Dadaismo, per saperne di più sul movimento

Dadaismo, per saperne di più sul movimento
Patrick Gray

Il Dadaismo è stato un movimento artistico molto interessante iniziato nel 1916 da giovani inquieti e controversi che volevano trovare un nuovo modo di pensare e fare arte.

Guarda anche: 5 canzoni di ispirazione degli attuali cantanti brasiliani

Guidato da Tristan Tzara, Marcel Duchamp, Raoul Hausmann e altri grandi nomi, il gruppo provocò vere e proprie rotture nel sistema artistico dell'epoca e influenzò diverse generazioni successive.

Per saperne di più su questo movimento radicale.

Che cos'era il Dadaismo?

Il Dadaismo è emerso come risultato di una sorta di incredulità collettiva, cioè si potrebbe dire che è nato da un senso di impotenza sociale.

Il movimento, che nella sua genesi è stato fortemente sovversivo, ha sviluppato un metodo di lavoro basato sulla provocazione Nello shock, nello scandalo, nella polemica.

L'idea degli artisti era che fosse necessario distruggere per costruire qualcosa di nuovo Rompere con il passato era un passo essenziale, quindi l'impulso a distruggere era comune agli artisti di quella generazione.

Il Dadaismo è stato un precursore di altri movimenti d'avanguardia come il surrealismo e la pop art. Si presentava come un laboratorio sperimentale di tecniche artistiche che mettevano in discussione tutto (compreso lo stesso movimento dadaista). Uno dei motti del gruppo era: contro tutti e contro se stesso .

Il movimento, caratterizzato dal suo radicalismo, generò una serie di mostre, manifesti, produzioni letterarie e la pubblicazione di riviste.

Inizio del movimento

Hugo Ball (1887-1966) e sua moglie acquistarono un bar nel 1916. Lo spazio, trasformato in un cabaret (il famoso Cabaret Voltaire), finì per riunire numerosi artisti e contestatori della guerra.

Il gruppo che vi si riuniva comprendeva nomi come Tristan Tzara (1896-1963), Richard Huelsenbeck (1892- 1974) e Hans Arp (1886-1966).

È nel bar diventato cabaret che gli artisti iniziarono a incontrarsi sistematicamente e a proporre produzioni contestatrici e polemiche. Non a caso il gruppo divenne noto come il movimento più radicale della storia dell'arte.

Contesto storico

Il movimento dadaista emerse durante la prima guerra mondiale nella capitale della Svizzera. Sebbene il dadaismo sia emerso a Zurigo, un gruppo dadaista si sviluppò anche a New York.

Da Zurigo i dadaisti conquistano l'Europa, raggiungendo prima la Germania (Berlino e Colonia) e poi la Francia. È a Parigi che il movimento cresce in modo sostanziale. Il dadaismo avanza anche verso la Spagna (Barcellona) e conquista il Nord America.

Prima Fiera Internazionale Dadaista a Berlino.

Fine del movimento

In termini di durata, il Dadaismo comprende gli anni tra il 1916 e il 1922.

Lo scioglimento definitivo del gruppo avvenne nel 1922, nella capitale francese, ma una parte degli artisti decise di rimanere attiva e di dare vita al Surrealismo.

Guarda anche: Le 13 opere imperdibili di Beatriz Milhazes

Caratteristiche del Dadaismo

I dadaisti rifiutano con veemenza il razionalismo e portano con sé una pessimismo estremo che ha portato alla negazione di tutto (nichilismo).

Gli artisti del gruppo erano noti per essere estremamente sovversivi Erano quindi creature agitate, irrequiete, anticonformiste.

I dadaisti cercavano demistificare l'arte ridevano dell'arte conservatrice, ridevano dell'altro e ridevano di se stessi, apprezzavano una spontaneità assoluta che spesso culminava in un'opera di satira e le battute.

La fonte (1917), di Marcel Duchamp

Un altro pilastro del gruppo è stato il gesto di mettere in discussione (e persino di negare) qualsiasi autorità critica o accademica. Gli artisti non si sottomettono ad alcuna convenzione e simpatizzano con anarchia con la sovversione e il cinismo.

Leggi anche: Opere d'arte per capire Marcel Duchamp e il Dadaismo.

Obiettivi del Dadaismo

Sebbene si trattasse di un gruppo piuttosto eclettico, è possibile riunire alcuni degli obiettivi comuni dei dadaisti:

  • promuovere un una rottura totale con la tradizione ;
  • di criticare il sistema dell'arte in modo radicale;
  • lotta contro la visione utilitaristica dell'arte L'arte non deve piacere o educare;
  • celebrare l'effimero, cercare un nuovo modo di fare e pensare l'arte;
  • esaltare il vuoto, il nonsenso, l'inutilità, l'illusione, ciò che un tempo era considerato anti-arte;
  • gridare per libertà (individuale e collettiva) perché conclude che in fondo non siamo liberi.

Il Manifesto dadaista, una sorta di bibbia del movimento, è stato scritto da Tristan Tzara (1896-1963). Nel testo fondante - denominato La prima avventura celeste di Lord Antipirina - si legge:

Dadá è la vita senza pantofole o paralleli: chi è contro e per l'unità e decisamente contro il futuro; sappiamo bene che i nostri cervelli diventeranno morbidi cuscini, che il nostro anti dogmatismo è esclusivista come l'ufficiale e che non siamo liberi e gridiamo alla libertà; severa necessità senza disciplina o moralità e crumirizziamo l'umanità.

Principali opere del Dadaismo

Lo Spirito del nostro tempo (1920), di Raoul Hausmann

Lo Spirito del nostro tempo (1920), di Raoul Hausmann

Ruota di bicicletta (1913), Marcel Duchamp

Ruota di bicicletta (1913), Marcel Duchamp

Camicia anteriore e forcella (1922), di Jean Arp

Camicia anteriore e forcella (1922), di Jean Arp

Il critico d'arte (1919-1920), di Raoul Hausmann

Il critico d'arte (1919-1920), di Raul Hausmann

Ubu Imperator (1923), di Max Ernst

Ubu Imperator (1923), di Max Ernst

Principali artisti dadaisti

Il movimento dadaista ebbe luogo in diversi paesi e si sviluppò su diverse piattaforme artistiche (scultura, pittura, stampa, installazione, letteratura). I grandi nomi del dadaismo furono:

  • André Breton (Francia, 1896-1966)
  • Tristan Tzara (Romania, 1896-1963)
  • Marcel Duchamp (Francia, 1887-1968)
  • Man Ray (Stati Uniti, 1890-1976)
  • Richard Huelsenbeck (Germania, 1892-1974)
  • Albert Gleizes (Francia, 1881-1953)
  • Kurt Schwitters (Germania, 1887-1948)
  • Raoul Hausmann (Austria, 1886-1971)
  • John Heartfield (Germania, 1891-1968)
  • Johannes Baader (Germania, 1875-1955)
  • Arthur Cravan (Svizzera, 1887-1918)
  • Max Ernst (Germania, 1891-1976)

Conoscere anche




    Patrick Gray
    Patrick Gray
    Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.