Judith Butler: libri chiave e biografia della filosofa femminista

Judith Butler: libri chiave e biografia della filosofa femminista
Patrick Gray

Judith Butler (1956) è una filosofa, teorica e accademica americana che è diventata un punto di riferimento fondamentale negli attuali studi di genere.

Nome chiave della teoria di genere contemporanea, Butler è stata anche una delle autrici pioniere della teoria queer.

Il lavoro Questioni di genere (1990), estremamente all'avanguardia, mettere in discussione i tradizionali ruoli di genere e il binarismo su cui si basano le concezioni sociali.

In esso l'autrice presenta una prospettiva non essenzialista, proponendo il concetto di performatività di genere. Influenzata all'interno e all'esterno dello spazio accademico, l'opera di Butler è stata celebrata dall'attivismo LGBT e femminista.

Guarda anche: Appropriazione culturale: cos'è e 6 esempi per capire il concetto

Nonostante ciò (o forse proprio a causa di ciò), il filosofo ha suscitato sgomento e rivolta in alcuni strati più conservatori della società, venendo addirittura visto come una figura sovversiva.

Judith Butler: libri e idee chiave

Butler fa parte di una punto di svolta per la comprensione del genere e identità non normative, decostruendo i discorsi sulla sessualità, soprattutto l'idea di sesso binario.

Riflettendo sulla diversità umana, l'autore ha contribuito a smantellare le costruzioni e i pregiudizi su sesso, genere e orientamento sessuale.

Sostenitrice della sovversione delle norme e della libertà individuale, Judith Butler ha messo in discussione le tradizioni e i ruoli sociali limitati che sono culturalmente instillati negli individui.

Come pensatore post-strutturalista ritiene che la realtà sia una costruzione basata sui sistemi in atto (sociali, culturali, economici, simbolici, ecc.).

È anche su questa linea che il filosofo pensa alle identità: ad esempio, il concetto di "donna" non è qualcosa di impermeabile, ma varia culturalmente e storicamente.

Considerata una delle autrici inaugurali della teoria queer, Butler ha fatto importanti considerazioni su espressioni e performatività di genere .

La teorica femminista riassume alcuni di questi concetti nel suo articolo in Folha de S. Paulo , nel novembre 2017, dopo il travagliato periodo trascorso in Brasile:

A ciascuno di noi viene assegnato un genere alla nascita, il che significa che i genitori o le istituzioni sociali ci chiamano in un certo modo.

A volte, con l'assegnazione del genere, si trasmette un insieme di aspettative: questa è una bambina, quindi da grande assumerà il ruolo tradizionale di una donna nella famiglia e nel lavoro; questo è un bambino, quindi assumerà una posizione prevedibile nella società come uomo.

Tuttavia, molte persone incontrano difficoltà con la loro attribuzione: sono persone che non vogliono soddisfare queste aspettative e la loro percezione di sé differisce dall'attribuzione sociale che gli è stata data.

La domanda che sorge da questa situazione è: fino a che punto i giovani e gli adulti sono liberi di costruire il significato della loro assegnazione di genere?

Guarda anche: 9 storie bibliche per bambini (con interpretazione)

Sono nati nella società, ma sono anche attori sociali e possono lavorare all'interno delle norme sociali per modellare le loro vite in modi più vivibili.

Gli scritti di Judith Butler hanno dato nuova linfa alla teorizzazione femminista e al lavoro accademico sulle questioni LGBTQ.

Negli ultimi decenni, il suo pensiero è stato citato in numerose discussioni contemporanee, come la depatologizzazione dei transgender e l'omoparentalità.

Questioni di genere (1990)

Questioni di genere ( Problemi di genere (in originale) è un libro molto innovativo, considerato una delle opere fondanti della teoria queer .

In breve, la teoria sostiene che le identità di genere e gli orientamenti sessuali sono costruzioni sociali e che, pertanto, questi ruoli non sono inscritti nella biologia umana.

Il libro è diviso in tre parti principali; nella prima, Butler riflette sul discorso (e sulle norme imposte) intorno al genere e alla sessualità umana.

Pensare a Il genere come costrutto sociale, l'autore procede a mettere in discussione le giustificazioni biologiche alla base dei ruoli binari di genere e della norma eterosessuale.

Rompendo diverse barriere del pensiero contemporaneo, Butler sostiene che il nostro genere non è qualcosa di essenzialmente biologico, determinato in partenza, insito in noi stessi, ma è piuttosto un insieme di norme che si stabiliscono attraverso ripetizione di una serie di rituali .

