Le Lusiadi di Luís de Camões (riassunto e analisi completa)

Le Lusiadi di Luís de Camões (riassunto e analisi completa)
Patrick Gray

Pubblicato nel 1572, il libro Le Lusiadi di Camões è un classico della letteratura portoghese.

Suddivisa in dieci canti, l'opera è un lungo poema di genere epico In questo caso, il tema principale di Le Lusiadi è il coraggio del popolo portoghese nel l'epoca delle grandi navigazioni nel XVI secolo.

Guarda anche: La storia del cinema: nascita ed evoluzione della settima arte

Sintesi

Nell'epopea di Camões l'obiettivo è quello di cantare la patria e la storia del Portogallo I versi di Camões celebrano le "gesta dei famosi" del Portogallo (canto I) e lodano "l'illustre petto lusitano" (canto I).

Il viaggio di espansione marittima diventa un pretesto per cantare la storia del Portogallo.

"C'è uno scopo di immortalazione collettiva in 'Os Lusíadas'.

Helder Macedo

Le Lusiadi Il poema illustra anche un'epoca e dimostra l'incapacità dell'europeo, più precisamente del portoghese, di uscire da se stesso per identificarsi con l'altro. Nel poema vediamo un europeo impermeabile alla cultura orientale, incapace di comprenderla.

Camões mostra in ogni momento la preoccupazione di raccontare la "verità" nel suo poema epico, sottolinea in diversi passaggi il desiderio di cantare gli eventi che ritiene veri con totale trasparenza: "La verità che racconto, nuda e cruda,/ supera tutte le scritture grandiose" (Canto V)

Vi presentiamo i primi versi del poema, tratti dal canto I:

Armi e baroni marcati

Quella della spiaggia lusitana occidentale

Per mari mai navigati prima

Passarono anche oltre il Taprobana,

Nei pericoli e nelle guerre combattute

Più di quanto promesso dalla forza umana,

E tra i popoli remoti hanno costruito

Nuovo Regno, che hanno così sublimato;

E anche i gloriosi ricordi

Di quei re che si dilatavano

La fede, l'impero e la terra selvaggia

L'Africa e l'Asia sono state devastate,

E coloro che con azioni valorose

Vanno dalla legge della morte che libera,

Canto che diffonderò ovunque,

Se l'ingegno e l'arte mi aiutano.

I primi versi annunciano il corso delle grandi navigazioni e la direzione che prenderà il poema epico. I versi sono dedicati a rendendo omaggio al popolo portoghese coloro che hanno superato pericoli e guerre per far progredire l'Impero e la Fede.

Oltre a narrare la conquista del nuovo regno, Camões si impegna già nelle prime righe a raccontare la storia, se è capace di tale "ingegno e arte".

Oltre a narrare la genealogia del Portogallo e le sue conquiste oltremare, il poema esalta soprattutto il popolo portoghese.

Copertina della prima edizione di Le Lusiadi .

Analisi delle Lusiadi

Struttura

Il poema epico è diviso in dieci canti, per un totale di 1.102 strofe, ciascuna con otto versi, tutti decasillabi eroici.

L'opera è composta da 5 parti:

  • Proposizione;
  • Invocazione;
  • Dedicazione;
  • Narrazione;
  • Epilogo.

Stile di narrazione

La narrazione inizia in medias res (La storia del Portogallo è raccontata cronologicamente da Vasco da Gama al re di Melinde. Il viaggio in India è usato come rappresentazione di tutte le navigazioni portoghesi.

La costruzione del poema è estremamente ben fatta e ripetitiva: l'eroe guerriero è protetto da alcune divinità e inseguito da altre finché, grazie alla sua audacia, al suo coraggio e alla sua perseveranza, supera le insidie e riesce a raggiungere la terra lontana, dove fonda un nuovo regno.

Il principale nemico dei portoghesi è Bacco, che prova gelosia e invidia ed è responsabile, direttamente o indirettamente, di tutte le trappole.

L'episodio del Vecchio di Restelo

Anche se Le Lusiadi essere un elogio alle grandi navigazioni, c'è un episodio, nel canto IV, che si presenta come la controvoce del poema.

