10 libri di Haruki Murakami per conoscere l'autore

10 libri di Haruki Murakami per conoscere l'autore
Patrick Gray

Haruki Murakami (1949) è uno scrittore e traduttore giapponese di fama internazionale. Oltre a essere uno degli autori più venduti in patria, Murakami ha fatto tradurre i suoi libri in oltre 50 lingue.

Autore di opere di vario genere, come racconti e saggi, è noto soprattutto per i romanzi caratterizzati da un tono malinconico e da uno sguardo attento alle esperienze umane.

Guarda anche: Vida Loka, parte I e II di Racionais MC's: analisi e spiegazione dettagliata

1. 1Q84 (2009-2010)

Si tratta di una delle opere più famose dell'autore, suddivisa in 3 volumi, che unisce scene quotidiane a situazioni fantastiche che sfiorano il surreale. Nel libro troviamo due storie che vengono raccontate in parallelo.

Da un lato incontriamo Tengo, un uomo che fa lo scrittore e che trova la sua grande occasione; dall'altro Aomame, una figura femminile che è segretamente un'assassina e che crede di vivere in una mondo parallelo chiamato 1Q84 .

Le narrazioni alla fine si incrociano e scopriamo che i due si sono incontrati durante l'infanzia e si sono persi di vista. L'opera è una riflessione sul mondo contemporaneo e sulla sua violenza, concentrandosi sui sentimenti di chi è stato vittima della violenza. solitudine, angoscia e alienazione di questi individui.

Posso sopportare qualsiasi dolore, purché sia significativo.

In Brasile, 1Q84 è stato pubblicato tra il 2012 e il 2013, con la traduzione di Lica Hashimoto.

2. Norwegian Wood (1987)

Legno norvegese La storia è ambientata negli anni '60 ed è raccontata in prima persona da Toru Watanabe, che ricorda la sua vita di giovane studente universitario .

Durante le proteste studentesche che hanno segnato l'epoca, il protagonista racconta le sue domande esistenziali e anche le relazioni amorose in cui viene coinvolto. Il libro è stato adattato per il cinema nel 2010, in un film omonimo diretto da Tran Anh Hung.

Se si leggono solo i libri che leggono gli altri, si può pensare solo come pensano gli altri.

L'opera è disponibile in Brasile, tradotta da Jefferson José Teixeira, con la prima edizione del 2005 e la seconda del 2008.

3. kafka by the sea (2002)

L'opera racconta due storie, alternando i capitoli, e segue due personaggi: un ragazzo di 15 anni che viene soprannominato Kafka, in riferimento al famoso scrittore, e un uomo anziano chiamato Nakata.

A 15 anni, Kafka scappa dalla casa paterna alla ricerca della madre e della sorella, dando inizio a una serie di avventure e incontri sorprendenti. È così che finisce per incontrare Nakata, il cui mestiere è ritrovare gatti smarriti.

La narrazione combina la vita quotidiana con il realismo magico Affronta anche questioni legate alle tradizioni e alle Cultura giapponese .

E quando la tempesta sarà passata, ricorderete a malapena di averla superata, di essere riusciti a sopravvivere. Non sarete nemmeno sicuri che la tempesta sia davvero finita. Ma una cosa è certa: quando uscirete dalla tempesta non sarete più la stessa persona. Solo così le tempeste hanno senso.

L'opera è stata pubblicata in Brasile dal 2008, tradotta da Leiko Gotoda.

4. caccia alle pecore (1982)

Caccia alle pecore, uno dei libri più popolari di Murakami, è una thriller che mescola la narrazione di un mistero con elementi di realismo fantastico.

L'opera ritrae la società giapponese del dopoguerra, incentrata sugli affari e sul denaro; d'altra parte, la storia illustra anche la freddezza delle relazioni umane, attraverso personaggi solitari e anonimi .

Durante la narrazione, il protagonista attraversa il Giappone in una strana missione : deve trovare un ariete.

Le cellule del corpo si sostituiscono ogni mese, anche in questo momento. Quasi tutto quello che pensate di sapere su di me è solo un ricordo.

L'opera è stata tradotta da Leiko Gotoda e pubblicata in Brasile nel 2001, con una seconda edizione nel 2014.

5. dormire (1989)

Dormire è un'altra opera dell'autore che confonde realtà e fantasia. La protagonista è una donna che, puramente e semplicemente, non riesce più a dormire .

Durante il giorno, la madre e casalinga continua la sua routine, ma di notte si dedica interamente alla lettura. Dopo settimane di insonnia, la narratrice non riesce più a distinguere tra ciò che sta realmente accadendo e ciò che è frutto della vostra immaginazione .

La mia stessa esistenza, la mia vita nel mondo, sembrava un'allucinazione. Un forte vento mi fece pensare che il mio corpo stava per essere trasportato alla fine del mondo, in una terra che non avevo mai visto né sentito nominare, dove la mia mente e il mio corpo si sarebbero separati per sempre.