Questi comportamenti (o rituali) ci vengono inculcati dalla società nel corso della nostra vita. Butler sostiene che siamo costretti, controllati, a ripeterli e riprodurli. Se non lo facciamo, se sovvertiamo le norme, rischiamo la condanna, l'esclusione e la violenza.

Così, nella seconda parte dell'opera, la femminista si concentra sulle esperienze delle minoranze sessuali, ponendo l'attenzione (e la decostruzione) sul concetto di eteronormatività .

In questo passaggio, l'autore spiega in che modo l'eterosessualità appaia nel discorso dominante (scientifico e non) come l'unico orientamento sessuale possibile. Senza spazio per la diversità o per le esperienze plurali, questi discorsi stabiliscono l'eterosessualità come la norma, qualcosa che deve essere obbligatoriamente seguito.

Infine, nella terza parte dell'opera, Butler elabora ulteriormente le distinzioni tra sesso biologico e genere, evidenziando il carattere performativo di quest'ultimo.

Per molte persone, Questioni di genere è stata la risposta contemporanea a Il secondo sesso In effetti, proponendo che non si nasce donna, ma si "diventa", Beauvoir sembrava già indicare il genere come qualcosa di performativo e socialmente costruito.

Corpi che contano (1993)

A soli tre anni dalla sua opera più celebre, Judith Butler ha pubblicato Corpi che contano Nel libro, l'autrice approfondisce la teoria della performatività di genere, rispondendo alle critiche e alle interpretazioni errate del suo lavoro.

In questo senso, egli chiarisce che questa "performance" non è un atto isolato, singolo, ma una Struttura ripetitiva degli standard La struttura, tuttavia, presenta possibilità di trasgressione e sovversione.

Nel libro il teorico analizza la effetti delle potenze dominanti Attraverso varie riflessioni ed esempi, l'autore dimostra che questi concetti sociali limitano la libertà e le esperienze dei corpi.

Pertanto, questi discorsi influenzano necessariamente le nostre esperienze, determinando fin dall'inizio ciò che è (o non è) considerato una sessualità normativa e valida.

Una vita precaria (2004)

Nonostante la sua importanza nella teorizzazione femminista e queer, Butler si è dedicata anche allo studio di altre questioni primarie del mondo in cui viviamo.

Ne è un esempio il lavoro Una vita precaria scritto nella sequenza del attacchi dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti d'America.

Gli attacchi terroristici alle Torri Gemelle e al Pentagono hanno segnato profondamente la storia e la politica internazionale, cambiando soprattutto la vita degli americani e le loro relazioni con gli altri Paesi.

Attraverso cinque saggi, l'autore riflette sulla effetti del lutto e della perdita collettiva Si concentra anche sulle misure sociali e politiche che possono generare.

Ciò che Butler sembra denunciare è la riproduzione acritica della violenza, che porta alla perdita di consapevolezza dell'umanità altrui.

Chi è Judith Butler? Biografia in breve

Judith Pamela Butler è nata il 25 febbraio 1956 a Cleveland, nell'Ohio. Discendente di ebrei russi e ungheresi, Judith non ha mai potuto conoscere gran parte della sua famiglia materna, uccisa durante l'Olocausto.

I suoi genitori erano ebrei praticanti e lei ricevette un'educazione religiosa, eccellendo sempre negli studi. Poiché a scuola era polemica e parlava troppo, la studentessa iniziò a ricevere lezioni di etica.

Sebbene la misura fosse considerata una punizione, Butler confessò persino di amare le sedute e che esse rappresentavano il suo primo contatto con la filosofia.

In seguito, l'autrice ha iniziato a frequentare la rinomata Università di Yale, dove ha conseguito il Bachelor of Arts.

Nel 1984 Judith Butler ha conseguito il dottorato in filosofia presso la stessa università e ha iniziato la sua carriera di docente universitaria, insegnando in diversi college nordamericani e trascorrendo un periodo ad Amsterdam, nei Paesi Bassi.

Militante e attivista per i diritti LGBTQ, Butler è una donna lesbica che da molti anni vive una relazione con Wendy Brown. La teorica femminista e la professoressa di scienze politiche hanno un figlio, Isaac.

Frasi della filosofa femminista Judith Butler

La possibilità non è un lusso, è fondamentale come il pane.

Sono sempre stata una femminista, il che significa che mi oppongo alla discriminazione contro le donne e a tutte le forme di disuguaglianza basate sul genere, ma significa anche che chiedo una politica che tenga conto dei vincoli di genere sullo sviluppo umano.

È fondamentale resistere alle forze della censura che minano la possibilità di vivere in una democrazia ugualmente impegnata nella libertà e nell'uguaglianza.

Conoscere anche




    Patrick Gray
    Patrick Gray
    Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.