Cos'è stato il Rinascimento: una sintesi del movimento rinascimentale

Cos'è stato il Rinascimento: una sintesi del movimento rinascimentale
Patrick Gray

Il Rinascimento è durato dal XIV al XVII secolo ed è emerso in Italia durante un periodo di transizione tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna. In seguito il movimento artistico e culturale si è diffuso in altre parti d'Europa.

I grandi artisti di questa generazione si distinsero come Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci e Giotto nelle arti plastiche. Nella letteratura abbiamo avuto geni come Camões, Dante, Cervantes e Shakespeare.

O movimento culturale e artistico È stata una fase storica segnata da intense trasformazioni sociali, politiche, finanziarie e culturali.

Le tre fasi del Rinascimento

Il Rinascimento viene solitamente suddiviso dagli studiosi in tre grandi fasi: Trecento, Quattrocento e Cinquecento.

Trecento (XIV secolo)

Il Trecento è l'inizio del Rinascimento, un periodo particolarmente importante per la letteratura che vede l'opera di grandi nomi come Dante, Petrarca e Boccaccio.

Quattrocento (XV secolo)

Il Quattrocento, a sua volta, è la fase intermedia del ciclo, un periodo fondamentale per le arti plastiche grazie alla produzione di Botticellli e Da Vinci.

Cinquecento (XVI secolo)

Nella pittura abbiamo visto le opere di grandi nomi come Raffaello e Michelangelo e nella letteratura è emerso Nicolaus Machiavelli.

Caratteristiche principali del Rinascimento

Alcune delle caratteristiche guida di questo periodo sono state:

Guarda anche: 69 detti popolari e il loro significato
  • O antropocentrismo (L'uomo cominciò a vedersi come centro dell'universo, protagonista della propria storia. Per la prima volta da molto tempo la volontà dell'uomo ebbe un peso fondamentale. La società cominciò a vivere nell'era del "mondo". umanesimo (valorizzare l'essere umano).

  • Se l'uomo ha così acquisito un ruolo così centrale, è naturale che una cultura di edonismo Il godimento della vita terrena diventa una priorità assoluta per l'uomo (in contrapposizione all'idea di peccato che esisteva durante il Medioevo). L'uomo rinascimentale inizia a credere che deve godersi la vita. Questo periodo è quindi segnato da una forte individualismo .

    Vedi anche Rinascimento: tutto sull'arte rinascimentale 7 principali artisti rinascimentali e le loro opere più importanti Storia dell'arte: guida cronologica alla comprensione dei periodi artistici
  • In termini scientifici, il Rinascimento è stato anche il luogo di nascita di razionalismo In questa fase dell'umanità, la ragione umana è diventata il centro guida della società. sviluppo della conoscenza Lo sviluppo delle conoscenze astronomiche e matematiche durante il Rinascimento rese possibile la nuova conquista del mare.

  • Durante il Rinascimento la scienza ha guadagnato importanza (un gesto che è diventato noto come scientismo ) in contrapposizione al periodo medievale in cui la verità veniva raggiunta attraverso la religione. Questa generazione arrivò a dare valore a sperimentazione Nella scienza, enormi progressi sono stati fatti da ricercatori come Nicolaus Copernicus, Giordano Bruno, Isaac Newton, Johanes Kepler e Galileo Galilei.

  • Uno degli elementi centrali che hanno dato forza al Rinascimento è stato il fatto che il commercio si è intensificato con la scoperta di terre lontane (in particolare il commercio con le Indie). Cristoforo Colombo sbarcò in America nel 1492, Vasco da Gama aggirò l'Africa diretto alle Indie nel 1498 e Pedro Álvares Cabral arrivò in Brasile nel 1500.
  • La diffusione delle opere è diventata più democratica grazie alla l'avvento della stampa nel 1445, che favorì la diffusione di libri e informazioni provenienti da civiltà antiche (soprattutto greche e romane).
  • Anche dal punto di vista politico il Rinascimento rappresenta uno spartiacque: mentre durante il periodo medievale la politica era decentralizzata, questa nuova fase della storia è segnata da un'evoluzione della politica in senso stretto. centralizzazione assoluta (Grandi filosofi hanno scritto classici della politica come Il Principe (1513), di Machiavelli.
  • L'estetica del Rinascimento è molto diversa da quella che eravamo abituati a vedere durante il Medioevo. In termini artistici, questo periodo storico è stato profondamente segnato da apprezzamento della cultura dell'antichità classica dei valori greco-romani.

