Le 12 poesie più famose della letteratura brasiliana

Le 12 poesie più famose della letteratura brasiliana
Patrick Gray

Nella letteratura brasiliana troviamo un mare di perle poetiche, ecco perché, credetemi, comporre questa lista con solo dodici poesie conosciute è stato uno dei compiti più ardui che si potessero avere. Versi d'amore, di solitudine, di amicizia, di tristezza, di autori contemporanei, romantici, moderni? Ci sono così tante possibilità!

1. Sonetto della fedeltà (1946), di Vinicius de Moraes

Una delle poesie d'amore più famose della letteratura brasiliana è la preferita di molti innamorati di tutte le generazioni. Scritta dal poeta Vinicius de Moraes, contrariamente a quanto avviene di solito nelle liriche d'amore, qui l'autore non promette amore eterno né garantisce che rimarrà innamorato fino alla fine dei suoi giorni.

Piuttosto, il soggetto poetico promette amore a tutti Paragonando il suo amore al fuoco, l'I-lirico riconosce che il fuoco è un'arma di distruzione. il sentimento è deperibile e che, come la fiamma, si spegnerà con il tempo.

Ma il fatto che si tratti di un legame provvisorio non toglie la bellezza del sentimento, anzi: proprio perché è effimero è che il soggetto poetico proclama la necessità di essere intensi e di godere di ogni momento.

Di tutto, al mio amore sarò attento

Prima, e con tale zelo, e sempre, e così tanto

Che anche di fronte al più grande fascino

Da lui i miei pensieri sono più incantati.

Voglio viverlo in ogni momento

E in lode diffonderò il mio canto

E ridere le mie risate e versare le mie lacrime

Con loro rammarico o con loro soddisfazione.

E così, quando mi cercherete più tardi

Chi conosce la morte, l'angoscia di coloro che vivono

Chi conosce la solitudine, la fine di coloro che amano

Posso raccontarmi dell'amore (che ho avuto):

Che non sia immortale, poiché è fiamma

Ma che sia infinito finché dura.

Per saperne di più sul Sonetto della fedeltà.

Sonetto della fedeltà

Se vi è piaciuto conoscere un po' dei versi appassionati di questo grande scrittore, provate a scoprire anche Le migliori poesie di Vinicius de Moraes.

2. Poesia Middle of the Road (1928), di Carlos Drummond de Andrade

Il controverso poema di Carlos Drummond de Andrade, pubblicato nel 1928, fu inizialmente poco compreso e persino ripudiato per la sua eccessiva ripetizione (del resto, dei dieci versi, sette contengono la famosa espressione "aveva una pietra").

Il fatto è che la poesia è entrata presto nell'immaginario collettivo, soprattutto perché tratta una circostanza comune a tutti noi: chi non ha mai incontrato una pietra in mezzo al proprio cammino?

I versetti trattano di ostacoli che si presentano lungo il percorso e di come scegliamo di affrontare quei piccoli (o grandi) imprevisti che ci allontanano dal nostro itinerario inizialmente idealizzato.

In mezzo al sentiero c'era una pietra

c'era una pietra sulla strada

aveva una pietra

Al centro del sentiero c'era una pietra.

Non dimenticherò mai questo evento

nella vita delle mie retine così affaticate.

Non dimenticherò mai che in mezzo alla strada

aveva una pietra

c'era una pietra sulla strada

Al centro del sentiero c'era una pietra.

Scopri di più sulla poesia No meio do caminho.

Lettura della poesia "In mezzo alla strada

Siete già fan del poeta? Allora ricordate le grandi poesie di Carlos Drummond de Andrade.

3. Vado a Pasargadaq (1930), di Manuel Bandeira

Chi non ha mai avuto voglia, un giorno, di mandare tutto nello spazio e fare le valigie per Pasargada? La poesia, lanciata nel 1930, parla direttamente a ciascuno di noi che, un bel giorno, di fronte a una situazione difficile, ha avuto voglia di arrendersi e di dirigersi verso una un luogo lontano e idealizzato .

Ma dopotutto, sapete dove si trova Pasargadae? La città non è esattamente immaginaria, è esistita realmente ed è stata la capitale del primo impero persiano. È lì che l'Eu-Lírico intende andare fuggire quando la realtà attuale vi soffoca .

La poesia di Bandeira è quindi segnata dalla volontà di evasione Il soggetto poetico desidera raggiungere la libertà e il riposo in un luogo dove tutto funziona in piena armonia.

