltà, lotta per raggiungere il suo obiettivo.

9. Collana Carolina

Con la sua collana di corallo,

Carolina

corre tra le colonne

della collina.

La collana di Carolina

colori il giro di calce,

fa arrossire la ragazza.

E il sole, vedendo quel colore

della collana di Carolina,

mette corone di corallo

nelle colonne della collina.

Collana Carolina è una composizione estremamente musicale, con giochi di parole e allitterazioni (ripetizione delle consonanti C, R, L e N), per cui i versi diventano una sorta di scioglilingua.

La bellezza della ragazza sembra ispirare la bellezza della natura e viceversa. Nel poema, il soggetto esprime come la bellezza della ragazza sia un'altra cosa. la ragazza sembra fondersi con gli elementi naturali che lo circondano.

10. il cavallo bianco

Nel pomeriggio, il cavallo bianco

è molto stanco:

ma c'è un piccolo pezzo di campagna

dove è sempre festa.

Il cavallo scuote la criniera

biondo lungo

e sulle erbe verdi spara

la sua vita da bianco.

Il suo nitrito scuote le radici

e insegna ai venti

la gioia di sentirsi liberi

i loro movimenti.

Ha lavorato tutto il giorno, con grande impegno!

dall'alba!

Riposa tra i fiori, cavallino bianco,

di criniera d'oro!

Ancora una volta, i comportamenti degli animali sono umanizzati in questo poema narrativo di Cecília Meireles. Nel poema in analisi, c'è una chiara vicinanza tra comportamento umano e animale .

In questo caso, il soggetto racconta che il cavallo bianco ha trascorso l'intera giornata a lavorare ed è quindi stanco. In questo modo, l'autore spiega al lettore che il cavallo si è guadagnato il suo periodo di riposo.

Con senso del dovere compiuto In questi versi, l'autore sottolinea che dobbiamo essere produttivi, ma anche imparare a rilassarci e a goderci la vita.

KATIA SAMI - PER I MIEI FIGLI: CAVALLINO BIANCO - CECÍLIA MEIRELES

11. Asta di giardini

Chi mi compra un giardino con i fiori?

Farfalle di tanti colori,

lavandaie e uccellini,

uova verdi e blu nei nidi?

Chi mi comprerà questa lumaca?

Chi mi offre un raggio di sole?

Una lucertola tra il muro e l'edera,

una statua della primavera?

Chi mi comprerà questo formicolio?

E questa rana, che è un giardiniere?

E la cicala e il suo canto?

E il piccolo grillo all'interno del pavimento?

(Questa è la mia asta).

In questa composizione, il personaggio sembra essere un bambino che scherzi, mettendo all'asta tutto ciò che lo circonda I versi rivelano uno sguardo attento che descrive ed enumera i vari elementi della natura che vede davanti a sé.

Nella visione di un adulto, forse tutte queste cose sono banali, persino insignificanti, ma qui vengono presentate come la vera ricchezza Possiamo notare che il bambino vede ogni pezzo di natura come se fosse un'opera d'arte di valore.

Ascoltate la versione musicata da Marcelo Bueno, con la voce di Julia Bueno:

Musica - Asta dei giardini - Julia Bueno - Poesia di Cecilia Meirelles - Musica per bambini

Leggi l'analisi completa della poesia Garden Auction di Cecília Meireles.

12. L'Eco

Il ragazzo chiede all'eco

Dove si nasconde.

Ma l'eco risponde solo: dove?

Anche il ragazzo le chiede:

Echo, vieni a camminare con me!

Ma non si sa se l'eco è un amico

o nemico.

Perché si sente solo dire: "Migo!

L'Eco è una poesia molto divertente che spiega il rapporto di un bambino con il curioso fenomeno dell'acustica.

Senza capire come funziona la ripetizione dei suoni, il ragazzo è confuso e affascinato: è come se dall'altra parte ci fosse una voce uguale alla sua che ripete solo la fine delle sue frasi.

La composizione illustra l'infanzia come un periodo in cui il il mondo sembra pieno di magia Un processo di scoperta in cui gli elementi quotidiani sono misteriosi e fantastici.

Castelo Rá Tim Bum - L'Eco - Cecília Meirelles

13. Nella casa di campagna di Chico Bolacha

Nella casa di campagna di Chico Bolacha

cosa si sta cercando

non lo troverete mai!

Quando piove molto,

Chico gioca su una barca,

perché la chacra si trasforma in una pozzanghera.

Quando non piove affatto,

Chico lavora con la zappa

e poi si fa male

e si ritrova con una mano gonfia.