L'anziano di Restelo è colui che si interroga e alla fine non è d'accordo con la partenza delle navi che rappresentano coloro che sono rimasti dopo la partenza degli uomini per la grande impresa.

La voce pesante un po' edificante,

Che noi in mare sentiamo chiaramente,

Voglio solo conoscere le esperienze fatte,

Queste parole sono state tratte dal petto dell'esperto:

- "O gloria del comando, o vana lussuria

Di questa vanità che chiamiamo Fama!

O gusto fraudolento, che si accende

Cüa aura popular, che onore!

Tale punizione e tale giustizia

Lo fai nel vano seno che ti ama tanto!

Che morti, che pericoli, che tempeste,

Quali crudeltà si sperimentano in esse!

L'episodio dell'Isola dell'Amore

Un'altra contraddizione è la presenza dell'Isola degli Amori: nel canto IX, una luogo mistico appare al centro del percorso, dove i guerrieri si riposeranno, circondato da amanti In un poema che elogia l'impero della Fede, la presenza di un passaggio come questo è sorprendente:

Guarda anche: Killing in the Name (Rage Against the Machine): significato e testo

Oh, che baci affamati nella foresta,

E che grido di mimosa!

Che carezze gentili! Che rabbia onesta,

Che in allegre risate divenne!

Cos'altro passano al mattino e all'ora del pisolino,

Che Venere con i piaceri infiammava,

È meglio esprimerlo che giudicarlo;

Ma giudica colui che non può esprimerlo.

Sulla censura

I versi di Le Lusiadi Sebbene alludesse all'amore carnale e al culto pagano in un'epoca in cui i gesuiti dominavano, l'opera cadde nelle mani di un censore domenicano.

Frate Bartolomeu Ferreira non solo non richiese tagli e modifiche importanti, ma elogiò l'autore e lo premiò. Camões ricevette una somma annuale di quindicimila réis, grazie alle lodi del suo censore.

La seconda edizione fu pubblicata nel 1584, già con qualche censura, ma nel 1840, in Spagna, esistevano già due traduzioni fedeli al testo nella sua interezza.

Curiosità sulla composizione dell'opera

Sapevate che la formulazione di Le Lusiadi è durato più di 12 anni?

Durante la lettura del poema di Camões appare chiaro come l'autore abbia ricevuto una profonda influenza dal genere epico, in particolare dall'Iliade e dall'Odissea, tradizionali poemi epici greci.

L'epica occidentale originariamente raccontava le grandi gesta, le vittorie di un popolo conquistatore, le avventure di guerra, i grandi eroi in uno spazio territoriale non ancora organizzato in forma di civiltà urbana.

Leggi Le Lusiadi completamente

È disponibile per il download gratuito in versione integrale classica Le Lusiadi in PDF .

Chi era Luís de Camões?

Nato nel 1524 o 1525, probabilmente da una famiglia galiziana, si sospetta che abbia frequentato sia i centri aristocratici sia il circuito bohémien di Lisbona, ma che sia comunque uscito dalla cerchia dei dotti, sia stato coinvolto in guai e arrestato.

Secondo Manuel Severim de Faria, il primo biografo di Camões, il poeta fu arrestato a Goa, nel 1556, da un governatore dell'India. Poco dopo fu esiliato in Cina. Nel canto X di Le Lusiadi c'è un riferimento al "mando ingiusto".

La nave su cui si trovava Camões naufragò e la leggenda narra che egli si salvò a nuoto per salvare il suo manoscritto. Camões tornò in Portogallo nel 1569.

Ritratto di Camões

Nel 1571, ha perfezionato Le Lusiadi e lo offre al re D.Sebastião, ottenendo la carta che permette la stampa (a condizione che sia condizionata da una licenza speciale, che l'opera passi attraverso la valutazione dell'inquisizione). Nel 1572, Le Lusiadi è stampato.

Oltre ad aver scritto il più grande poema epico in lingua portoghese, Camões ha creato anche celebri versi d'amore, scrivendo la poesia Amor é fogo que arde sem se ver.

Ritratto di Camões.




Patrick Gray
Patrick Gray
Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.