Interpretazione e significato della canzone Let It Be dei Beatles

Interpretazione e significato della canzone Let It Be dei Beatles
Patrick Gray

Lascia che sia è una delle ballate più famose dei Beatles, pubblicata nell'album omonimo del 1970. Scritta da Paul McCartney e composta con la partecipazione di John Lennon, a prima vista sembra avere un tema religioso, ma in realtà riguarda un episodio della vita di Paul. Il suo messaggio, tuttavia, ha ispirato il mondo negli ultimi decenni.

Copertina dell'album "Let It Be" (1970).

Musica e video di Let It Be

Testi originali

Lascia che sia

Quando mi trovo nei momenti di difficoltà

Madre Maria viene da me

Parlando di parole di saggezza, che sia

E nella mia ora di buio

Lei è in piedi proprio di fronte a me

Parlando di parole di saggezza, che sia

Oh, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia

Sussurrare parole di saggezza, lasciare che sia

E quando le persone dal cuore spezzato

Vivere nel mondo è d'accordo

Ci sarà una risposta, che sia

Perché anche se si separano

C'è ancora la possibilità che vedano

Ci sarà una risposta, che sia

Oh, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia

E ci sarà una risposta, che sia

Oh, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia

Sussurrare parole di saggezza, lasciare che sia

Oh, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia

Sussurrare parole di saggezza, lasciare che sia

E quando la notte è nuvolosa

Guarda anche: 18 canzoni famose contro la dittatura militare brasiliana

C'è ancora una luce che brilla su di me

Brillare fino a domani, che sia

Mi sveglio al suono della musica

Madre Maria viene da me

Parlando di parole di saggezza, che sia

Oh, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia

Ci sarà una risposta, che sia

Oh, che sia

Non vuoi lasciare che sia, lascia che sia, lascia che sia

Sussurrare parole di saggezza, lasciare che sia

Traduzione e analisi musicale

La caratteristica della musica che più cattura l'attenzione dell'ascoltatore è la ripetizione. La struttura stessa del tema suggerisce che è nato da un momento di ispirazione ed emozione, in cui il soggetto lirico ha bisogno di riprodurre e ripetere ad alta voce un'idea o un pensiero.

Anche prima di iniziare ad analizzare il testo, possiamo notare che c'è un senso di calma nel tema, come se la voce cantata cercasse di consolare l'ascoltatore.

Titolo

L'espressione "lascia che sia" può essere tradotta, in portoghese, come "deixe estar", "deixe acontecer" o, nell'espressione molto brasiliana, "deixe rolar".

Il titolo stesso trasmette l'idea di distacco, di accettazione di fronte agli eventi della vita,

Stanza 1

Quando mi trovo in momenti difficili

Madre Maria vieni a me

Guarda anche: Ariano Suassuna: incontro con l'autore di Auto da Compadecida

Parlando di parole di saggezza, che sia

E nelle mie ore di buio

Lei è in piedi davanti a me

Parlando di parole di saggezza, che sia

Secondo le sue dichiarazioni in varie interviste, Paul scrisse la canzone dopo aver sognato sua madre, Mary McCartney, morta dieci anni prima. Anche se il cantante non sa se queste fossero effettivamente le parole usate da sua madre nel sogno, il nocciolo del suo consiglio era questo: "lascia che sia".

Ritratto di Paul (a sinistra), con la madre e il fratello Michael.

La canzone inizia con la figura materna, "Maria", che si avvicina al tormentato soggetto lirico e cerca di tranquillizzarlo. Non sappiamo se si tratti di un sogno, di un ricordo o semplicemente della sua immaginazione che cerca di ricordare le parole della madre nelle occasioni più difficili.

In una lettura più ampia e lontana dal contesto personale, questo potrebbe essere inteso come una manifestazione della Vergine Maria, una figura materna e pia per natura, secondo la religione cattolica.

Qui Maria rappresenta la madre di Paolo, ma anche tutte le madri che appaiono nei momenti di difficoltà per confortare e consigliare i figli con "parole di saggezza".

Coro

Lascia che sia, lascia che sia

Lascia che sia, lascia che sia

Sussurrando parole di saggezza, che sia

Il ritornello riproduce il consiglio della madre, sostituendo il verbo "parlare" con "sussurrare" e trasmettendo così un maggior senso di vicinanza, affetto e conforto. La ripetizione assume il suono di un mantra, una sorta di preghiera o una ninna nanna.