Guarda anche: Il nome della rosa, di Umberto Eco: riassunto e analisi dell'opera

Così, con Chico Bolacha,

cosa si sta cercando

non si trova mai.

Dicono che la fattoria di Chico

c'è solo il chuchu

e un cucciolo zoppo

che si chiama Caxambu.

Altre cose non le cerca nessuno,

perché non la pensa così.

Povero Chico Bolacha!

Un'altra poesia che gioca con le parole e le loro sonorità , Nella casa di campagna di Chico Bolacha parla di un luogo dove tutto è un po' strano.

Oltre che per le rime, la composizione conquista i più piccoli perché richiama l'attenzione sull'esistenza di parole simili con significati diversi (ad esempio, "zappa" e "gonfio").

14. La spaventosa lucertola

La lucertola sembra una foglia

verde e giallo.

E risiede tra le foglie, lo stagno

e la scala di pietra.

Improvvisamente esce dal fogliame,

rapidamente, rapidamente

guardare il sole, puntare alle nuvole e correre

sopra la pietra.

Bevete il sole, bevete il giorno immobile,

la sua strada in modo così silenzioso,

non si riesce a capire se si tratta di un insetto o di una foglia

caduto sulla pietra.

Quando qualcuno si avvicina,

- Oh! Cos'è quell'ombra?

la lucertola si nasconde presto

tra foglie e pietra.

Ma nel rifugio, alzate la testa

spaventato e intelligente:

cosa sono questi giganti che passano

dalla scala di pietra?

Così vive, pieno di paura,

intimoriti e attenti,

la lucertola (che piace a tutti)

tra le foglie, la vasca e la pietra.

Attento e curioso,

la lucertola osserva.

E non vedete che i giganti stanno sorridendo?

per lui, dalla pietra.

Così vive, pieno di paura,

intimoriti e attenti,

la lucertola (che piace a tutti)

tra le foglie, la vasca e la pietra.

In questa poesia per bambini, Cecília Meireles si concentra nuovamente sulla natura, questa volta su una lucertola.

Osservando il proprio comportamento e la propria fisiologia, riflette sulla propria capacità di mimetico che l'insetto utilizza per proteggersi.

Pensa anche che l'animale abbia paura perché si ostina a nascondersi, anche se piace a tutti. Questa sembra essere una metafora importante per tutti noi: non possiamo vivere nella paura del mondo.

15. Tanto inchiostro

Ah! Sciocca ragazza,

tutto sporco di vernice

appena sorge il sole!

(Si è seduto sul ponte di comando,

molto disattento...

E ora è stupito:

Chi dipinge il ponte

con così tanto inchiostro...)

I punti ponte

e rimane deluso.

La ragazza sciocca cerca

pulire la vernice,

punto per punto

e vernice per vernice...

Ah! La sciocca ragazza!

Non avete visto la vernice sul ponte!

Questa è una di quelle poesie che prendono vita quando vengono lette ad alta voce. rime e allitterazioni (con la ripetizione delle consonanti "t" e "p"), Tanto inchiostro diventa uno scioglilingua che stimola il lato ludico della poesia .

Guardate la splendida lettura dell'attore Paulo Autran:

Così tanto inchiostro.wmv

16. L'affare del venditore di calce

Lima fa rima

dal ramo

rima di calce

dall'aroma.

La rotta è ciò che prende il remo.

È la voga che fa la rima.

Il ramo è quello che trasporta l'aroma

ma l'aroma è quello del lime.

L'aroma del lime

aromar?

Viene dalla calce

tiglio del tiglio

auro da lima

l'aroma dell'oro

fuori onda!

Poiché la poesia può essere ispirata da qualsiasi cosa, questa volta il soggetto era un venditore di calce e la sua predicazione.

Il personaggio è il venditore stesso, che inizia a declamare in rima i frutti, creando così un'immagine di sé. giochi di parole .

17. L'abito di Laura

L'abito di Laura

è a tre fronzoli,

tutti ricamati.

Il primo, tutto,

tutti i fiori

di molti colori.

Nel secondo, solo

farfalle che volano,

in un bel gregge.

Il terzo, le stelle,

stelle di pizzo

- forse della leggenda...

L'abito di Laura

Vediamo ora,

senza ulteriori ritardi!

Che le stelle stanno passando,

farfalle, fiori

perdono i loro colori.

Se non ci andiamo presto,

niente più vestito

tutto ricamato e fiorito!

Anche se parla di qualcosa di semplice, come il vestito di una ragazza, questa poesia ha un tema complesso: la passaggio del tempo .