5 grandi opere per conoscere meglio il Rinascimento

Molte creazioni possono essere annoverate tra le grandi opere del Rinascimento. Gli artisti di questo periodo sono entrati nel canone occidentale con opere molto importanti come:

1. uomo vitruviano di Leonardo da Vinci

Design Uomo vitruviano (1490) di Leonardo da Vinci

Il design Uomo vitruviano è stato uno studio di anatomia condotto da Leonardo da Vinci (1452-1519) nel suo diario per comprendere le proporzioni del corpo umano. Il suo progetto era in linea con il spirito umanista del tempo Rinascimento, che ha posto per la prima volta l'uomo al centro dell'universo.

Attraverso l'opera di Da Vinci, che ci presenta due uomini sovrapposti in diverse posture, percepiamo anche il desiderio di conoscere meglio la natura umana, di esplorare la ragione dietro le nostre forme fisiche. In un periodo segnato da sperimentazione , Uomo vitruviano illustra bene la spinta dell'epoca verso la ricerca e la conoscenza.

Guarda anche: I 16 migliori libri per aprire la mente nel 2023

Il design riproduce anche la bellezza in base alla modello classico che fu profondamente apprezzato dal Rinascimento.

L'ambizione di Da Vinci era quella di approfondire le proporzioni del corpo umano nel tentativo di comprendere meglio il funzionamento dell'architettura (secondo il creatore, un edificio perfetto dovrebbe seguire le proporzioni e la simmetria del corpo umano).

Per l'artista, essendo l'uomo la più grande creazione di Dio, doveva essere anche il modello del mondo. All'epoca in cui realizzò il disegno, Da Vinci stava lavorando a una serie di costruzioni edilizie nel suo paese natale.

Se volete saperne di più su una delle opere classiche di Leonardo da Vinci, consultate l'articolo Uomo vitruviano .

2. scultura Davi da Michelangelo

Scultura Davi (1502-1504), di Michelangelo

Non a caso Michelangelo (1475-1664) scelse un corpo umano perfetto come protagonista della sua bellissima scultura. Il personaggio scelto, Davide, si riferisce alla storia biblica di Davide e Golia.

Durante il Rinascimento si assiste all'ascesa del antropocentrismo All'uomo, infatti, viene dato un enorme protagonismo, si noti ad esempio l'imponente dimensione della statua. Davi è un pezzo di marmo massiccio alto più di 5 metri.

La scultura è un culto del fisico nel tentativo di registrare il corpo umano in ogni dettaglio, elogiando la bellezza della specie. L'opera può essere letta anche come una rappresentazione della edonismo Un'altra caratteristica dell'epoca, che riguardava il piacere terreno legato al corpo.

Davi, una delle icone del Rinascimento, è una statua fatta con forti riferimenti alla cultura classica Si noti come la statua presenti un corpo muscoloso e nudo, tipicamente classico, per lodare il capolavoro creato da Dio.

L'opera si trova nella Galleria dell'Accademia di Firenze, uno dei centri di riferimento del Rinascimento. Maggiori informazioni sulla creazione nell'articolo Davi.

3. tavolo La nascita di Venere dell'italiano Sandro Botticelli

Consiglio di amministrazione La nascita di Venere (1482-1485), dell'italiano Sandro Botticelli

Lo schermo La nascita di Venere un'icona del Rinascimento, è un importante esempio di un ritorno ai valori della cultura classica Greco-romano.

Il pittore italiano Sandro Botticelli (1445-1510) era solito dipingere scene bibliche e, dopo una visita a Roma, iniziò a utilizzare nei suoi quadri brani della mitologia greca. In questa particolare tela vediamo, ad esempio, un importante personaggio della Grecia: Zefiro, il dio del vento.

L'immagine ci mostra anche elementi del cultura pagana un'altra tendenza rinascimentale che ha causato una vera e propria rivoluzione artistica.

