10 migliori poesie di Hilda Hilst con analisi e commenti

10 migliori poesie di Hilda Hilst con analisi e commenti
Patrick Gray

Una delle più grandi scrittrici della letteratura brasiliana, Hilda Hilst (1930-2004) è stata gradualmente scoperta dai lettori del suo Paese. Provocatoria, controversa, interrogativa, scrittrice di prosa e poesia, la scrittrice è diventata nota soprattutto per i suoi versi appassionati.

Qui abbiamo selezionato dieci delle sue più belle poesie d'amore. Vi auguriamo una buona lettura e di condividere questi bellissimi versi con i vostri cari!

1. amavisse

Come se ti avessi perso, così ti voglio.

Come se non ti vedessi (Fave d'oro)

Sotto un giallo) così ti afferro bruscamente

Immobile, e ti respiro per intero

Un arcobaleno d'aria in acque profonde.

Come tutto ciò che mi permettete,

Mi fotografo in alcuni cancelli di ferro

Ocra, alto, e me stesso diluito e minimo

Nella dissolutezza di ogni addio.

Come se ti avessi perso nei treni, nelle stazioni

O girando intorno a un cerchio d'acqua

Uccello da trasloco, quindi ti aggiungo a me:

Inondato di reti e di desiderio.

I versi sopra riportati costituiscono la parte II di una serie di venti poesie pubblicata nel 1989 con il titolo Amavisse La lirica storia d'amore di Hilda Hilst, fino a quel momento poco conosciuta dal grande pubblico, viene lanciata dall'etichetta Massao Ohno e successivamente, nel 2001, Amavisse è stato riunito con altre opere e infine pubblicato in un'antologia intitolata Dal desiderio .

Il titolo della poesia richiama già l'attenzione del lettore, Amavisse è una parola latina che, tradotta, significa "aver amato". In effetti, i versi ritraggono una passione profonda, con un abbandono senza fine da parte dell'io lirico.

La composizione di Hilda Hilst è altamente erotica, basti notare le espressioni sensuali usate come "così ti afferro bruscamente", "ti respiro tutta". C'è un eccesso, una violenza, un desiderio di possedere, di portare l'altro a catturarlo.

È interessante notare che la poesia porta con sé i tre elementi essenziali: fuoco, aria e acqua. Il fuoco si legge nel verso "fave d'oro sotto un sole giallo"; l'aria e l'acqua si trovano nel passo "un arcobaleno d'aria in acque profonde".

Copertina della prima edizione di Amavisse, di Hilda Hilst.

2. provami di nuovo

E perché vorresti la mia anima

Guarda anche: La leggenda di Curupira spiegata

Nel tuo letto?

Ha pronunciato parole liquide, deliziose, dure.

Osceno, perché è così che ci piaceva.

Ma non ho mentito sul godimento lascivo

Né ho omesso che l'anima è al di là, in cerca di

Quell'altro. E ripeto: perché dovresti

Di volere la mia anima nel tuo letto?

Gioire nel ricordo del coito e dei colpi.

O provami di nuovo, fammi.

La poesia sopra citata è anche raccolta nell'antologia Dal desiderio La breve poesia inizia con una domanda, che viene ripetuta quasi alla fine del componimento. La domanda è rivolta a qualcuno - direttamente all'amato - e presenta molteplici possibilità di lettura.

Le 18 più grandi poesie d'amore della letteratura brasiliana Leggi tutto

È curioso come una poesia profondamente sensuale e legata ai piaceri del corpo alluda anche a valori spirituali e trascendenti. È degno di nota, ad esempio, il termine usato dal paroliere nella domanda posta; invece di chiedere se l'amata vorrebbe avere il suo corpo a letto, l'espressione usata è "anima". Un'altra parola legata al sublime che si mescola in mezzo a una poesia così terrena è"giubilati", generalmente utilizzato in contesti religiosi.