In Brasile il libro è uscito nel 2015, con la traduzione di Lica Hashimoto. Inizialmente pubblicato come racconto, in questa edizione nazionale, come in quella degli altri Paesi, l'opera è accompagnata dalle illustrazioni dell'artista Kat Menschik.

6. mio caro Sputnik (1999)

Il libro è narrato da K, un'insegnante innamorata di un'amica, Sumire, la cui vita cambia radicalmente quando inizia una relazione con una donna più anziana e decidono di viaggiare insieme, lasciandosi tutto alle spalle.

Per qualche tempo, i due si corrispondono per lettera Il libro è in vendita in Brasile, tradotto da Ana Luiza Dantas Borges.

Sogno. A volte penso che sia l'unica cosa giusta da fare.

7. la cronaca di String Bird (1994-1995)

Pubblicato originariamente in 3 volumi, il libro narra la storia di Toru Okada, che è anche il narratore, un disoccupato che conduce una vita ordinaria fino al momento in cui il gatto scompare .

Quando si mette alla ricerca dell'animale, il protagonista intraprende un grande viaggio Come di consueto nella scrittura dell'autrice, l'opera combina elementi magici con ritratti di vita quotidiana.

È possibile, in definitiva, che un essere umano possa raggiungere la perfetta comprensione di un altro? Possiamo investire molto tempo ed energia in sforzi seri per conoscere un'altra persona, ma alla fine, quanto possiamo avvicinarci all'essenza di quella persona?

L'opera è stata pubblicata in Brasile nel 2017, con la traduzione di Eunice Suenaga.

8. Uomini senza donne (2014)

Si tratta di un libro straordinario che affronta il tema delle relazioni contemporanee ed è composto da 7 brevi racconti. Tutti hanno come protagonisti figure maschili estremamente solitarie e disilluso dall'amore.

Ciò che accomuna questi uomini sono i loro sentimenti di tristezza e malinconia, dopo aver hanno perso le donne che amavano in diverse circostanze della vita.

Guarda anche: La Bella Addormentata: storia completa e altre versioni

Quindi, alla fine, forse è questa la sfida: guardare dentro il proprio cuore nel modo più approfondito e serio possibile e fare pace con ciò che vi si trova. Se speriamo davvero di conoscere un'altra persona, dobbiamo iniziare a guardare dentro di noi.

In Brasile l'opera è stata tradotta da Eunice Suenaga e pubblicata nel 2015.

9. la morte del comandante (2017)

Protagonista dell'opera è un anonimo artista che, abbandonato dalla moglie, decide di trasferirsi in una capanna isolata nelle prefetture montuose di Tokyo. Nella soffitta del locale, egli trova un dipinto misterioso intitolato La morte del Commendatore, che sembra essere un riferimento a Don Giovanni di Mozart.

La scoperta risveglia diversi strani fenomeni che diventano metafore dei ricordi e delle trasformazioni che avvengono nella vita di quest'uomo. Oltre a temi come l'amore e la morte, il libro riflette anche sull'arte stessa.

Invece di una verità stabile, scelgo le possibilità instabili.

L'opera è stata tradotta da Rita Kohl e pubblicata in Brasile nel 2018.

10. spietato Il paese delle meraviglie e la fine del mondo (2007)

L'ultima opera della nostra lista è anche una delle più intriganti, poiché integra elementi di mondo fantasy, fantascientifico e cyberpunk .

La narrazione è ambientata in una città che vive totalmente isolata, circondata da un grande muro, dove gli individui non provano emozioni e non muoiono.

La complessa storia, ricca di simboli e metafore, affronta tematiche legate alla coscienza e identità .

Due persone possono dormire nello stesso letto ed essere comunque sole quando chiudono gli occhi.

Il paese delle meraviglie senza pietà e la fine del mondo è stato tradotto in portoghese da Maria João Lourenço.

Chi è Haruki Murakami?

Haruki Murakami è nato il 12 gennaio 1949 a Kyoto e in seguito ha vissuto in varie regioni del Giappone, come Shukugawa, Ashiya e Kobe.

Figlio di un sacerdote buddista, Haruki si è interessato fin da piccolo alla letteratura giapponese, ha poi studiato arte drammatica all'Università Wased di Tokyo e, tra gli anni Settanta e Ottanta, ha avuto una jazz chiamato Pietro Gatto .

Nel 1979 ha iniziato la sua carriera letteraria con la pubblicazione di Ascoltate il canto del vento. Oggi è considerato uno dei i più grandi romanzieri della letteratura contemporanea Murakami si è distinto anche nel mondo della traduzione, essendo responsabile di Edizioni giapponesi di grandi autori come J.D. Salinger e Truman Capote.

Negli anni Ottanta lo scrittore ha vissuto in Europa e poi si è trasferito negli Stati Uniti d'America, dove vive tuttora.

Conoscere anche




    Patrick Gray
    Patrick Gray
    Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.