Vado a Pasargadaq

Lì sono un amico del re

Ecco la donna che voglio

Nel letto che sceglierò

Vado a Pasargadaq

Vado a Pasargadaq

Qui non sono felice

L'esistenza è un'avventura

Così insignificante

Joana la pazza di Spagna

Regina e falso demente

Viene ad essere controparte

Della nuora che non ho mai avuto

E come farò a fare ginnastica

Andrò in bicicletta

Cavalcherò su un culo selvaggio

Mi arrampicherò su un bastone

Vado a fare il bagno in mare!

E quando sei stanco

Mi sdraio sulla riva del fiume

Mando a chiamare la madre - dell'acqua.

Per raccontarmi le storie

Che quando ero ragazzo

Rosa stava venendo a dirmi

Vado a Pasargadaq

A Pasargadao c'è tutto

È un'altra civiltà

Ha un processo sicuro

Per prevenire il concepimento

Dispone di un telefono automatico

C'è alcaloide in abbondanza

Ci sono belle prostitute

Per noi fino ad oggi

E quando sono più triste

Ma è triste che non ci sia modo

Quando la notte

Voglio uccidermi

- Lì sono un amico del re -.

Avrò la donna che voglio

Nel letto che sceglierò

Sto partendo per Pasargada.

Guarda anche: Storia e traduzione di Wish you were here (Pink Floyd) PGM 574 - Parto per Passarargada

Si veda anche l'articolo Vou-me embora pra Pasárgada di Manuel Bandeira.

4. Poesia sporca (1976), di Ferreira Gullar

O Poesia sporca è considerato il capolavoro del poeta Ferreira Gullar ed è stato concepito nel 1976, quando il creatore era in esilio a Buenos Aires.

L'ampia creazione (sono più di duemila versi) racconta un po' di tutto: dalle origini del poeta, alle sue convinzioni politiche, al suo percorso personale e professionale, al suo sogno di vedere il Paese ritrovare la libertà.

Marcatamente autobiografico , o Poesia sporca è anche un ritratto politico e sociale del Brasile negli anni '70, segnati dalla dittatura militare.

Che importanza ha il nome a quest'ora del calar della notte a São Luís

di Maranhão a tavola sotto una luce febbrile tra fratelli

e genitori all'interno di un indovinello?

ma chi se ne frega del nome

sotto questo sudicio soffitto piastrellato, travi a vista tra

sedie e tavolo tra una teca di vetro e una credenza di fronte al

forchette e coltelli e stoviglie che si sono già rotti

un normale piatto di coccio non dura così a lungo

e i coltelli si perdono e le forchette

si perdono nella vita, cadono attraverso le fessure delle assi del pavimento e vivono con i topi

e gli scarafaggi o la ruggine nel cortile dimenticato tra gli alberi di citronella

Siete curiosi di saperne di più su questo classico della letteratura brasiliana? Allora scoprite di più sul Poema Sujo.

Ferreira Gullar recita Dirty Poem 001 (IMS)

5. Saper vivere (1965), di Cora Coralina

Semplici e senza pretese, queste sono le caratteristiche principali delle liriche di Cora Coralina di Goias. La poetessa ha iniziato a pubblicare i suoi versi all'età di 76 anni, ed è anche per questo che possiamo notare nella sua opera un tono di saggezza della vita di coloro che hanno attraversato la vita e raccolto conoscenze lungo il cammino.

Saper vivere è un tipico esempio della poetica dello scrittore e condensa in pochi versi ciò che al lettore appare essenziale. è un riflessione sulla vita È come se l'oratore si sedesse accanto al lettore e condividesse con lui ciò che ha imparato lungo il cammino.

Nei versetti vediamo l'enfasi sulla vita di comunità, sulla condivisione È proprio da questo incontro che nascono i momenti di maggiore fruizione.

Non lo so.

se la vita è breve

o troppo lungo per noi.

Ma so che nulla di ciò che viviamo

ha senso,

se non tocchiamo il cuore delle persone.

Spesso è sufficiente essere:

giro che accoglie,

avvolgimento del braccio,

parola di conforto,

silenzio che rispetta,

gioia contagiosa,

lacrima che scorre,

uno sguardo che sazia,

amore che promuove.

E non si tratta di qualcosa di un altro mondo:

è ciò che dà senso alla vita.

È ciò che la rende

non essere breve,

né troppo lungo,

ma che sia intenso,

vero e puro...

per tutto il tempo che durerà.

Cora Coralina saper vivere

Conoscete anche Cora Coralina: poesie essenziali per capire l'autore.

6. Ritratto (1939), di Cecília Meireles

La poesia di Cecília è così: intima, quasi come una conversazione tra due persone, autobiografico Anche le sue liriche ruotano molto intorno alla transitorietà del tempo e una riflessione più profonda sul significato della vita.

