Le 7 migliori poesie di Emily Dickinson analizzate e commentate

Le 7 migliori poesie di Emily Dickinson analizzate e commentate
Patrick Gray

Emily Dickinson (1830 - 1886) è stata una scrittrice americana che ha contribuito a definire la poesia moderna, occupando un posto di rilievo nella letteratura mondiale.

Sebbene abbia pubblicato solo pochi componimenti durante la sua vita, la sua produzione lirica è stata vasta e ha infranto le regole in vigore all'epoca. La poetessa ha apportato innovazioni che hanno influenzato numerosi autori emersi successivamente, mantenendo la popolarità tra i lettori in tutte le epoche.

Le sue composizioni affrontano temi universali come l'amore, la complessità della vita e delle relazioni umane, nonché l'inevitabilità della morte.

1. Non sono nessuno

Io non sono nessuno! Chi sei?

Nessuno - Anche?

Quindi siamo una coppia?

Non dirlo! Puoi diffonderlo!

Che tristezza - essere - qualcuno!

Che pubblico - Fama -

Pronunciare il proprio nome, come la rana.

Per le anime del Fango!

Traduzione di Augusto de Campos

In questa poesia, l'io-lirico conversa con un interlocutore, affermando la sua mancanza di status sociale. Egli dichiara, già nel primo verso, di non essere nessuno, cioè che agli occhi dei suoi contemporanei non sembra contare nulla.

Per comprendere meglio il messaggio che viene trasmesso, è necessario conoscere un po' la biografia dell'autrice. Sebbene abbia raggiunto la celebrità dopo la sua morte, Emily Dickinson ha avuto poche pubblicazioni durante la sua vita.

In questo modo, era ancora lontana dall'essere una scrittrice riconosciuta; al contrario, era vista come una figura strana che viveva in isolamento, lontano dai circoli sociali .

In "Io non sono nessuno", dichiara di preferire l'anonimato. Qui, il soggetto poetico sottolinea il ridicolo delle celebrità, che continuano a ripetere il proprio nome, come rane. Con queste parole, rifiuta la "ruota alta", criticando una società attraversata dall'ego e dalla vanità.

2. morire per te era troppo poco

Morire per te era troppo poco.

Qualsiasi greco l'avrebbe fatto.

Vivere è più difficile -.

Questa è la mia offerta -

Morire non è nulla, né

Di più, ma la vita è importante

Morte multipla - senza

Il sollievo di essere morti.

Traduzione di Augusto de Campos

Siamo di fronte a un componimento che affronta due grandi temi della poesia universale: l'amore e la morte. Nella prima strofa, il soggetto dichiara che morire per la persona che ama sarebbe troppo facile, cosa che si ripete fin dall'antichità greca.

Quindi dice che il suo modo di mostrare ciò che prova sarà diverso: vivere per amore della persona amata, Attraverso questa offerta, l'I-lirico si dichiara a qualcuno, annunciando che dedicherà la sua esistenza alla passione che lo domina.

Se la morte può essere sinonimo di riposo, la vita è presentata come un susseguirsi di sofferenze e di ostacoli che egli affronterà solo per stare vicino alla persona che ama. E questo, sì, sarebbe vero amore.

Secondo alcune testimonianze biografiche, Emily ebbe una storia d'amore con Susan Gilbert, sua cognata e amica d'infanzia. La natura proibita dell'unione, in un'epoca in cui i pregiudizi erano molto più rigidi e castranti, può aver contribuito a questa visione negativa dell'amore, sempre associato all'angoscia.

3. Non vivrò invano

Non vivrò invano, se posso

Salva dalla rottura di un cuore,

Se posso alleviare una vita

Soffrire o alleviare un dolore,

O aiutare l'ex uccello sanguinario

Risalendo nel nido -

Non vivrò invano.

Guarda anche: Patativa do Assaré: 8 poesie analizzate

Traduzione di Aíla de Oliveira Gomes

Nei versi, estremamente belli, il soggetto poetico dichiara la propria missione sulla terra, quella che ritiene essere la scopo della vostra vita Così dice che la sua esistenza avrà senso solo se potrà fare qualcosa di buono per gli altri.