I versi portano la firma di Hilda Hilst e il suo tono osceno e provocatorio. La poesia si chiude quasi con una sfida rivolta all'amata. Si noti che la parola "tempt me", usata nell'ultimo verso, ha molteplici interpretazioni possibili: tentare può significare provocare (indurre in tentazione) o può essere letta come sperimentare (come un'ipotesi, un tentativo), Hilst nella chiusura della poesia gioca conentrambi i significati della parola.

3. dieci chiamate a un amico

Se vi sembro notturno e imperfetto

Guardami ancora, perché stasera

Mi sono guardato, come se tu mi stessi guardando.

Ed era come se l'acqua

Desiderio

Fuggire dalla propria casa che è il fiume

E scivolare, senza nemmeno toccare la riva.

Ti ho guardato e per tanto tempo

Capisco che sono la terra. Per tanto tempo

Spero

Che il tuo corpo d'acqua sia più fraterno

Estendere sopra il mio. Pastore e marinaio

Guardatemi di nuovo, meno altezzoso.

E più attento.

I versetti sopra riportati sono tratti dal libro Gioia, ricordo, noviziato della Passione Nella lirica presentata ci sono solo due personaggi: l'amata e l'amato. È da loro che nascono l'incontro e le aspettative rivolte all'altro.

Il titolo, rivolto all'amico, ricorda le canzoni cavalleresche medievali in cui anche l'amato veniva chiamato così. Ancora una volta vediamo nell'opera di Hilda l'importanza degli elementi di base: l'io-lirico si identifica con la terra in contrapposizione all'acqua, che era ciò che desiderava essere.

Il tono che prevale nei versi è quello della sensualità e del desiderio: qui non si invoca l'amore puro, ma il desiderio carnale, il desiderio di possedere l'altro da un punto di vista erotico.

Dieci chiamate all'amico - Hilda Hilst

Piccole arie per mandolino

Prima che il mondo finisca, Tulio,

Sdraiatevi e assaggiate

Questo miracolo del gusto

Che è stato fatto nella mia bocca

Mentre il mondo urla

bellicoso. E accanto a me

Tu mi fai arabo, io ti faccio israeliano

E ci siamo coperti di baci

E fiori

Prima che il mondo finisca

Prima che finisca in noi

Il nostro desiderio.

Nella poesia qui sopra, l'io lirico si rivolge a un amato a cui viene dato un nome proprio, un movimento raramente visto nell'opera di Hilda. Tulio è l'oggetto del desiderio presentato già nella prima strofa che fa muovere l'intera poesia.

La costruzione di questa particolare poesia è strutturata da coppie opposte: l'amore è posto in contrasto con il bellicoso, l'arabo è l'antagonista dell'israeliano. Tuttavia, sembra che il sentimento del desiderio plachi le differenze e unisca la coppia.

Il desiderio rimane un motivo centrale che anima la lirica d'amore di Hilda Hilst. Nei versi sopra riportati troviamo un erotismo sfacciato e provocatorio, che intende sedurre non solo l'interlocutore - Tulio - ma anche e soprattutto il lettore.

5. che

L'afflizione di essere me stesso e non essere qualcun altro.

Afflizione di non essere, amore, che

Che ti ha dato molte figlie, ha sposato una fanciulla

E di notte viene preparato e indovinato

Oggetto d'amore, attento e bello.

Afflizione di non essere la grande isola

Che vi trattiene e non vi fa disperare.

(La notte come bestia si avvicina)

L'afflizione di essere acqua in mezzo alla terra

E avere un volto tormentato e mobile.

E allo stesso tempo multipli e immobili

Non sapendo se andarmene o aspettarti.

Afflizione di amarvi, se vi commuove.

Ed essere acqua, amore, voler essere terra.

Il poema Aquela tratta delle paure suscitate nell'io lirico quando viene toccato dalla passione. L'agonia trascritta nei versi traspare la disperazione provata quando si viene scelti dalla freccia implacabile di Cupido.

Vediamo che il desiderio di fondersi con l'altro, di darsi anima e corpo alla passione genera contemporaneamente, oltre al piacere, una terribile sensazione di insicurezza e di impotenza.

La poesia Aquela tratta della dualità dell'amore: il desiderio di essere ciò che l'amato desidera e si aspetta e, allo stesso tempo, di essere ciò che si è veramente.