Guarda anche: Edgar Allan Poe: 3 opere analizzate per capire l'autore

A Ritratto troviamo una poesia che offre al lettore una visione dell'io lirico egocentrico È dall'immagine che si intreccia la riflessione e, incoraggiati da quella creatura ritratta nella fotografia, si suscitano sentimenti di malinconia, nostalgia e rimpianto.

Nei versi troviamo coppie opposte: il passato e il presente, il sentimento di un tempo e l'attuale sensazione di impotenza, ciò che si aveva e ciò che si ha. Il soggetto poetico cerca di capire, nel corso della scrittura, come sono avvenute queste brusche trasformazioni e come affrontarle.

Oggi non avevo questa faccia,

Così calmo, così triste, così sottile,

Né questi occhi così vuoti,

Né il labbro amaro.

Non avevo queste mani impotenti,

Così immobile, freddo e morto;

Non avevo questo cuore

Che non si fa nemmeno vedere.

Non ho notato questo cambiamento,

Così semplice, così giusto, così facile:

- In quale specchio si è persa

la mia faccia?

Ritratto - Cecilia Meireles

Scoprite anche le imperdibili poesie di Cecília Meireles.

7. Con licenza poetica (1976), di Adélia Prado

La poesia più famosa della scrittrice di Minas Gerais, Adélia Prado, è "Com licença poética" (licenza poetica), inclusa nel suo libro d'esordio Bagagem.

Essendo fino ad allora sconosciuta al grande pubblico, la poesia fa una breve introduzione dell'autore in poche parole.

Oltre a parlare di sé, i versi menzionano anche il la condizione della donna nella società brasiliana .

Vale la pena ricordare che la poesia è un omaggio e fa riferimento a Carlos Drummond de Andrade, perché utilizza una struttura simile al suo consacrato Poema das Sete Faces (Poema dei Sette Volti). Drummond, oltre a essere un idolo letterario per Adélia Prado, fu anche amico della poetessa esordiente e la incoraggiò molto all'inizio della sua carriera.

Quando sono nato ero un angelo esile,

di coloro che suonano la tromba, ha annunciato:

porterà la bandiera.

Un fardello troppo pesante per una donna,

questa specie ancora vergognosa.

Accetto i sotterfugi a cui ho diritto,

senza dover mentire.

Non così brutto da non potersi sposare,

Penso che Rio de Janeiro sia bellissima e

a volte sì, a volte no, credo nel parto indolore.

Ma scrivo quello che sento, compio il mio destino.

Inauguro lignaggi, approfondisco regni

- Il dolore non è amarezza.

La mia tristezza non ha pedigree,

già il mio desiderio di gioia,

la sua radice risale a mio mille nonni.

Sarai zoppo nella vita, è una maledizione per un uomo.

La donna si sta dispiegando, io sono.

Lettura piacevole Con licenza poetica Nelle affascinanti poesie di Adélia Prado troverete altri esempi di questa lirica così speciale.

8. L'incenso è musica (1987), di Paulo Leminski

Leminski è un poeta recentemente riscoperto dal grande pubblico, che ha immediatamente affascinato il pubblico. condivide con il lettore per costruire uno spazio di comunione.

L'incenso è musica È forse la sua poesia più celebre. Incluso nel libro Distratti vinceremo la poesia è composta da soli cinque versi e sembra essere come una pillola di saggezza presentando una conoscenza della vita in uno spazio molto concentrato.

Il componimento affronta il tema dell'identità e dell'importanza di essere noi stessi Il paroliere invita il lettore a immergersi in se stesso e ad andare avanti, nonostante le battute d'arresto, promettendo un futuro promettente.

quello di volere

essere proprio questo

che siamo

è ancora in corso

portarci oltre

Conoscete anche le migliori poesie di Leminski.

9. Morte grave e vita (1954-1955), di João Cabral de Melo Neto

Grande classico della letteratura brasiliana, Morte e vida Severina è l'opera più famosa dello scrittore di Recife João Cabral de Melo Neto. In molti versi, il poeta ci racconta la storia del pensionato Severino, un brasiliano come tanti che è fuggito dalla fame in cerca di un posto migliore.

Severino è un simbolo per parlare di una serie di immigrati del Nordest che hanno dovuto lasciare il loro luogo di origine, il sertão, per cercare un'opportunità di lavoro nella capitale, sulla costa.

Il poema, tragico, è noto per la sua forte impronta sociale ed è uno dei capolavori del regionalismo brasiliano.

Conoscete un breve estratto del lungo poema:

- Mi chiamo Severino,

poiché non ho un altro lavandino.

Come ci sono molti Severino,

che è un santo pellegrino,

poi mi hanno chiamato

Severino de Maria

come ci sono molti Severini

con madri di nome Maria,

Sono diventato il

del defunto Zacharias.

