11 incantevoli poesie d'amore di Pablo Neruda

11 incantevoli poesie d'amore di Pablo Neruda
Patrick Gray

Il poeta cileno Pablo Neruda (1904-1973), vincitore del Premio Nobel per la letteratura (1971), è noto a livello internazionale per i suoi versi appassionati. Tradotte dallo spagnolo, le sue poesie romantiche hanno conquistato il cuore di un mare di innamorati in tutto il mondo e sono sempre più celebrate.

Ricordiamo ora alcune delle più belle poesie d'amore di questo genio della letteratura latinoamericana.

1. Cento sonetti d'amore Estratto I

Maud, il nome di una pianta o di una pietra o di un vino,

di ciò che nasce dalla terra e dura nel tempo,

parola nella cui crescita nasce,

nel cui estio irrompe la luce dei limoni.

Le navi di legno funzionano con questo nome

circondato da nugoli di fuoco blu navy,

e queste lettere sono l'acqua di un fiume

Che nel mio cuore calcinato sgorga.

Oh nome scoperto sotto una vite

come la porta di un tunnel sconosciuto

che comunica con il profumo del mondo!

Invadimi con la tua bocca rovente,

Chiedetemi, se volete, con i vostri occhi notturni,

ma nel tuo nome fammi navigare e dormire.

Le strofe sopra riportate sono solo l'incipit di una lunga poesia d'amore, una delle più celebri di Neruda. Qui la premessa di lodare l'amato appare con un complimento al suo nome, che è il punto di partenza per elevare le sue virtù.

In tutto il poema troviamo una serie di elementi che rendono riferimento alla natura (Profondamente simbolico, l'elogio del nome assume contorni poetici inimmaginabili.

Terminiamo la lettura sospirando, stupiti dalla forza dell'amore e dal talento di Neruda nel trasmettere attraverso le parole la grandezza del sentimento.

2. Sonetto LXVI

Ti voglio solo perché ti voglio

e dal desiderarti al non desiderarti

e di aspettarti quando non ti aspetto

passa il mio cuore dal freddo al fuoco.

Ti voglio solo perché ti voglio,

Ti odio infinitamente e, odiandoti, ti supplico,

e la misura del mio amore itinerante

è non vederti e amarti come un cieco.

Consumerà forse la luce di gennaio,

il tuo raggio crudele, tutto il mio cuore,

rubare la chiave della mia pace.

In questa storia muoio solo io

e morirò d'amore perché ti voglio,

perché ti voglio, amore, nel sangue e nel fuoco.

Nei versi sopra riportati Pablo Neruda ricorre a un modello letterario piuttosto convenzionale, il sonetto. Condannato a una forma fissa, quindi, il poeta cileno cerca di tradurre per il lettore ciò che si prova ad essere innamorati.

Sottolineare, ad esempio, le contraddizioni del sentimento Il fatto che il cuore passa dal freddo al caldo e che l'affetto oscilla rapidamente tra l'odio e l'amore.

Il problema non è tanto la figura dell'amata, quanto la sensazione che la sua presenza suscita.

3. Ho fame della tua bocca

Ho fame della tua bocca, della tua voce, della tua pelliccia

e per queste strade vado senza cibo, in silenzio,

Non mi nutro di pane, l'alba mi cambia,

Cerco il suono liquido dei tuoi piedi in questo giorno.

Sono affamato della tua risata biascicata,

delle vostre mani il colore di un silo furioso,

Ho fame della pietra chiara delle tue unghie,

Voglio mangiare il tuo piede come una mandorla intatta.

Voglio mangiare il raggio ardente della tua bellezza,

il naso sovrano del volto arrogante,

Voglio mangiare l'ombra fugace delle tue sopracciglia.

E affamato vengo ad annusare il crepuscolo

cercando te, cercando il tuo cuore caldo

come un puma nella solitudine di Quitratúe.

Conosciuto come il poeta delle donne, l'elogio dell'amata è una costante nell'opera poetica di Pablo Neruda. Nel sonetto qui sopra leggiamo l'urgenza dell'amore e l'impressionante capacità dell'amato di saziare il desiderio e i bisogni dell'amante.

Il soggetto poetico è rappresentato come una persona dipendente, che ha bisogno del suo partner per mantenersi in piedi. incompletezza .

Dopo aver letto i versi, siamo giunti alla conclusione che è possibile trovare la calma e l'intimità solo quando si ha la persona amata al proprio fianco.

Poesia della settimana - Ho fame della tua bocca (Pablo Neruda)

4. Integrazioni

Dopo tutto ti amerò

come se fosse sempre prima

come se si aspettasse così a lungo

senza vederti o arrivare

eri eternamente

respirando vicino a me.

Vicino a me con le tue abitudini,

la tua colorazione e la tua chitarra

come i paesi stanno insieme

nelle lezioni scolastiche

e due contee si confondono

e c'è un fiume vicino a un fiume

e due vulcani crescono insieme.

Il tono dei versi di Integrazioni sono di promessa, qui il soggetto innamorato si rivolge direttamente all'amato e prende un impegno per il futuro.