6. camminare

Da un esilio trascorso tra la montagna e l'isola

Vedere il non essere della roccia e l'estensione della spiaggia.

Da una continua attesa di navi e chiglie

Rivedere la morte e la nascita di alcune onde.

Di giocare con meticolosità e lentezza

E nemmeno nel dolore è possibile capirli.

Di conoscere il cavallo sulla montagna e di essere solitario.

Tradurre la dimensione aerea del fianco.

Di amare come il moribondo che si è fatto poeta

E capire così poco del suo corpo sotto la pietra.

E di aver visto un giorno un vecchio bambino

Canta una canzone, disperata,

È solo che non conosco me stesso. Corpo della terra.

Pubblicato nel libro Esercizi la poesia che cammina è, infatti, un vagabondaggio sia fisico che sentimentale.

Nel corso dei versi vediamo l'io lirico vagare da un paesaggio concreto (tra la montagna e l'isola, la roccia e la spiaggia) e anche da uno spazio emotivo.

Sono versi che traducono un viaggio individuale, un'immersione nel sé ed è curioso che dopo questo lungo viaggio l'ultima strofa mostri come risultato finale la confessione "Non mi conosco". È anche interessante notare come alla fine della poesia l'ultima frase condensi il paesaggio nell'individuo ("Corpo di terra").

7. desiderio

Chi sei?" chiesi con desiderio.

Lui rispose: lavaggio, poi polvere, poi niente.

Inserito nel libro Dal desiderio La brevissima poesia qui sopra concentra un'enorme quantità di informazioni in soli due versi.

Nelle due righe notiamo che si svolge un dialogo immaginario tra l'Io-lirico e l'interlocutore, il desiderio. L'Io-lirico chiede al desiderio chi è, e sente come risposta un messaggio che ha molteplici interpretazioni possibili.

Lava fa riferimento al magma, l'abbondanza che trabocca dai vulcani in eruzione. Dopo il torrente del desiderio rimane la polvere, la memoria degli eventi. Ciò che segue la polvere è il nulla, a dimostrazione della fugacità del desiderio.

8. XXXII

Perché sono diventato un poeta?

Perché tu, morte, sorella mia,

In quell'istante, al centro

Da tutto ciò che vedo.

Più che perfetto

Nella vena, nel divertimento

Incollato tra me e l'altro.

Nel fosso

Nel nodo di un legame intimo

Nell'haust

Nel fuoco, nella mia ora fredda.

Sono diventato un poeta

Perché intorno a me

Nell'idea umana di un dio che non conosco

A te, morte, sorella mia,

Ci vediamo.

Odi minime che contiene la poesia Da morte, da cui è tratto l'estratto qui sopra, è stato pubblicato nel 1980.

Nei versi XXXII abbiamo un tentativo di comprendere la mortalità in tutto il suo mistero: l'io lirico si chiede perché ha seguito la strada del poeta e perché trova la morte in tutto ciò che vede.

Nell'ultima strofa assistiamo alla risposta alla domanda posta nella prima strofa: l'io lirico giunge alla conclusione di essere diventato poeta perché forse percepisce la mortalità ed è in grado di stabilire un rapporto stretto con essa.

9. perché c'è un desiderio in me

Perché c'è desiderio in me, è tutto uno scintillio.

Prima, la vita quotidiana era un pensiero elevato

Ricerca dell'Altro decantato

Sordo ai miei latrati umani.

Vischio e sudore, perché non sono mai stati fatti.

Oggi, in carne e ossa, laborioso, lascivo

Prendete il mio corpo e quale riposo mi date?

Dopo la fatica, ho sognato scogliere

Quando c'era il giardino accanto.

Ho pensato a salite dove non c'erano tracce.

Estasiato, ti scopo

Invece di lamentarsi di fronte al nulla.

I versi sopra riportati sono tipici della lirica hilstiana: esagerati, seducenti, passionali, erotici. Vediamo nell'io-lirico un essere che trabocca di desiderio e di innamoramento.

L'incontro amoroso viene celebrato nella sua pienezza, da cui il soggetto trae il massimo del piacere e della gioia.

