Pra não dizer que não falei das flores, di Geraldo Vandré (analisi della canzone)

Pra não dizer que não falei das flores, di Geraldo Vandré (analisi della canzone)
Patrick Gray

La canzone "Pra não dizer que não falei das flores" è stata scritta e cantata da Geraldo Vandré nel 1968, aggiudicandosi il secondo posto al Festival Internazionale della Canzone di quell'anno. La canzone, conosciuta anche come "Caminhando" (Marciando), è diventata uno dei più grandi inni di resistenza al sistema dittatoriale militare in vigore all'epoca.

La composizione fu censurata dal regime e Vandré fu perseguitato dalla polizia militare, dovendo fuggire dal Paese e scegliendo l'esilio per evitare rappresaglie.

Testi

Camminare e cantare e seguire la canzone

Siamo tutti uguali, a braccia conserte o meno

Nelle scuole, nelle strade, nei campi, negli edifici

Camminare e cantare e seguire la canzone

Vieni, andiamo, aspettare non è sapere

Chi conosce l'ora, non aspetta che avvenga

Nei campi c'è fame nelle grandi piantagioni

Per le strade marciano fili indecisi

Il fiore è ancora il loro più forte ritornello

E credere nei fiori che battono il cannone

Vieni, andiamo, aspettare non è sapere

Chi conosce l'ora, non aspetta che avvenga

Ci sono soldati armati, amati o meno

Quasi tutti persi con le armi in mano

In caserma viene insegnata loro una vecchia lezione

Morire per il proprio paese e vivere senza ragione

Vieni, andiamo, aspettare non è sapere

Chi conosce l'ora, non aspetta che avvenga

Nelle scuole, nelle strade, nei campi, negli edifici

Siamo tutti soldati, armati o meno

Camminare e cantare e seguire la canzone

Siamo tutti uguali, a braccia conserte o meno

Gli amori nella mente, i fiori sul terreno

Certezza davanti, storia in mano

Camminare e cantare e seguire la canzone

Imparare e insegnare una nuova lezione

Vieni, andiamo, aspettare non è sapere

Chi conosce l'ora, non aspetta che avvenga

Analisi e interpretazione

Con la sonorità di un inno, il tema segue uno schema di rime semplice (A-A-B-B, cioè il primo verso fa rima con il secondo, il terzo con il quarto e così via) e utilizza un registro di linguaggio quotidiano, con testi facili da memorizzare e da trasmettere agli altri.

Sembra quindi riferirsi alle canzoni utilizzate nei cortei, nelle proteste e nelle manifestazioni contro il regime, che si diffusero in tutto il Paese nel 1968. La musica fu quindi utilizzata come strumento di lotta, che intendeva diffondere, in modo diretto e conciso, messaggi ideologici e di rivolta.

Camminare e cantare e seguire la canzone

Siamo tutti uguali, a braccia conserte o meno

Nelle scuole, nelle strade, nei campi, negli edifici

Guarda anche: Neoclassicismo: architettura, pittura, scultura e contesto storico

Camminare e cantare e seguire la canzone

Lo sottolinea la prima strofa, con i verbi "camminare e cantare", che rimandano direttamente all'immagine di una marcia o di una protesta pubblica: lì i cittadini sono "tutti uguali", anche se non c'è alcuna relazione tra loro ("armi date o no").

Protesta nel 1968 per la fine della dittatura militare.

Riferendosi a "scuole, strade, campi, edifici", Vandré intendeva dimostrare che persone di tutti gli strati sociali e con occupazioni e interessi diversi erano insieme e marciavano per la stessa causa. È evidente il bisogno di unità che viene richiamato e il ricordo che tutti volevano la stessa cosa: la libertà.

Vieni, andiamo, aspettare non è sapere

Chi conosce l'ora, non aspetta che avvenga

Il ritornello, ripetuto più volte nel corso della canzone, è un appello all'azione e all'unità Geraldo si rivolge direttamente a coloro che ascoltano la musica, chiamandoli alla lotta: "Venite". Usando la prima persona plurale (in "andiamo"), imprime un aspetto collettivo all'azione, ricordando loro che continueranno a lottare insieme.

Affermando che "aspettare non è sapere", l'autore sottolinea che coloro che sono consapevoli della realtà del Paese non possono aspettare a braccia conserte che le cose cambino. Il cambiamento e la rivoluzione non saranno consegnati a nessuno su un piatto d'argento, è necessario agire rapidamente ("coloro che sanno sono veloci, non aspettano che accada").

Nei campi c'è fame nelle grandi piantagioni

Per le strade marciano fili indecisi

Il fiore è ancora il loro più forte ritornello

E credere nei fiori che battono il cannone

Questa strofa denuncia la infelicità C'è anche una forte critica ai pacifisti che volevano risolvere la crisi politica attraverso la diplomazia e l'accordo comune, organizzati in "cordoni indecisi".

Ritratto di Jan Rose Kasmir, che affrontò i soldati americani con un fiore, nel 1967.

Gli ideali di "pace e amore" promossi dal movimento di controcultura hippie, o fiore potenza, Sono simboleggiati dai fiori (il "coro più forte") e viene sottolineata la loro insufficienza contro il "cannone" (la forza e la violenza della polizia militare).