Dopo aver descritto e lodato gli abiti di Laura, che sembrano magici (composti da farfalle e stelle), l'autore invita i lettori a osservarla.

Ci avverte che ogni cosa, anche ciò che è bello, è effimero e dobbiamo goderne finché possiamo.

18. Canzone dei fiori di pepe

Il fiore del peperone è una piccola stella,

sottile e bianco,

il fiore del pepe.

I frutti del fuoco arrivano dopo la festa

delle stelle.

Frutti del fuoco.

Cuoricini viola, dorati, rubino,

molto bruciante.

Qualche cuoricino.

E i fiorellini così senza impegno

giacciono lontano.

I piccoli fiori...

Si sono trasformati in schegge, semi di fuoco

così toccante!

Si muovevano in schegge.

Se ne apriranno di nuovi,

luce,

bianco,

puro,

di questo incendio,

molte stelle...

Si tratta di una composizione semplice che si concentra su qualcosa di apparentemente banale: un fiore di peperone. Il i versi descrivono il fiore , parlando della sua forma e della sua colorazione.

La composizione accompagna anche il ciclo di vita delle piante Stiamo parlando del momento in cui nascono i frutti (i peperoncini) e anche quando cadono le foglie.

Ritratto di un fiore di pepe.

19. La nonna del ragazzo

La nonna

vive da solo.

A casa della nonna

il gallo della lira

fa "cacca"!

La nonna prepara il pan di Spagna

E c'è un vento-a-tó-tó

Sulla tenda di filo.

La nonna

vive da solo.

Ma se il nipote meninó

Ma se il nipote Ricardó

Ma se il nipote supera il limite

Andare a casa della nonna,

I due giocano a domino.

La poesia parla della famiglia, più in particolare della relazione tra un ragazzo e sua nonna Il personaggio ripete che l'anziana signora vive da sola e ha la sua routine, ma è felice quando il nipote viene a trovarla.

È interessante notare che tutti i versi terminano in "ó", con l'ultima lettera accentata, come a riecheggiare il corvo .

20. La lingua di Nhem

C'era una vecchia signora

che si annoiava

perché ha dato la sua vita

per parlare con qualcuno.

E io ero sempre a casa

la buona vecchia signora

brontolando tra sé e sé:

nhem-nhem-nhem-nhem-nhem-nhem...

Il gatto che dorme

nell'angolo della cucina

ascoltando l'anziana signora,

anche iniziato

miagolare in quella lingua

E se brontolava,

il gattino l'ha accompagnata:

nhem-nhem-nhem-nhem-nhem-nhem...

Poi è arrivato il cane

dalla casa del vicino,

anatra, capra e pollo

da qui, da lì, dall'aldilà,

e tutti hanno imparato

parlare notte e giorno

in quella melodia

nhem-nhem-nhem-nhem-nhem-nhem...

Così che la vecchia signora

che ha sofferto molto

per non avere compagnia

o parlare con qualcuno,

era tutta contenta,

perché non appena la sua bocca si è aperta

tutto gli rispose:

nhem-nhem-nhem-nhem-nhem-nhem...

Ancora una volta, Cecília Meireles utilizza una poesia per bambini per parlare di solitudine L'anziana signora si lamentava sempre di essere sola, come se parlasse la sua stessa lingua.

A poco a poco, gli animali del vicinato cominciano ad avvicinarsi a lui e a stare al suo fianco. La composizione sottolinea il modo in cui il Gli animali domestici ci fanno compagnia e sembra che capiscano quello che diciamo.

La lingua di Nhem

Informazioni su Cecília Meireles

Cecília Meireles (1901 - 1964) è stata una poetessa, pittrice, giornalista e insegnante brasiliana nata a Rio de Janeiro. L'autrice ha pubblicato il suo primo libro di poesie, Spettro Questo fu l'inizio della sua carriera letteraria, ben accolta dai suoi coetanei.

Uno degli aspetti più forti e riconosciuti della sua opera poetica è la letteratura per l'infanzia. Nel 1924, Cecília Meireles lanciò la sua prima opera rivolta a un pubblico giovane, Bambino, amore mio in prosa poetica.

Ritratto di Cecília Meireles.

Come educatore, Meireles era vicino all'universo dei bambini e sapeva come relazionarsi con loro e stimolare la loro immaginazione.

Il risultato fu una ricchissima produzione di poesie per bambini, tra cui spiccano classici della letteratura nazionale come O questo o quello , Il ballerino e Le ragazze tra gli altri.

Il corpus letterario dell'autrice è vario e sfaccettato e non si limita alla poesia per bambini. Per saperne di più, esplorate la poesia di Cecília Meireles.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.