Music Drão, di Gilberto Gil: analisi, storia e retroscena

Music Drão, di Gilberto Gil: analisi, storia e retroscena
Patrick Gray

Drão è uno dei grandi classici della musica popolare brasiliana. Estremamente originale, la canzone autobiografica composta da Gilberto Gil, affronta il tema del divorzio in modo molto particolare. I versi dedicati alla separazione sono pieni di affetto, affetto e rispetto.

Composto nel 1981 e pubblicato nel 1982, Drão è soprattutto un bellissimo omaggio a Sandra Gadelha, ex moglie di Gil e madre di tre dei suoi figli (Pedro, Preta e Maria).

GILBERTO GIL - DRÃO

Lettera

Drão!

L'amore di una persona è come un granello

Un seme di illusione

Deve morire per germogliare

Impianto da qualche parte

Risorgere a terra

La nostra semina

Chi può far morire questo amore

Il nostro viaggio

Camminata dura

Attraverso la notte buia

Drão!

Non pensare alla separazione

Non spezzare il tuo cuore

Il vero amore è vano

Si estende all'infinito

Immenso monolite

La nostra architettura

Chi può far morire questo amore

Il nostro viaggio

Letto Tatami

Per la vita

Drão!

I ragazzi sono tutti sani di mente

I peccati sono tutti miei

Dio conosce la mia confessione

Non c'è nulla da perdonare

Ecco perché ci deve essere più compassione

Chi può fare

Che amano morire

Se l'amore è come un chicco

Muore, nasce il grano

Vivere, morire di pane

Drão!

Drão!

Guarda anche: Tipi di danza: 9 stili più popolari in Brasile e nel mondo

Analisi della calligrafia

Il titolo della canzone è un riferimento all'affettuoso soprannome dato a Sandra Gadelha, all'epoca moglie di Gilberto Gil. Il testo, autobiografico, è stato composto durante la separazione .

La prima parola del testo, che ricorre in tutta la canzone, è come un richiamo, in quanto il paroliere si rivolge alla sua ex amata.

Mentre un gran numero di composizioni è stato creato per lodare l'amore o per lamentarsi dell'amore perduto, Gil in Drão cerca di dare una prospettiva solare e ottimistica al divorzio:

Drão!

L'amore di una persona è come un granello

Un seme di illusione

Deve morire per germogliare

Impianto da qualche parte

Risorgere a terra

La nostra semina

Non è come se l'amore di tanti anni fosse morto, è come se quella passione di un tempo si fosse trasformata in qualcos'altro, in un sentimento anche buono, ma diverso da quello che si aveva all'inizio.

La metafora della piantagione è preziosa: al di là della rima che si genera (Drão/grão), l'ascoltatore percepisce come la fine sia necessaria per stabilire una nuova relazione.

La seconda parte del testo, invece, riguarda la condivisione solo tra i coniugi:

Chi può far morire questo amore

Il nostro viaggio

Camminata dura

Attraverso la notte buia

Affermando che l'amore non muore, il paroliere ci assicura che l'affetto che un tempo riguardava una relazione d'amore è ora in mutazione e si trasformerà in un altro tipo di sentimento.

La parola "caminhadura" nel testo potrebbe essere un riferimento al letto tatami dove la coppia era solita dormire, ma potrebbe anche essere letta come un riconoscimento della difficoltà del viaggio. Poco dopo, l'ordine delle parole viene invertito e "caminhadura" diventa "caminhada dura" (cammino duro), quindi l'oratore riconosce gli incidenti di percorso e la difficoltà della vita di coppia. Egli sottolinea che tutto questo la tenerezza non finisce mai con la separazione.

Nell'estratto che segue, l'Io-lirico invita colei che diventerà la sua futura ex moglie a pensare in modo nuovo:

Drão!

Non pensare alla separazione

Non spezzare il tuo cuore

Il vero amore è vano

Si estende all'infinito

Immenso monolite

La nostra architettura

Invece di soffrire, il paroliere ci incoraggia a guardare a ciò che di buono e solido c'è nella relazione. Lungi dall'essere perso o estinto, ciò che si cerca di tradurre è che metamorfosi d'amore in un altro tipo di affetto.

Se un tempo prevalevano la passione e l'euforia, ora vediamo un affetto permanente, infinito, che si diffonde e si moltiplica.

I frutti di questa relazione non sono solo sentimentali, ma anche concreti: i figli. Perciò, nel brano, a Drão viene ricordata l'eredità lasciata dalla relazione:

Drão!

I ragazzi sono tutti sani di mente

In questi versi Gil si riferisce ai tre figli della coppia, Pedro, Preta e Maria.

La canzone finì per portare con sé una certa tristezza, perché la realtà non coincideva con il testo cantato da Gil: Pedro, uno dei figli della coppia, morì giovane, all'età di 19 anni, in un tragico incidente d'auto nel 1990. Ma all'epoca in cui la canzone fu scritta - nei primi anni Ottanta - in realtà i ragazzi stavano tutti bene.

Il testo prosegue, ora con un tono più confessionale, in cui l'oratore fa un mea culpa esonerando l'ex moglie dal fatto che la relazione era fallita:

I peccati sono tutti miei

Dio conosce la mia confessione

Non c'è nulla da perdonare

Ecco perché ci deve essere più compassione

Invece di invocare sentimenti comuni alle rotture, come la rabbia e la gelosia, il paroliere chiede a Drão di avere sensibilità e comprensione per affrontare la situazione e rendersi conto che si tratta di una decisione matura di due adulti che non funzionano più come coppia, pur nutrendo un immenso affetto reciproco.