Questo passaggio iniziale del lungo poema dimostra già l'effetto che l'amata promuove. Per cercare di rendere ancora più chiaro al lettore il bisogno che ha di quella donna, egli usa esempi semplici e quotidiani Tutti possiamo identificarci con loro, come nel caso della menzione dei tempi della scuola.

In effetti, questa è una caratteristica potente della lirica di Neruda: la semplicità, il semplicità il dono di trovare nella vita quotidiana il materiale per illustrare le sue poesie.

5. Ti amo

Ti amo in modo inspiegabile,

in modo inconfessabile,

in modo contraddittorio.

Ti amo, con i miei umori che sono molti

e cambiando continuamente umore

per quello che già sapete

tempo,

vita,

morte.

Ti amo, con il mondo che non capisco

con persone che non capiscono

con l'ambivalenza della mia anima

con l'incoerenza delle mie azioni

con la fatalità del destino

con la cospirazione del desiderio

con l'ambiguità dei fatti

anche quando dico di non amarti, ti amo

anche quando ti inganno, non ti inganno

in sottofondo porto avanti un piano

per amarti meglio

Nei versi iniziali del lungo poema Ti amo vediamo il poeta descrivere il sentimento travolgente provocato dalla sua amata.

Anche se il compito è arduo, egli tenta di narrare la complessità della stima che prova .

Più che parlare di lei, approfondisce le particolarità del sentimento e rimane incantato dalla capacità apparentemente infinita di amare.

Anche quando dice di non amare, il soggetto poetico confessa che, in realtà, si tratta di una strategia per amare finalmente di più e meglio.

Douglas Cordare

6. La notte sull'isola

Ho dormito con te tutta la notte in riva al mare sull'isola.

Ere selvagge e dolci tra il piacere e il sonno,

tra fuoco e acqua.

Forse troppo tardi il nostro

sonos si è unito al momento o al fondo,

Guarda anche: Felicità clandestina: libro, racconto, riassunto e informazioni sull'autore

sopra come rami che lo stesso vento muove,

sotto come radici rosse che si toccano.

Forse il tuo sonno si è separato dal mio e dal mare oscuro

Mi stavo cercando come prima, quando non esistevi nemmeno,

quando senza vederti ho navigato al tuo fianco

e i tuoi occhi cercavano quello che ora è il pane,

vino, amore e rabbia - vi do, a piene mani,

perché tu sei la tazza che stavo aspettando

i doni della mia vita.

Ho dormito con te tutta la notte,

mentre la terra oscura gira con i vivi e i morti,

improvvisamente mi sveglio e in mezzo all'ombra il mio braccio

intorno alla vita.

Né la notte né il sogno potevano separarci.

Ho dormito con te, amore, mi sono svegliato, e la tua bocca

dal tuo sonno mi ha fatto assaggiare la terra,

dell'acqua di mare, delle alghe, della vostra vita intima,

e ho ricevuto il tuo bacio bagnato dall'alba

come se mi venisse dal mare che ci circonda.

In questa poesia, Neruda si concentra sulla l'intimità del sonno condiviso tra gli innamorati.

Il poeta traduce la sensazione di addormentarsi accanto all'amata e fantastica che i due, anche in stato di incoscienza, si incontrino e si manchino, come è proprio dell'amore di coppia.

Alla fine, descrive il bacio mattutino della donna amata come un evento legato alla natura, come se baciasse l'alba stessa.

7. La montagna e il fiume

Nel mio paese ce ne sono molti.

Nella mia terra c'è un fiume.

Venite con me.

La notte si arrampica sulla collina.

La fame scende al fiume.

Venite con me.

E chi sono i sofferenti?

Non lo so, ma sono miei.

Guarda anche: 35 vecchi film horror da conoscere

Venite con me.

Non lo so, ma mi chiamano

e non dicono: "Noi soffriamo".

Vieni con me

E mi dicono:

"La tua gente,

il tuo popolo abbandonato

tra la collina e il fiume,

doloranti e affamati,

non vuole combattere da solo,

ti sta aspettando, amico".

O tu che amo,

piccolo, a grana rossa

di grano,

la lotta sarà dura,

la vita sarà dura,

ma tu verrai con me.

Pablo Neruda, oltre a essere noto per le sue poesie d'amore, era anche un poeta molto impegnato nei problemi del mondo, dichiarandosi comunista.

A La montagna e il fiume In questa poesia, lo scrittore riesce a unire entrambi i temi in un'unica poesia. Qui, egli mette in relazione il suo la ricerca di una trasformazione sociale e il desiderio che la sua amata lo segua attraverso i percorsi di un rinnovamento collettivo e dargli il calore necessario nella "vita dura".

8. L'insetto

Dai fianchi ai piedi

Voglio fare un lungo viaggio.

Sono più piccolo di un insetto.

Sto superando queste colline,

che hanno il colore dell'avena,

e piccoli segni

che solo io conosco,

centimetri bruciati,

pallide prospettive.

Qui c'è una montagna.

Non ne uscirò mai.

Oh, che muschio gigante!

Un cratere, rosa

di fuoco inumidito!