L'insegnamento è quindi quello di lasciarsi andare, di essere pazienti, di mantenere la calma di fronte a tutto ciò che ci disturba. Di fronte a circostanze che lo feriscono o che sfuggono al controllo, il soggetto ricorda i consigli della madre, cercando di convincersi e di calmarsi.

Stanza 2

E quando le persone con il cuore spezzato

Vivere nel mondo è d'accordo

Ci sarà una risposta, che sia

Perché anche se sono separati

Vedranno che c'è ancora una possibilità

Ci sarà una risposta, che sia

La traduzione offre alcune possibilità di interpretazione: nell'originale, "parted" può essere un riferimento a persone "separate", isolate o che, come il soggetto, sono in lutto per la partenza di qualcuno.

In un'epoca segnata da guerre e conflitti internazionali, oltre che dalla controcultura, il nostro lavoro si è trasformato in un'esperienza di vita. hippy Con i loro ideali di pace e amore, i Beatles invocavano una posizione di armonia collettiva, o addirittura globale. In questo senso, nella seconda strofa, lasciano un messaggio di speranza per il futuro.

Secondo il soggetto, quando tutti impareranno la tolleranza, quando sapranno accettare le cose come sono, ci sarà una risposta, una soluzione: la serenità di ricevere tutto ciò che la vita porta.

Il messaggio potrebbe anche essere diretto ai ferventi fan dei Beatles, che presto avrebbero sofferto per lo scioglimento del gruppo ma avrebbero dovuto attenersi alla loro decisione.

Vedi anche 32 migliori poesie di Carlos Drummond de Andrade analizzate 15 migliori poesie di Charles Bukowski, tradotte e analizzate Alice nel paese delle meraviglie: riassunto e analisi del libro 18 famose canzoni contro la dittatura militare brasiliana

Paul intende trasmettere ad altri la saggezza delle parole di sua madre, credendo che questi insegnamenti pacifisti abbiano il potere di cambiare il mondo. Nella registrazione originale, "there will be an answer" è sostituito da "there will be no more sadness", rafforzando la possibilità e la forza di questo cambiamento. In questo passaggio, "let it be" può essere inteso anche come "let it happen", lasciare che questo momentoabbastanza.

Stanza 3

E quando la notte è nuvolosa

C'è ancora una luce che brilla in me

Splendere fino al mattino, che sia

Mi sveglio al suono della musica

Madre Maria vieni a me

Parlando di parole di saggezza, che sia

L'ultima strofa inizia con una "notte nebbiosa", un'ambientazione nostalgica, che suggerisce solitudine, tristezza o disperazione. Questa nebbia può anche essere una metafora della mente confusa del soggetto e del suo stato d'animo.

All'oscurità si contrappone la strofa successiva, in cui la luce appare come simbolo di fede e forza. La presenza luminosa "splende fino a domani": cioè, finché non torna il sole, finché non tornano i giorni felici, egli si aggrappa alla sua luce interiore, alla sua speranza.

"Let it be", in questi particolari versi, può essere interpretato come "lasciar perdere" o "andare avanti". Con il verso "I wake up to the sound of music" ci viene ricordato che la vita si trasforma, migliora. Il suono del mattino rappresenta l'idea di un nuovo inizio, di un nuovo giorno con ispirazione ed entusiasmo.

Alcune interpretazioni ipotizzano che la madre del cantante gli sia apparsa in sogno per confortarlo a causa dell'imminente separazione del gruppo, da cui il riferimento alla canzone. Secondo questa linea di pensiero, Paul avrebbe voluto comunicare ai suoi ammiratori che i membri dei Beatles avrebbero continuato a creare e a portare avanti le loro carriere da solisti.

Significato della musica

Il messaggio della canzone sembra persino troppo semplice, limitato a due parole: lascia che sia. Tuttavia, esse riassumono una postura nei confronti della vita, un modo di affrontare le frustrazioni e tutto ciò che è fuori dal nostro controllo.

La canzone è soprattutto una lezione di pazienza, ottimismo e speranza: Paul ripone nella voce della madre le parole rassicuranti di cui ha bisogno per sopportare con serenità le avversità del destino.

L'apparizione della madre, nel momento in cui il soggetto ha più bisogno di lei, viene a ricordare l'unione eterna, il legame indissolubile tra madri e figli, un amore più forte della stessa morte.

Simile alla visione di un angelo, il ricordo di Maria gli consiglia di non preoccuparsi troppo dei problemi, né di pensare troppo alle cose tristi, perché la vita è in continua trasformazione.