La fine della canzone è illustrata con la bella metafora del pane per dimostrare che gli affetti si trasformano in qualcos'altro: così come il grano deve morire per diventare frumento, il cereale deve crescere per diventare pane.

Se l'amore è come un chicco

Muore, nasce il grano

Vivere, morire di pane

Gil sottolinea in questi versetti il passaggio del tempo e l'incredibile capacità di influenzare la trasformazione - che, in caso di divorzio, non si estingue, ma si modifica.

Dietro le quinte della creazione

Gilberto Gil ha iniziato a frequentare Sandra nel 1968 e l'ha sposata l'anno successivo.

Guarda anche: I 16 migliori film prodotti da Netflix che sono imperdibili

Il matrimonio, che era il terzo di Gilberto Gil, è durato 12 anni ed è stato per lei che Drão Con Sandra, Gil ha avuto tre figli: Pedro, Preta e Maria.

La canzone che è diventata uno dei classici della musica popolare brasiliana è stata realizzata proprio durante il processo di divorzio della coppia, all'inizio degli anni Ottanta.

Come si è svolta la separazione

Drão è stata contrassegnata come una canzone che illustra la fine di un lungo matrimonio, è stato più di un decennio di matrimonio.

Il divorzio tra Gilberto Gil e Sandra Gadelha si è svolto in modo pacifico, rispettando la privacy della coppia e proteggendo soprattutto i figli. In alcune interviste specifiche Sandra racconta i retroscena della decisione di separazione:

Ci siamo lasciati di comune accordo. L'amore era diventato qualcos'altro. E la canzone parla proprio di questo cambiamento, di un tipo di amore che vive, muore e rinasce in un altro modo. Il nostro amore non è mai morto, ancora oggi siamo molto amici. Con il passare del tempo la canzone mi ha commosso sempre di più, ho riflettuto sul testo. La poesia è folgorante, c'è la nostra storia, il letto di tatami, checi è piaciuto molto.

Gilberto Gil e Sandra, la sua ex moglie. Drão è dedicato a lei.

Perché la canzone si chiama Drão ?

Sandrão era un soprannome dato da Maria Bethânia che finì per essere adottato dalle persone a lei vicine. Sandrão divenne presto Drão, un nome affettuoso.

Sandra è la sorella della prima moglie di Caetano Veloso, Dedé Gadelha. Secondo la stessa Sandra, è cresciuta immersa nel mondo degli artisti di Bahia e fin da piccola è stata identificata dal suo cognome:

Da quando avevo 14 anni, a Salvador tutti mi chiamavano Drão. Sono cresciuta con Gal Costa, abitavamo nella stessa strada. Sono la sorella di Dedé, la prima moglie di Caetano Veloso. La nostra strada era il punto d'incontro di Tropicália. Sono andata al primo matrimonio di Gil. Poi ho conosciuto Nana Caymmi, la sua seconda moglie. Da questa amicizia è nato il nostro amore.

Drão e Gil con il figlio in braccio in compagnia di Caetano Veloso.

La morte del figlio Pedro

Sebbene appaia brevemente nel testo, Drão fa riferimento ai tre figli frutto del matrimonio: Pedro, Preta e Maria sono menzionati quando il paroliere dice che i bambini sono tutti sani.

Il passaggio è particolarmente delicato perché Pedro, il figlio maggiore, musicista e membro del gruppo Ego Trip, è morto prematuramente, a soli 19 anni.

Vittima di un incidente stradale presso la laguna Rodrigo de Freitas di Rio de Janeiro, Pedro Gadelha Gil Moreira è stato sepolto il 2 febbraio 1990. Il testo di Drão Rimane anche come testimonianza nostalgica di un tempo in cui tutto andava bene e la famiglia esisteva nella sua pienezza.

Il figlio Pedro è morto in un tragico incidente stradale a soli 19 anni.

Registrazioni del brano

Drão è riuscito a superare la barriera del tempo ed è stato ri-registrato in collaborazione con (o da) alcuni amici speciali. Scoprite di seguito alcune delle ri-registrazioni più popolari di questo classico della MPB.

Con Caetano Veloso

Gli amici di lunga data si sono incontrati per registrare l'album Due amici, un secolo di musica. Sul disco troviamo il brano Drão .

Caetano è stata una scelta di collaborazione molto speciale perché ha seguito da vicino la relazione tra Gil e Sandra:

Caetano Veloso, Gilberto Gil - Drão (Vídeo Ao Vivo)

Djavan

Nel corso degli anni 2000, Djavan ha chiesto a Gilberto Gil il permesso di registrare nuovamente Drão Il risultato viene registrato sul disco Profilo lanciato nel 2006.

Con Ivete Sangalo

Un'altra versione divenuta nota è stata realizzata in collaborazione con il cantante Ivete Sangalo e Caetano Veloso: i tre bahiani si sono riuniti e hanno eseguito la canzone durante uno spettacolo presentato nel 2012:

Caetano Veloso, Gilberto Gil, Ivete Sangalo - Drão

Conoscere anche




    Patrick Gray
    Patrick Gray
    Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.