11 opere principali di Tarsila do Amaral

11 opere principali di Tarsila do Amaral
Patrick Gray

Tarsila do Amaral ha avuto una carriera di successo ed è uno dei nomi di spicco della pittura brasiliana. Per capire meglio il suo percorso, abbiamo selezionato le sue undici opere più importanti.

Abaporu , 1928

Abaporu è forse il dipinto più famoso di Tarsila. Realizzata nel 1928, la tela fu un regalo dell'artista all'allora marito, lo scrittore Oswald de Andrade. La tela promuove un'esaltazione della cultura nazionale ed è molto rappresentativa della fase antropofagica della pittrice, che si svolse tra il 1928 e il 1930. Il dipinto fa attualmente parte della collezione del Museo di Arte Latinoamericana di Buenos Aires.

Antropofagia , 1929

Vedi anche Abaporu di Tarsila do Amaral: il significato dell'opera La pittura dei lavoratori di Tarsila do Amaral: significato e contesto storico I 23 dipinti più famosi del mondo (analizzati e spiegati)

Antropofagia è un quadro che ha l'impronta del pittore e riunisce tratti comuni che erano già stati sperimentati in Nero e Abaporu. C'è chi ritiene che il quadro sia in realtà una fusione dei due dipinti: colpiscono le forme gonfie e le prospettive alterate utilizzate, così come la predominanza del verde esplorato nelle piante tipicamente brasiliane, nella parte inferiore del paesaggio. La tela è esposta alla Fundação José e Paulina Nemirovsky, a San Paolo, e misura 79x101 cm.

Lavoratori , 1933

Guarda anche: 8 poesie per celebrare la forza delle donne (spiegate)

Nel 1931 espone a Mosca, già sensibile alla causa comunista, presentata dal suo nuovo fidanzato, il medico Osório Cesar. Nel 1933, ancora contagiata dallo spirito ideologico, dipinge la tela Lavoratori .

Il dipinto raffigura il periodo dell'industrializzazione di San Paolo: i lineamenti degli operai sono spesso sovrapposti e abbattuti, e colpisce anche il numero di volti che il pittore è in grado di illustrare nell'immagine.

Lavoratori È forse la tela sociale più rappresentativa dipinta da Tarsila, realizzata nel 1933 e di dimensioni enormi, 150x205 cm. Attualmente fa parte della Collezione Artistico-Culturale dei Palazzi del Governo dello Stato di San Paolo.

Per saperne di più sul dipinto Workers, di Tarsila do Amaral.

Nero , 1923

Creato nel 1923, Nero è un dipinto a olio su tela di 100x80 cm. La tela fu rivoluzionaria perché rappresentava per la prima volta una donna di colore con un ruolo da protagonista. Il pittore Fernand Léger, che all'epoca era anche l'insegnante di Tarsila, rimase incantato dall'opera. La tela è attualmente nella collezione del Museo di Arte Contemporanea dell'Università di San Paolo.

Ritratto di Oswald de Andrade, 1922

Oswald de Andrade dipinto da Tarsila nel 1922.

Oswald de Andrade fotografato nel 1920.

Tornata in Brasile dopo il suo soggiorno in Europa, Tarsila incontra altri artisti, frequenta lo scrittore Oswald de Andrade e in seguito lo sposa. Tarsila illustra anche il libro Pau-Brasil (Quattro anni dopo aver dipinto il ritratto di Oswald de Andrade, l'artista inaugura la sua prima mostra personale a Parigi (1926).

Seconda classe , 1933

Dipinto nel 1933, Seconda classe segue la stessa linea di Lavoratori I personaggi appaiono scalzi e sono ripresi in una stazione ferroviaria, con un aspetto chiuso e volti malconci.

Si tratta di un dipinto a olio su tela di grandi dimensioni (110x151 cm) che attualmente appartiene a una collezione privata.