Ci sono soldati armati, amati o meno

Quasi tutti persi con le armi in mano

In caserma viene insegnata loro una vecchia lezione

Morire per il proprio paese e vivere senza ragione

Sebbene le forze militari simboleggino il nemico, il potere dittatoriale, la musica non disumanizza i soldati, anzi ci ricorda che erano "quasi tutti perduti con le armi in mano", cioè usavano la violenza, uccidevano, ma nemmeno loro sapevano il perché. Obbedivano solo agli ordini ciecamente, a causa della lavaggio del cervello che hanno subito: la "vecchia lezione / Di morire per la patria e vivere senza ragione".

Soldati brasiliani durante la dittatura militare.

I soldati, guidati da un spirito di falso patriottismo Hanno dovuto dedicare la loro vita e spesso morire per il bene del sistema che proteggevano e di cui erano anche vittime.

Nelle scuole, nelle strade, nei campi, negli edifici

Siamo tutti soldati, armati o meno

Camminare e cantare e seguire la canzone

Siamo tutti uguali, a braccia conserte o meno

Gli amori nella mente, i fiori sul terreno

Certezza davanti, storia in mano

Camminare e cantare e seguire la canzone

Imparare e insegnare una nuova lezione

Nell'ultima strofa si rafforza il messaggio di uguaglianza tra tutti i cittadini e l'urgenza di partire insieme per combattere, perché solo attraverso un movimento organizzato si potrà realizzare la rivoluzione.

La canzone ricordava loro di andare avanti con "l'amore nella mente", pensando alle persone che amavano e che erano vittime della repressione militare. Per essere vittoriosi, era necessario lasciare "i fiori per terra", cioè abbandonare gli approcci pacifisti.

Nelle loro mani c'era la "storia", la possibilità di cambiare la realtà del Paese e il futuro di tutti i brasiliani. Dovevano continuare a "camminare e cantare", a "imparare e insegnare una nuova lezione", a trasmettere le loro conoscenze, a risvegliare altre persone alla militanza.

Significato della musica

"Per non dire che non ho parlato di fiori" è una appello alla resistenza politica radicale un appello a tutte le forme di lotta necessarie per rovesciare la dittatura.

Geraldo Vandré parla di fiori per cercare di dimostrare che non basta usare "pace e amore" per combattere pistole e cannoni, sottolineando che l'unico modo per vincere è l'unità e il movimento organizzato.

Guarda anche: Le 10 frasi più incredibili di Clarice Lispector spiegate

Contesto storico

1968: repressione e resistenza

Nel 1968, il Brasile stava affrontando uno dei peggiori momenti di repressione politica, l'istituzione dell'AI-5: un insieme di leggi che davano poteri quasi illimitati al regime.

Di fronte all'autoritarismo e a diversi episodi di violenza da parte della polizia, gli studenti universitari hanno iniziato a mobilitarsi, organizzando proteste pubbliche che sono state accolte con aggressioni, mandati di arresto e talvolta omicidi.

Gradualmente, queste proteste si sono diffuse in tutto il Paese e altri gruppi si sono uniti al movimento: artisti, giornalisti, sacerdoti, avvocati, madri, ecc.

Censura

Ritratto di attrici brasiliane che protestano contro la censura.

Nonostante la censura che minacciava, proibiva e perseguitava, la musica divenne uno dei veicoli artistici utilizzati per trasmettere messaggi politici e sociali.

Gli interpreti erano consapevoli del pericolo che correvano nel rendere pubbliche le loro opinioni, ma hanno rischiato la vita per sfidare il potere costituito e per trasmettere ai brasiliani un messaggio di forza e coraggio.

Molti anni dopo il Festival Internazionale della Canzone del 1968, uno dei membri della giuria confessò in un'intervista che "Pra não dizer que não falei das flores" sarebbe stata la canzone vincitrice. Vandré si classificò al secondo posto a causa delle pressioni politiche degli organizzatori dell'evento e di TV Globo, la rete che trasmetteva il programma.

Geraldo Vandré: esilio e ritiro dalla vita pubblica

Geraldo Vandré al Festival Internazionale della Canzone nel 1968.

Le possibili conseguenze per chi sfidava il potere militare erano l'imprigionamento, la morte o, per chi riusciva a fuggire, l'esilio.

A causa di "Pra não dizer que não falei das flores", Geraldo Vandré iniziò a essere sorvegliato dal Dipartimento dell'Ordine Politico e Sociale e dovette fuggire.

Viaggiò in vari Paesi come Cile, Algeria, Germania, Grecia, Austria, Bulgaria e Francia. Quando tornò in Brasile nel 1975, preferì stare lontano dalle luci della ribalta e dedicarsi alla sua carriera di avvocato.

La sua canzone e il messaggio politico che trasmetteva, tuttavia, sono entrati nella storia della musica brasiliana e della resistenza politica.

Conoscere anche




    Patrick Gray
    Patrick Gray
    Patrick Gray è uno scrittore, ricercatore e imprenditore con la passione di esplorare l'intersezione tra creatività, innovazione e potenziale umano. Come autore del blog "Culture of Geniuses", lavora per svelare i segreti di team e individui ad alte prestazioni che hanno ottenuto un notevole successo in una varietà di campi. Patrick ha anche co-fondato una società di consulenza che aiuta le organizzazioni a sviluppare strategie innovative e promuovere culture creative. Il suo lavoro è stato presentato in numerose pubblicazioni, tra cui Forbes, Fast Company e Entrepreneur. Con un background in psicologia e affari, Patrick apporta una prospettiva unica alla sua scrittura, fondendo intuizioni basate sulla scienza con consigli pratici per i lettori che vogliono sbloccare il proprio potenziale e creare un mondo più innovativo.