L'opera fu commissionata da Lorenzo, banchiere e uomo politico che fu mecenate di Botticelli. Durante il Rinascimento la pratica del mecenatismo era piuttosto frequente e costituiva un vero e proprio sviluppo nel mondo dell'arte.

Altri elementi che catturano l'attenzione sono i apprezzamento della natura e l'uso della prospettiva/profondità, anch'esse caratteristiche ricorrenti del periodo in cui la tela è stata dipinta.

Leggi l'articolo completo La nascita di Venere.

4. cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, opera di Brunelleschi

Cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, progettata da Filippo Brunelleschi

In architettura uno dei più grandi nomi del Rinascimento fu quello dell'italiano Filippo Brunelleschi (1377-1446), un orafo che divenne responsabile del progetto della cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze.

La chiesa è il primo simbolo dell'architettura rinascimentale e mostra la grandezza dell'Italia, che stava vivendo un periodo di prosperità economica grazie soprattutto al commercio della lana e della seta.

La costruzione brunelleschiana è un esempio di Potenza italiana durante il Rinascimento e ci mostra l'abilità tecnica sviluppata grazie ai progressi matematici.

Il Rinascimento è stata una fase caratterizzata dallo scientificismo, dal razionalismo L'artista fece calcoli precisi affinché l'enorme opera non necessitasse di impalcature: la sua idea innovativa fu quella di costruire una cupola all'interno di un'altra, entrambe collegate da una scala.

Va notato che i lavori per la cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, iniziati nel 1420 e terminati nel 1436, furono molto importanti perché si trattava della chiesa principale di uno dei più grandi centri urbani d'Italia.

Se volete saperne di più su questa imponente costruzione, vi consigliamo di leggere l'articolo Chiesa di Santa Maria del Fiore.

5. tavolo Matrimonio della Vergine da Rafael

Consiglio di amministrazione Matrimonio della Vergine (1504), di Raffaello

Raffaello Sanzio (1483-1520) è stato uno dei più grandi nomi del Rinascimento e ha dipinto la tela Il matrimonio della Vergine, nel 1504, su commissione dell'importante famiglia degli Albizzini. L'opera è un esempio di pratica di sponsorizzazione e servì per illustrare la chiesa di San Francesco a Città di Castello.

L'architetto e pittore fu un maestro della scuola fiorentina, una delle più importanti del periodo rinascimentale. Insieme a Leonardo da Vinci e Michelangelo, Raffaello formò la celebre triade di maestri rinascimentali .

Matrimonio della Vergine Raffaello dipinse soprattutto scene religiose tradizionali, basate sugli ideali classici di bellezza, con molta armonia e utilizzando tecniche rinascimentali come il chiaroscuro e lo sfumato.

Potrebbero interessarti anche: Opere d'arte del Rinascimento per capire il periodo

Le origini del Rinascimento

Il Rinascimento ha avuto luogo tra il 14° secolo e la metà del 17° secolo (approssimativamente tra il 1300 e il 1600 ).

È importante sottolineare che non esiste una data precisa che segni l'inizio o la fine del Rinascimento.

Il Rinascimento ha avuto inizio in Italia (nei grandi centri urbani di Firenze, Toscana e Siena), ma poi si è diffuso in altre parti d'Europa (soprattutto Spagna, Inghilterra, Portogallo, Germania e Olanda).

Il Rinascimento nasce in Italia perché il Paese era già un importante centro commerciale, con città molto sviluppate; in Italia c'era una borghesia ricca e consolidata e un ceto artistico che viveva e si sviluppava grazie alla mecenatismo .

L'importanza del mecenatismo

Grazie al mecenatismo, gli artisti furono in grado di produrre opere di qualità intensa: una ricca élite iniziò a sponsorizzare il lavoro di questi creatori, garantendo così il sostentamento della classe artistica in modo che potesse dedicarsi esclusivamente alla produzione.

La pratica del mecenatismo durante il Rinascimento fu essenziale per incoraggiare la produzione artistica che iniziò ad attingere pesantemente all'estetica greca e romana, valorizzando gli ideali classicisti e umanisti.

Se siete interessati all'argomento, vi consigliamo di leggere l'articolo Rinascimento: tutto sull'arte rinascimentale.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.