Ma questo dice ancora poco:

Ce ne sono molti nella parrocchia,

a causa di un colonnello

che si chiamava Zaccaria

e che era il più antico

signore di questa sesmaria.

Scoprite la creazione più famosa di João Cabral de Melo Neto leggendo l'articolo Morte e vida Severina.

10. Il tempo (1980), di Mario Quintana

Mario Quintana è tra i poeti più popolari della letteratura brasiliana e forse il suo enorme successo è dovuto a semplicità dei tuoi versi e la capacità di identificazione con il pubblico dei lettori .

La famosa poesia Il tempo aveva come titolo originale Seicentosessantasei Si tratta di un riferimento ai numeri contenuti nei versetti che illustrano l'inesorabile scorrere del tempo e anche di un'allusione biblica al numero del male.

Qui troviamo un Io-lirico che, alla fine della sua vita, si guarda indietro e cerca estrarre la saggezza dalle esperienze Non potendo tornare indietro nel tempo e ripercorrere la propria storia, il soggetto poetico tenta di trasmettere attraverso i suoi versi la il bisogno di godersi la vita senza preoccuparsi di ciò che non è necessario.

La vita è costituita da alcuni doveri che ci siamo portati a casa.

Subito dopo sono le 6: c'è tempo...

Poi si sa, è venerdì...

Quando lo vedrete, saranno passati 60 anni!

Ora è troppo tardi per essere rimproverati...

E se mi venisse data - un giorno - un'altra possibilità,

Non guarderei nemmeno l'orologio

è andato dritto...

E avrebbe gettato la pula dorata e inutile delle ore lungo il percorso.

Per saperne di più sulla poesia O Tempo di Mario Quintana.

Antônio Abujamra recita Mário Quintana

Scoprite anche le preziose poesie di Mario Quintana.

11. Amavisse (1989), di Hilda Hilst

Hilda Hilst è una delle più grandi poetesse brasiliane e recentemente ha iniziato a essere più conosciuta. Le sue composizioni ruotano generalmente intorno a sentimenti amorosi romantici e affrontano aspetti come la paura, il possesso e la gelosia.

Amavisse è una buona testimonianza della sua lirica non solo perché affronta il suo tema principale, ma anche perché denuncia il tono di consegna della lirica stessa.

Il titolo scelto è addirittura una parola latina che significa "aver amato". amore sconvolgente Il soggetto poetico è il risultato di una passione assoluta che lo domina completamente.

Come se ti avessi perso, così ti voglio.

Come se non ti vedessi (Fave d'oro)

Sotto un giallo) così ti afferro bruscamente

Immobile, e ti respiro per intero

Un arcobaleno d'aria in acque profonde.

Come tutto ciò che mi permettete,

Mi fotografo in alcuni cancelli di ferro

Ocra, alto, e me stesso diluito e minimo

Nella dissolutezza di ogni addio.

Come se ti avessi perso nei treni, nelle stazioni

O girando intorno a un cerchio d'acqua

Uccello da trasloco, quindi ti aggiungo a me:

Inondato di reti e di desiderio.

Che ne dite di leggere l'articolo Le migliori poesie di Hilda Hilst?

12. Versi intimi (1912), di Augusto dos Anjos

La poesia più famosa di Augusto dos Anjos è Versos íntimos. L'opera è stata creata quando lo scrittore aveva 28 anni ed è pubblicata nell'unico libro uscito dell'autore (intitolato Eu). Pesante, il sonetto porta con sé un tono funereo, una aria di pessimismo e frustrazione .

Attraverso i versi possiamo vedere come il rapporto sia con coloro che lo circondano e come il soggetto si senta deluso dal comportamento ingrato di chi lo circonda.

Nel poema non c'è nessuna via d'uscita, nessuna possibilità di speranza - i versi composti da Augusto dos Anjos in Versos íntimos sono completamente neri.

Nessuno è stato testimone del formidabile

Sepoltura della sua ultima chimera.

Solo l'ingratitudine - questa pantera -

Era la tua compagna inseparabile!

Abituatevi al fango che vi aspetta!

L'uomo che, su questa misera terra,

Vive tra le bestie, si sente inevitabile

Deve essere anche una bestia.

Prendi un fiammifero e accendi la sigaretta!

Il bacio, amico, è la vigilia dello sputo,

La mano che accarezza è la stessa mano che lapida.

Se qualcuno è dispiaciuto per la sua ferita,

Lapidate la mano ignobile che vi accarezza,

Stringetevi a quella bocca che vi bacia!

Per saperne di più sul poema, leggete l'articolo Poema Versos Íntimos de Augusto dos Anjos.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.