Attraverso le tue gambe scendo

tessere una spirale

o dormire durante il viaggio

e vengo in ginocchio da te

di durezza circolare

come le dure altezze

di un continente chiaro.

Ai tuoi piedi scivolo

tra le otto aperture

delle vostre dita affilate,

lento, peninsulare,

e di loro nell'immensità

del nostro foglio bianco

caio, volendo cieco,

affamati di contorno

di hot pot!

Ancora una volta Neruda intreccia un rapporto poetico e celestiale tra l'amata e l'ambiente in cui vive, creando un rapporto di equivalenza tra l'amante e il suo ambiente. forma della tua padrona il paesaggio naturale traducendo il suo corpo come un mondo vasto e bello.

Neruda attraversa ogni frammento corporeo del suo oggetto del desiderio come uno che svela i misteri dell'amore e della libido.

9. I piedi

Quando non posso contemplare il tuo volto,

Contemplo i tuoi piedi.

I vostri piedi di osso arcuato,

i tuoi piedini duri.

So che ti sostengono

e che il tuo dolce peso

su di loro si innalza.

La vita e il seno,

il doppio viola

dei capezzoli,

la scatola dei tuoi occhi

che sono appena decollati,

l'ampia bocca del frutto,

i tuoi capelli biondi,

piccola torre della mia.

Ma se amo i tuoi piedi

è solo perché hanno camminato

sulla terra e sulla

vento e sull'acqua,

finché non mi troveranno.

A I piedi Lo scrittore cerca anche di creare connessioni tra il corpo della sua amata e la natura, attraversando ogni parte del suo essere in modo sublime e bellissimo.

Il poeta si sofferma a descrivere i piedi della donna e in un certo senso a ringraziarli per aver permesso al un incontro tra amanti era possibile.

10. Sempre

Prima di me

Non sono geloso.

Viene fornito con un uomo

alle spalle,

venire con cento uomini tra i capelli,

vieni con mille uomini tra il tuo petto e i tuoi piedi,

arriva come un fiume

pieno di annegati

che incontra il mare impetuoso,

l'eterna schiuma, il tempo!

Portateli tutti

dove ti sto aspettando:

saremo sempre soli,

saremo sempre io e te

soli sulla terra

per iniziare la vita!

Sempre è un testo poetico in cui lo scrittore mostra che la sua amata ha un passato amoroso e che prima di lui ci sono stati altri uomini e altri amori.

Detto questo, rivela di non essere geloso e di essere pieno e sicuro in relazione al legame d'amore che li unisce. Così, il poeta è consapevole dell'impermanenza della vita e che ogni nuovo amore porta con sé un nuovo inizio .

11. Il sogno

Camminare sulla sabbia

Ho deciso di lasciarti.

Calpestare l'argilla scura

che tremava,

impantanarsi e abbandonare

Ho deciso che te ne andrai

di me, che mi hai appesantito

come pietra da taglio,

Ho preparato la tua perdita

passo dopo passo:

tagliare le radici,

lasciati liberi solo dal vento.

Ahi, quel minuto,

il mio cuore, un sogno

con ali terribili

ti ha coperto.

Vi siete sentiti inghiottiti dall'argilla,

e mi hai chiamato, ma non ho potuto aiutarti,

eri immobile,

senza difenderti

fino ad annegare nella bocca della sabbia.

Allora

la mia decisione ha trovato il tuo sogno,

dall'interno della frattura

che ci spezzerebbe l'anima,

usciamo di nuovo puliti, spogliati,

amarci,

senza sogno, senza sabbia, completa e radiosa,

sigillato dal fuoco.

Nella poesia in questione, Pablo Neruda ci racconta un sogno in cui pone fine alla relazione con la sua amata. sentimenti di angoscia per la separazione di una coppia.

Il poeta ci invita a provare il dolore di vedere la persona amata nella più completa disperazione, sprofondando nella malinconia. Tuttavia, in un determinato momento, gli amanti, prima divisi dalla sofferenza, si incontrano di nuovo e si amano, uniti dalla fiamma del desiderio.

Chi era Pablo Neruda

Nato il 14 luglio 1904, il cileno Ricardo Eliécer Neftali Reyes scelse lo pseudonimo di Pablo Neruda per entrare nel mondo della letteratura.

Figlio di un ferroviere e di un'insegnante, il poeta ebbe un inizio tragico nella vita, avendo perso precocemente la madre. Con un'innegabile vocazione letteraria, quando era ancora a scuola pubblicava già le sue poesie in un piccolo giornale locale.

Oltre che scrittore, Ricardo è stato anche diplomatico e ha rappresentato il suo Paese come console generale in diversi consolati, tra cui Sri Lanka, Messico, Spagna e Singapore.

Combinando i suoi doveri di funzionario pubblico con la sua passione per la poesia, Neruda non ha mai smesso di scrivere. Premio Nobel nel 1971 .

Ritratto di Pablo Neruda

Comunista, il poeta ebbe problemi a tornare in Cile e fu addirittura esiliato dal Paese, tornandovi solo dopo il ripristino delle libertà politiche.

Pablo Neruda muore nella capitale cilena il 2 settembre 1973.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.