Cucitrici , 1936

Cucitrici è anche allineato con l'orizzonte tematico e ideologico proposto in Lavoratori e Seconda classe. Sulla tela, di 73x100 cm, si vedono delle operaie tessili al lavoro. Da notare la presenza di un gatto nel ritratto, mentre in molti dipinti di Tarsila sono presenti animali domestici nelle scene ritratte.

La tela fa attualmente parte della collezione del Museo di Arte Contemporanea dell'Università di San Paolo.

Autoritratto , 1923

Autoritratto (noto anche come Manteau Rouge ) è stato dipinto nel 1923 ed è di medie dimensioni (73x60,5 cm). La giacca rossa a collo alto che Tarsila indossa nel dipinto è stata disegnata dallo stilista Jean Patou e indossata alla cena in omaggio a Santos Drummond, ospitata dall'ambasciatore brasiliano a Parigi nel 1923. Il dipinto è attualmente conservato al Museo Nazionale di Belle Arti di Rio de Janeiro.

La Cuca , 1924

Il ventriglio è stato dipinto nel 1924 e ha come tema un animale inventato tipicamente brasiliano: la cuca. Il personaggio è un misto di diversi animali distinti e il dipinto è realizzato con colori forti in omaggio ai colori nazionali.

Negli anni Venti, Tarsila accompagnò l'amico e poeta Blaise Cendrars in un viaggio a Rio de Janeiro e nelle città storiche del Minas Gerais. Fu dopo questo viaggio che la pittrice decise di tematizzare il lato rurale del Brasile, unendo così la tecnica cubista appresa a Parigi al tema nazionale.

Lo schermo La Cuca Attualmente si trova al Musée de Grenoble in Francia e misura 73x100 cm.

Processione , 1954

Per avere un'idea dell'importanza del pittore, nel 1954 Tarsila fu invitato a dipingere un pannello nel Padiglione della Storia di Ibirapuera in onore del IV Centenario della Città di San Paolo.

Il risultato dell'invito è stato un enorme dipinto, di 253x745 cm, che raffigura una processione del Corpus Domini nel XVIII secolo. L'opera si trova attualmente nella Pinacoteca Municipal de São Paulo.

Replica del Sacro Cuore di Gesù , 1922

Fu a Barcellona, nel 1902, in un collegio, che Tarsila dipinse, all'età di sedici anni, il suo primo quadro, una replica di Sacro Cuore di Gesù Si tratta di un dipinto a olio su tela, che misura 103x76 cm. Due curiosità: il quadro ha richiesto circa un anno per essere completato e la pittrice si è firmata Tharcilla, il nome artistico che usava all'epoca.

Tarsila do Amaral

Proveniente da una famiglia benestante, Tarsila studia nella capitale, a San Paolo (Collegio Sion), prima di recarsi all'estero (Barcellona). Tornata in Brasile, sposa André Teixeira Pinto: il matrimonio è breve, ma grazie a lui la pittrice dà alla luce la sua unica figlia, Dulce, nata nel 1906.

Tarsila studia scultura in argilla con lo svedese William Zadig, disegno e pittura presso lo studio di Pedro Alexandrino e arti varie a Parigi (1920-1922).

Nel 1918 incontra un altro grande nome dell'arte visiva brasiliana: Anita Malfatti, che informa l'amica del grande evento che diventerà la Settimana dell'Arte Moderna di San Paolo. La pittrice forma, insieme ad Anita Malfatti, Oswald e Mario de Andrade e Menotti Del Picchia, il cosiddetto Gruppo dei Cinque, tutti modernisti che partecipano attivamente al circuito culturale di San Paolo.durante gli anni '20.

Profondamente celebrata in vita, l'artista ha partecipato alla I Biennale di San Paolo (1951) e alla Biennale di Venezia (1964).

Morì nel gennaio 1973 all'età di ottantasette anni.

Guarda anche: 11 opere principali di Tarsila do Amaral

Conoscere anche




    Patrick Gray
    Patrick Gray
    Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.