Il lettore vede il desiderio di fondersi con il partner attraverso l'esperienza carnale, è una ricerca ossessiva di una piena unione attraverso il rapporto d'amore.

Guarda anche: 35 vecchi film horror da conoscere

10. poesie agli uomini del nostro tempo

Mentre io faccio il verso, voi sicuramente vivete.

Voi lavorate la vostra ricchezza e io lavoro il sangue.

Direte che il sangue non è avere il vostro oro

E il poeta ti dice: compra il tuo tempo.

Contemplare la propria vita che scorre, ascoltare

Il vostro oro interiore. È un altro giallo quello di cui vi parlo.

Mentre io faccio il verso, voi che non mi leggete

Sorridi, se la mia strofa ardente ti parla.

Essere un poeta ha il sapore di un ornamento, si barcolla:

"Il mio tempo prezioso non può essere sprecato con i poeti".

Fratello del mio momento: quando morirò

Anche una cosa infinita muore, è difficile dirlo:

L'AMORE DI UN POETA MUORE.

E questo è tanto, il vostro oro non lo compra,

E così raro, che il più piccolo pezzo, così vasto

Non si adatta al mio angolo.

Giubilo, Ricordo, Passione Noviziato che contiene la poesia sopra citata, è stato coraggiosamente pubblicato da Hilda Hilst in piena dittatura militare, nel 1974.

Nella poesia sopra riportata si nota la netta opposizione tra il mestiere del poeta e quello degli altri uomini. L'io lirico si distingue dalle altre creature (mentre il poeta lavora il sangue, gli altri lavorano la ricchezza) facendo a volte credere che la vita del poeta sia più dura.

Tuttavia, alla fine della poesia, vediamo che la conclusione è esattamente l'opposto: mentre la poesia trascende la morte, tutti gli altri sono digeriti dal tempo.

Chi era Hilda Hilst?

La scrittrice Hilda Hilst è nata nell'interno di San Paolo (a Jaú), il 21 aprile 1930, figlia di un contadino e giornalista (Apolônio de Almeida Prado Hilst) e di una casalinga, l'immigrata portoghese Bedecilda Vaz Cardoso.

Fin da giovanissima Hilda è affascinata dal mondo dei versi e nel 1950, all'età di 20 anni, pubblica il suo primo libro (intitolato Omen La sua crescente produzione lo ha portato a pubblicare un altro libro l'anno successivo, intitolato Ballata di Alzira .

Laureata in legge, anche se non divenne mai avvocato, dal 1954 si dedicò esclusivamente alla letteratura. 11 anni dopo, nel 1965, si trasferì alla Casa do Sol, a Campinas, dove si immerse nel mondo delle parole.

La sua vasta opera comprende non solo poesie, ma anche opere teatrali, romanzi e persino letteratura pornografica.

Guarda anche Le più belle poesie scritte da autrici brasiliane.

Ritratto di Hilda Hilst.

Scoprite le opere complete di Hilda Hilst:

  • Omens (1950);
  • Ballata di Alzira (1951);
  • Ballata del Festival (1955);
  • Road Map of Silence (1959);
  • Trovas de Muito Amor para um Amado Senhor (1959);
  • Ode frammentaria (1961);
  • Sette canti del poeta per l'angelo (1962);
  • Flusso - Floema (1970);
  • Giubilo, Memoria, Noviziato della Passione (1974);
  • Finzioni (1977);
  • Non ti muovere da te (1980);
  • Della morte, Odes Minimas (1980);
  • Songs of Loss and Predilections (1980);
  • La signora oscena D (1982);
  • Poemas Malditos, Gozos e Devotos (1984);
  • Sul tuo grande volto (1986);
  • Il quaderno rosa di Lori Lamby (1990);
  • Lettere di un seduttore (1991);
  • Bufólicas (1992);
  • Del desiderio (1992);
  • Cacos e Carícias, cronache raccolte (1992-1995);
  • Songs of Namelessness and Departures (1995);
  • Essere Essere Essere Essere (1997);
  • Dell'amore (1999).



Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.