È necessario imparare ed esercitare la calma, la tolleranza, la pace interiore e il perdono, mantenendo la fiducia in giorni migliori. Il soggetto ripete questo insegnamento come un mantra, cercando di interiorizzarlo e trasmetterlo anche agli altri.

Di fronte alle sconfitte o agli episodi di solitudine e tristezza, il consiglio che i Beatles lasciano in questa canzone è il seguente: lascia perdere, lascia che le cose accadano, la vita va avanti, lascia che sia.

Contesto storico

Il periodo di produzione e pubblicazione della canzone (1969 e 1970) fu un'epoca segnata da numerosi conflitti politici e palcoscenico di varie trasformazioni sociali. Fu un momento di grande confronto tra mentalità conservatrici e nuove correnti culturali che facevano della libertà la loro bandiera.

Guerra e conflitti violenti

Ritratto di soldato in Vietnam con un elmetto con la scritta "La guerra è un inferno", di Horst Fass.

Nel 1968, l'anno precedente alla composizione della canzone, il Guerra civile irlandese Ciò è stato motivato dalle differenze religiose tra cattolici e protestanti.

A Guerra fredda tra gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica si è protratta dal 1945 attraverso conflitti indiretti, tra i quali il Guerra del Vietnam (1955 a 1975),

La battaglia tra Vietnam del Nord e Vietnam del Sud fu in realtà tra l'Unione Sovietica e i suoi alleati comunisti e gli Stati Uniti, la Corea del Sud e i Paesi anticomunisti. In nome di interessi politici, il governo statunitense mandò a morire i suoi giovani soldati.

Controcultura e diritti civili

Questo fu anche un periodo fortemente rivoluzionario in termini di diritti civili e delle minoranze: le parole di Martin Luther King e delle Pantere Nere per la fine delle discriminazioni contro i neri, le rivolte di Stonewall che diedero vita alla lotta LGBT e le marce femministe e la difesa delle donne cominciarono a guadagnare sempre più attenzione.

Manifesto di protesta pacifista con la scritta "Love, not war".

Un cambiamento di paradigma è stato evidente tra i giovani che, influenzati dalla ideali di "pace e amore" della controcultura hippie , si rifiutò di entrare in guerra e protestò per il ritiro delle truppe.

Di fronte agli scontri violenti del loro tempo, questi giovani predicarono il pacifismo, il perdono e l'armonia tra tutti i popoli.

I Beatles si identificarono con questo messaggio e contribuirono a propagarlo, facendosi notare come influenza progressista dalle loro migliaia di ammiratori.

John Lennon e Yoko Ono durante una manifestazione per la fine del conflitto.

John Lennon si distinse come attivista politico, sviluppando diverse performance, canzoni e installazioni con Yoko Ono per chiedere la fine della guerra.

I Beatles

Il gruppo rock britannico si è formato nel 1960 a Liverpool e due anni dopo ha ottenuto la formazione con cui ha raggiunto una fama stratosferica: John Lennon, Paul McCartney , George Harrison e Ringo Starr. I Beatles sono diventati il gruppo musicale di maggior successo nella storia della musica popolare.

Il pubblico sembrò letteralmente impazzire per loro, subendo quella che i giornali chiamarono "beatlemania". Per tutti gli anni Sessanta continuarono ad attirare folle di fan e ad avere un'influenza decisa e innegabile sul mondo della musica occidentale e della cultura pop.

Ritratto dei fan del gruppo, contagiati dalla Beatlemania.

Nel 1969 tennero il loro ultimo concerto e l'anno successivo pubblicarono il loro ultimo album, Let It Be, accompagnato da un film omonimo che documentava il processo di registrazione. Sebbene il sodalizio si sia sciolto legalmente solo nel 1975, i membri non hanno mai più suonato o registrato insieme.

Molte ragioni hanno contribuito alla separazione della band, come la distanza geografica, le differenze artistiche, le diverse visioni e i nuovi progetti. Molti sostengono anche che la relazione di Lennon con Yoko Ono abbia ostacolato il processo, poiché egli voleva includerla nella produzione delle canzoni dei Beatles, cosa che il resto della band non accettava.

Il brano che dà il titolo all'ultimo album della band, Let It Be, può essere ascoltato come una La canzone d'addio dei Beatles ai loro fan, voler lasciare un messaggio positivo di speranza .

Conoscere anche




    Patrick Gray
    Patrick Gray
    Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.