Aiutare altre persone, alleviare il loro dolore o anche aiutare un uccellino caduto dal nido sono esempi di gesti che portano pienezza alla vostra vita.

Per l'euro-lirico, vivere implica fare del bene, in qualche modo, anche se si tratta di piccoli atti di gentilezza, che nessuno vede o conosce. Altrimenti, sarà solo tempo sprecato, "invano".

4. una parola muore

Una parola muore

Quando si parla

Qualcuno ha detto.

Io dico che è nata

Esattamente

Quel giorno.

Traduzione di Idelma Ribeiro Faria

La poesia si sofferma sulla comunicazione stessa, cercando di contrastare un'idea comune e di sottolineare l'importanza delle parole che, secondo i versi, non muoiono dopo essere state pronunciate.

Al contrario, il soggetto sostiene che questo è il momento in cui nasce. Emergono così la parola o la scrittura, come un nuovo inizio Qui la parola è qualcosa capace di trasformare, di dare inizio a una nuova realtà.

Se vogliamo spingerci oltre, possiamo dire che egli vede la poesia stessa allo stesso modo: un impulso alla vita, alla creazione e alla reinvenzione.

5. questa, la mia lettera al mondo

Questa è la mia lettera al mondo,

Che non mi ha mai scritto -.

Semplici novità che la Natura

Ha contato con una tenera nobiltà.

Il vostro messaggio, mi fido di voi

Le mani che non vedrò mai -

A causa sua - la mia gente -

Giudicatemi con gentilezza

Traduzione di Aíla de Oliveira Gomes

I primi versi trasmettono un'idea di isolamento e solitudine del soggetto, che si sente fuori posto rispetto agli altri: pur parlando al mondo, sostiene di non aver mai ricevuto risposta.

Attraverso la sua poesia, decide di scrivere una lettera per i posteri. Possiamo vedere la composizione come una testimonianza dell'autrice, che sopravviverà a lungo dopo la sua partenza.

L'eu-lirico ritiene che le sue parole contengano la saggezza conferitagli dal contatto con il mondo naturale; pertanto, le considera tenere e nobili.

Con questi versi, egli intende trasmettere una messaggio ai suoi futuri lettori. Consapevole che non li incontrerà, sa anche che ciò che scrive sarà oggetto di giudizi e opinioni.

6. il cervello

Il cervello - è più ampio del cielo -.

Per - metterli uno accanto all'altro -.

L'uno e l'altro conterranno

Facilmente - e anche voi

Il cervello è più profondo del mare

Per - considerarli - Blu e Blu -

Guarda anche: Tutti i 9 film di Tarantino ordinati dal peggiore al migliore

L'uno e l'altro assorbiranno -.

Come le spugne - all'acqua - fanno -

Il cervello è solo il peso di Dio -.

Per - Pesarli - da erba a erba -

E non potranno che differenziarsi - e questo accadrà -.

Come la sillaba del suono

Traduzione di Cecilia Rego Pinheiro

Il magistrale componimento di Emily Dickinson è una elogio delle capacità umane del nostro potenziale di conoscenza e immaginazione.

Attraverso la nostra mente, possiamo comprendere persino la vastità dei cieli e la profondità degli oceani. I versetti non suggeriscono alcun limite a ciò che il cervello umano può realizzare.

In questo modo, come possibili creatori e trasformatori della realtà, gli esseri umani sembrano avvicinarsi al divino.

7. Mi nascondo nel mio fiore

Mi nascondo nel mio fiore,

Così che, appassendo nel vostro Vessillo,

tu, ignaro, mi cerchi -

Quasi una solitudine.

Traduzione di Jorge de Sena

Nei versi si può notare, ancora una volta, l'unione tra amore e sofferenza. Creando una metafora semplice e quasi infantile, l'eu-licista è come un fiore che appassisce Perde la sua forza nel vaso della sua amata.

Associando le sue emozioni agli elementi della natura, trova un modo per esprimere la tristezza che prova per l'allontanamento e l'indifferenza. Incapace di comunicare direttamente il suo dolore, aspetta che l'altro lo ripari, mantiene un atteggiamento passivo.

Completamente abbandonato alla passione, attende la reciprocità, quasi rinunciando a se stesso.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.